![]() |
Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante (/thread-22785.html) |
Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Lanf - 28-04-2013 Gagio Ha scritto:No, ti spiego io: Io ero davvero in Germania. Ho ancora un ricordo di quel giro nell'aletta parasole della RC, il biglietto del traghetto tra Helsinborg (Svezia) e Helsingor (Danimarca). Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Gagio - 28-04-2013 Dai Lanf, la Polizia Postale davvero non legge, non importa fornire anche le prove. Che poi le prove online non valgono mica! BUAAAHAHAHHAHA Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Lanf - 28-04-2013 Gagio Ha scritto:Dai Lanf, la Polizia Postale davvero non legge, non importa fornire anche le prove. Oggi te lo faccio vedere a pranzo! :harhar: Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Fr@nKi€_#7 - 28-04-2013 La mia effettivamente mi dava la sensazione di alleggerirsi arrivando verso i 180,col volante che diventa molto vago e impreciso,e non mi fidavo a fare i curvoni in pieno,fatto l'assetto complice la minore altezza da terra entra molta meno aria ed è diventata decisamente più stabile Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Demios - 28-04-2013 Lanf Ha scritto:Con una RC 1.8 stock ho fatto 220 km/h al tachimetro (correggendo l'errore medio diventano circa 210 effettivi), una 2.0 dovrebbe fare almeno 10 km/h in più. Aerodinamica buona e ridotta sezione frontale. Ridotta sezione frontale ok, ma buona aerodinamica : zip : se la NC ha un Cx di 0,40 siamo fortunati! (http://forum.miata.net/vb/archive/index.php/t-219868.html trovato... 0,61 direi che è abbastanza pietoso...) Comunque, in 5° non so, ma in 6° io in piano sono arrivato a 225 indicati, forse c'era ancora qualcosina ma era finito il dritto ![]() Sinceramente i 206 e rotti rilevati da auto mi sembrano riduttivi sinceramente...160 cv sono sempre un manipolo di galoppanti ![]() Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Gagio - 28-04-2013 Occhio che il Cx non e' tutto. "In ambito automobilistico viene a volte indicato anche come coefficiente di penetrazione aerodinamica, viene riferito alla sezione frontale del veicolo e rappresenta ovviamente solo uno dei termini di resistenza all'avanzamento." Fonte: Wikipedia Il grassetto e' per i miatisti. Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Demios - 28-04-2013 Gagio Ha scritto:Occhio che il Cx non e' tutto. Lo so, tranquillo! Nel confronto, però, tra auto della stessa categoria è molto più significativo il Cx perchè la sezione frontale è pressocchè identica. Anzi, tra le piccole sportive si può considerare quasi una costante, visto che la larghezza tipica è tra 1,70 e 1,75m mentre in altezza difficilmente si superano gli 1,3m (es.: boxster 1.96 mq, NC 1.8 mq). Infatti basta vedere nel link che ho postato come varia di "poco" l'area frontale tra 2 auto di dimensioni ben diverse come l'NC e la Mazda 6: da 1.8 mq a 2.15 mq; questo rende molto più importante il contributo del Cx in confronti con la nuova CLA ad esempio che vanta uno 0.23 (il minimo mai registrato per un auto di serie), pari a meno della metà della MX-5, che una differenza nell'ordine del 10-20% in area frontale, o una 320d Ed, a 0,26 e così via per tutte le auto sotto lo 0,30. La mia considerazione nasce proprio dal fatto che di auto con Cx intorno allo 0,30 ce ne sono abbastanza, e a quel punto, per arrivare alla resistenza aerodinamica della NC ci vogliono 3,6 mq di area frontale che sono dimensioni imponenti, molto più rare da trovare se non sui SUV top di gamma. Questo mi porta ad affermare che l'NC ha un'aerodinamica del "pisello" a tutti gli effetti, considerando che il maggior Cx non è nemmeno effetto di una considerevole deportanza ma che, al contrario, c'è anche una sensibile portanza all'anteriore. Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - cencio - 28-04-2013 Demios Ha scritto:Ridotta sezione frontale ok, ma buona aerodinamica : zip : se la NC ha un Cx di 0,40 siamo fortunati! (http://forum.miata.net/vb/archive/index.php/t-219868.html trovato... 0,61 direi che è abbastanza pietoso...) ![]() http://www.carfolio.com/search/specific/?searchon=cdw&asp=&y1=&y2=&num=100 Qui avrei trovato 0.34, forse non è giusto ma mi pare già più aderente: http://www.carfolio.com/specifications/models/car/?car=126269 anche a me 206 km/h lasciano molto perplesso, considerando che quasi ci arriva la XC90 che ha 185 cv (ed in più cambio automatico, sezione frontale di una muretta e trazione integrale). Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Lanf - 28-04-2013 cencio Ha scritto: Tieni presente che la RC ha una areodinamica migliore della NC, il tetto rigido e le leggere modifiche al posteriore valgono 5 Km/h in più. Inoltre una delle nostre assettate ha una sezione frontale ancora minore anche se di poco, ma il Cx può variare, cambiando l'inclinazione della vettura. Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - ..::J@::.. - 28-04-2013 La NC a tetto chiuso ha un cx di 0.39 (quindi per nulla buono), la RC scende a 0.37... |