Mx5Italia
Compravendita auto fra privati - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Compravendita auto fra privati (/thread-25468.html)

Pagine: 1 2 3 4


Compravendita auto fra privati - omermon - 17-03-2014

LucaJones Ha scritto:Sì Omemon, è chiaro; mi riferivo più che altro al secondo comma dell'articolo 1490 c.c.

Più che altro si tratta del diritto del compratore a ricevere un bene del quale, è vero che si era esclusa la garanzia, ma mi era stato detto che fosse immune da vizi. I fattori dell'equazione non cambiano, perchè togliendo il patto di esclusione (che in questo caso sarebbe nullo) il venditore è comunque tenuto a garantire. A lui spetta provare la sua affermazione "tranquillo, era esente da vizi!"

Capito?:happy:


Compravendita auto fra privati - omermon - 17-03-2014

Fly Lemon Ha scritto:La frase "in una compravendita tra professionista e privato, il primo è obbligato per legge a fornire una garanzia. Tra privati tale obbligo non è previsto dalla legge, ma ciò non significa che le parti non possano prevederlo" mi sembra che spieghi perfettamente che tra privati il "visto e piaciuto" inteso come NO GARANZIE sia perfettamente legale e che non implichi decadimenti del contratto.

Al contempo spiega che se tu, venditore privato, metti per iscritto che dai una garanzia di 12 mesi al compratore tu lo possa fare, anche se non previsto dalla legge, sia esso codice civile o codice del consumatore.

Sbaglio Omer?

Giustissimo.
Aggiungo che la clausola "visto e piaciuto" è un po' (secondo la giurisprudenza più recente) anacronistica, nel senso che ormai le fattispecie contrattuali private hanno scavalcato quella clausola.
Per assurdo, se entrambi siamo d'accordo, possiamo sottoscrivere un contratto nel quale io venditore mi obbligo a fornirti una garanzia illimitata solo sui finestrini, o sui cerchi, o sull'alternatore.
L'autonomia contrattuale ha soltanto i limiti esplicitamente previsti dalla legge.


Compravendita auto fra privati - LucaJones - 17-03-2014

omermon Ha scritto:Più che altro si tratta del diritto del compratore a ricevere un bene del quale, è vero che si era esclusa la garanzia, ma mi era stato detto che fosse immune da vizi. I fattori dell'equazione non cambiano, perchè togliendo il patto di esclusione (che in questo caso sarebbe nullo) il venditore è comunque tenuto a garantire. A lui spetta provare la sua affermazione "tranquillo, era esente da vizi!"

Capito?:happy:

Bhe, per il secondo comma, in presenza di un patto di esclusione di garanzia, lui dovrebbe solo dimostrare che eventuali vizi non gli fossero noti; altrimenti il secondo comma finirebbe dove ora c'è una virgola. O no?


Compravendita auto fra privati - omermon - 18-03-2014

LucaJones Ha scritto:Bhe, per il secondo comma, in presenza di un patto di esclusione di garanzia, lui dovrebbe solo dimostrare che eventuali vizi non gli fossero noti; altrimenti il secondo comma finirebbe dove ora c'è una virgola. O no?

Scusa il ritardo Luca, me l'ero perso!

Il secondo comma è una precisazione utile a definire la valenza del patto di esclusione di garanzia, più che spiegare gli oneri probatori delle parti. Considera comunque come punto di partenza l'art. 1476 c.c., cioè le obbligazioni del venditore.


Compravendita auto fra privati - LucaJones - 18-03-2014

omermon Ha scritto:Scusa il ritardo Luca, me l'ero perso!

Il secondo comma è una precisazione utile a definire la valenza del patto di esclusione di garanzia, più che spiegare gli oneri probatori delle parti. Considera comunque come punto di partenza l'art. 1476 c.c., cioè le obbligazioni del venditore.

Ancora grazie per le delucidazioni.
: Thanks :