![]() |
termostato na/nb etc... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: termostato na/nb etc... (/thread-25370.html) |
termostato na/nb etc... - giuino - 05-03-2014 Io vengo dal mondo delle moto, e la pompa acqua 'tira' dal blocco, manda al radiatore, e dal radiatore va alla testa. Se mi parli di Ferrari moderne ci credo... le normative le devono rispettare pure loro... il rerouting permette la circolazione di acqua ATTRAVERSO il blocco motore, in una immaginaria linea diagonale tra la pompa (in basso all'anteriore) e l'uscita (in alto al posteriore), non è l'ideale, ma sempre meglio del delirante sistema di serie... io ho temp acqua basse perchè ho il circuito acqua efficiente, il sitema di serie prevede un radiatore per la parte anteriore del motore ed un piccolo radiatore (quello dell'abitacolo) per la parte posteriore. Riguardo tutte le altre cose... sei abbondantemente fuori strada, il rerouting non aumenta la portata, potrebbe al limite ridurla per la perdita di carico nei tubi in più; la temperatura che registro non è più bassa, e quella giusta, intorno agli 82° apre e chiude il termostato, quindi se la temperatura sta li intorno e non sale oltre 85° vuol dire che il circuito di raffreddamento è correttamente dimensionato. termostato na/nb etc... - Vitt - 06-03-2014 giuino Ha scritto:Io vengo dal mondo delle moto, e la pompa acqua 'tira' dal blocco, manda al radiatore, e dal radiatore va alla testa. ..... termostato na/nb etc... - alex zanardi - 06-03-2014 Vitt, te sei liberissimo di pensarla come preferisci.... io ho visto motori con 2 impianti di raffreddamento, uno per il basamento ed uno per la testa.... 2 perchè in quei particolari casi e preferibile tenere 2 diverse temperature.... motori con acqua che entra dalla testa ed esce dal basamento... per quanto riguarda il motore della Mx, chi ha fatto il reroute ha avuto vantaggi, chi non l'ho ha fatto ha problemi di temperature (con uso pistaiolo) te sei libero, di crederci, ho meno, se vuoi che te lo dimostri, ti dico subito che non ho voglia di perdere tempo........ per cui documentati te :hi_: termostato na/nb etc... - Vitt - 06-03-2014 Ragazzi, perdonatemi se a volte risulto eccessivo. Dico sono che sui motori sono 25 anni che ci lavoro, progettazione, prove, sviluppo, durate... di impianti di raffreddamento ne ho progettati vari, ne ho analizzati altrettanti. Cerco di fare un sevizio utile al forum facendo distinzione tra quelle che sono chiacchiere da bar e soluzioni tecniche vere. Se avete problemi di raffreddamento, lavorate sui radiatori, sui flussi aria che li investono, sulle ventole. Lasciate perdere motore e termostato, basta che funzionino. Poi ognuno puo' fare quello che vuole, ci mancherebbe. Il confronto per me e' sempre piacevole e costruttivo. Grazie a tutti! ![]() termostato na/nb etc... - Bisso - 06-03-2014 Vitt Ha scritto:Se avete problemi di raffreddamento, lavorate sui radiatori, sui flussi aria che li investono, sulle ventole. Lasciate perdere motore e termostato, basta che funzionino.C'è gente che ha messo la doppia ventola, il radiatore maggiorato e tutto quello che vuoi senza risolvere totalmente il problema in pista... c'è anche chi con l'impianto OEM non poteva tenere acceso il clima in giornate troppo calde altrimenti anche nell'uso stradale la temperatura saliva troppo. onestamente se devo dire la mia, non voglio sminuire la tua professionalità, ma il fatto che progetti motori da 25 anni non vuol dire che hai la verità assoluta... se vogliamo portare un esempio lampante, chiunque abbia progettato il rover serie K non credo avesse solo la 3° media e zero esperienza, nonostante questo il motore ha i problemi noti. chiunque ha creato il motore della smart fortwo ha pensato bene di fare entrata e uscita dell'acqua dallo stesso lato così il 3° cilindro è sempre più caldo degli altri... i risultati li conosciamo. termostato na/nb etc... - giuino - 06-03-2014 puoi mettere un radiatore da 100 litri e 10 mq, ma ti ritroverai con mezzo motore freddissimo e mezzo caldissimo, il tuo bello strumento (a seconda di dove metti il sensore) ti dirà quello che tu vorrai ma in pista farai comunque fuori un motore. io sono certo del risultato raggiunto, e ti spiego in maniera "poco ingegneristica" il motivo: la sonda temperatura (come già detto) sta dietro, in un punto dove circola pochissima acqua e ovviamente leggerà una temperatura differente (più alta) rispetto a quella della zona dove si trovano pompa e termostato. l'acqua in questo blocco non fa giri particolari, entra nel blocco ed esce dalla testa. La sonda non legge la temperatura dell'acqua che esce dalla testata, spero sia chiaro almeno questo. Facendo il rerouting mettiamo il termostato dietro, il sensore lo lasciamo li accanto, e facciamo passare l'acqua in uscita (tutta l'acqua in uscita) attorno al sensore. Ecco perchè legge una temperatura inferiore. ma almeno sappiamo qual'è la temperatura dell'acqua in uscita. termostato na/nb etc... - alex zanardi - 07-03-2014 visto che il reroute classico cosi come lo conosciamo mi lascia il dubbio che possa essere il cilindro 1 a scaldare di più..... fare un reroute a doppia uscita?? 2 termostati e 2 uscite, quello che e in temperatura apre, in pista apriranno sicuramente tutti e due.... ho detto una caxxata cosi grossa? devo trovare un giunto a T per collegare i 2 tubi di ritorno ![]() termostato na/nb etc... - Bisso - 07-03-2014 alex zanardi Ha scritto:visto che il reroute classico cosi come lo conosciamo mi lascia il dubbio che possa essere il cilindro 1 a scaldare di più.....dall'alto delle mie 2 lauree in ingegneria, 1 in medicina del motore ed esperienza nella costruzione e pilotaggio dell'Apollo 13 posso dire che la tua idea schifo non farebbe, e metterebbe d'accordo i sostenitori e i contrari al reroute, però...... secondo me il problema del 1° cilindro caldo non si pone perché da lì entra l'acqua appena raffreddata quindi non "ristagna" acqua calda come succede al cilindro 4 in configurazione OEM. inoltre con i 2 termostati, presumo che la pompa dell'acqua essendo sotto al termostato anteriore, faccia uscire l'acqua dalla via più facile, cioè da davanti... intendiamoci, un po' esce anche da dietro, ma da studi fatti al computer ho determinato un flusso del 70% anteriore e 30% posteriore.... meglio che in versione OEM ma non ancora al massimo dell'efficienza. poi mi sorge un altro dubbio: giustamente collegheresti i 2 tubi in uscita prima che entrino nel radiatore, ma non c'è il rischio che l'acqua che esce da davanti in parte entri nel radiatore e in parte torni indietro dal tubo del reroute? o almeno che blocchi il flusso del reroute? se vuoi faccio altri test al computer per dirti precisamente di quanta acqua stiamo parlando e quali sarebbero gli effetti sul motore. termostato na/nb etc... - alex zanardi - 07-03-2014 be.... dai.... te con 2 lauree mi cadi cosi facilmente????? ti ricordo che io ho un tornio in casa.... posso sempre costruirmi i raccordi con passaggio maggiore per il lato abitacolo (cilindro4) ridotto per il fronte marcia (cilindro1) ![]() il problema riflusso non si pone, il radiatore e in "depressione" per effetto della pompa, mentre il secondo tubo ha comunque una pressione sempre per effetto circolazione forzata.... ci ragiono ancora un paio di minuti, e se tutto va bene, questo We lo costruisco, e domenica a Cremona lo provo ![]() termostato na/nb etc... - Bisso - 07-03-2014 alex zanardi Ha scritto:be.... dai.... te con 2 lauree mi cadi cosi facilmente?????già, tu con quel tornio sei un realizzatore di sogni! con i 2 diametri differenziati dovrebbe essere il massimo... credo... |