Mx5Italia
Bei tempi.... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Bei tempi.... (/thread-21188.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Bei tempi.... - -malleus- - 16-12-2012

Peraltro, vi ricordo che la Miata nacque come spider.

Gia', quel deprecabile e iniquo uso medio-borghese di possedere un'auto da togliere solo il week-end per portare a spasso le pupe sui colli, divertendosi fra le curve col vento fra i capelli.

Presente?

:haha:


Bei tempi.... - davifigo - 16-12-2012

É diverso....
Anche mio padre comprò 2 lancia thema e la seconda pagata 45 mili8ni di lire....
Infatti é in garage tenuta Da Dio e con una stanza di ipotetici ricambi... dal faro alla portiera intera....
Anche se é un auto diversa, nn si sognerebbe mai di stravolgerla... anzi...
Ma se gli chiedi se gli piace, ti dirá che a lui sembra um giaguaro prontaca mordere la strada Eek:what:
Chi magari la stessa auto l'ha comprata 10 anni dipo a 2 soldi l'avrá probabilmente trasformata e distrutta senza troppi malincuori..
Se hai avuto l'auto da nuova, l'hai tenuta con amore fino ad oggi e con kei ti sei distinto in strada....
Ê comprensibile che ci si asoetti un appeal più conservativo...
Imho
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2


Bei tempi.... - Redfury - 16-12-2012

Number34 Ha scritto:Ma era sfiziosa e richiesta

In italia sul richiesta ho i miei dubbi su vecchi 4ruote la barchetta vendeva 4 volte tanto l'mx5


Bei tempi.... - -malleus- - 16-12-2012

davifigo Ha scritto:É diverso....
Anche mio padre comprò 2 lancia thema e la seconda pagata 45 mili8ni di lire....
Infatti é in garage tenuta Da Dio e con una stanza di ipotetici ricambi... dal faro alla portiera intera....
Anche se é un auto diversa, nn si sognerebbe mai di stravolgerla... anzi...
Ma se gli chiedi se gli piace, ti dirá che a lui sembra um giaguaro prontaca mordere la strada Eek:what:
Chi magari la stessa auto l'ha comprata 10 anni dipo a 2 soldi l'avrá probabilmente trasformata e distrutta senza troppi malincuori..
Se hai avuto l'auto da nuova, l'hai tenuta con amore fino ad oggi e con kei ti sei distinto in strada....
Ê comprensibile che ci si asoetti un appeal più conservativo...
Imho
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2


Mah.

Io nel 1990 andavo in prima elementare. Eppure.


Bei tempi.... - oldcafe - 16-12-2012

Redfury Ha scritto:In italia sul richiesta ho i miei dubbi su vecchi 4ruote la barchetta vendeva 4 volte tanto l'mx5

Grazie, Giovannino aveva fatto mettere i dazi sulle auto Made in japan


Bei tempi.... - Redfury - 16-12-2012

oldcafe Ha scritto:Grazie, Giovannino aveva fatto mettere i dazi sulle auto Made in japan

Forse mi sbaglio ma nonostante i dazi la barchetta a listino non costava meno della mx5 anzi forse qualcosina in più


Bei tempi.... - oldcafe - 16-12-2012

Mi sono spiegato male, dazi inteso come contingentamento, in pratica non ne potevi importare più di un certo numero, il motivo per cui si trovano un buon numero di miata importate dagli usa


Bei tempi.... - Redfury - 16-12-2012

oldcafe Ha scritto:Mi sono spiegato male, dazi inteso come contingentamento, in pratica non ne potevi importare più di un certo numero, il motivo per cui si trovano un buon numero di miata importate dagli usa

Però la barchetta è uscita nel 1995 non so se erano ancora in essere questi dazi,cmq non stò dicendo che la barchetta sia un prodotto migliore di mx5 ma che il pubblico italiano ha sempre snobbato mx5 preferendo altro.


Bei tempi.... - -malleus- - 16-12-2012

oldcafe Ha scritto:Grazie, Giovannino aveva fatto mettere i dazi sulle auto Made in japan

Sapevo che Sidauto al lancio disponeva di 200 pezzi ufficiali italiani. Piu' quelle americane.

Su 2000 pezzi totali vendibili per quell'anno da Mazda per via del contingentamento.

Ma quando cesso' tale regime?


Bei tempi.... - oldcafe - 16-12-2012

Questo vale per tutto il mercato dell'auto fino a vent'anni fa, se guardi le vendite, si preferivano i prodotti nazionali, frutto di anni di protezionismo