Mx5Italia
Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza (/thread-26571.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - Wangan racer - 22-07-2014

Grazie! Wink buona fortuna a te allora...Io ad agosto provo a fare uno scarico cat back e finale artigianale:p


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - DNA54 - 22-07-2014

la sonda lambda nb deve esserci ed essere funzionante, anche su motori leggermente elaborati
ti consente di avere esattamente 14.7:1 praticamente sempre sotto i 3-4000 giri e sotto all'80% di tps.
esempio: hai fatto delle modifiche che ti vanno a smagrire la carburazione? la ecu ingrassa per tornare a 14.7 di afr
idem per il contrario
se vai a tavoletta, sonda o non sonda, la ecu utilizza delle tabelle preimpostate fregandosene della lambda. Queste tabelle sono fondamentalmente conservative: parecchio grasse.

altro esempio, ok che il mio è un caso limite, ma se scollego la sonda dalla ecu, in cruise mi smagrisce a manetta, ma roba da bucare i pistoni alla lunga, tipo 17-18:1

tornando al problema originario, probabilmente sono le bobine.
Trovare qualcuno che te le presti è difficile, visto che 9/10 le smontano perché hanno avuto problemi

Io te ne posso prestare una sola che funzioni bene, ti tocca trovare un altro che ne abbia una funzionante


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 23-07-2014

Ciao, ottima spiegazione, appunto per quello che dici mi viene il dubbio lambda. Il problema si manifesta appunto in accelerazione partendo da fermi e quindi dal minimo... In velocità, sopra i 3000 il problema non si presenta. Dico io, se fossero le bobine non dovrebbero dare problemi a qualsiasi range? Comunque la sonda la cambio, ho su 163.000 km e non ho idea se i precedenti proprietari l'hanno mai cambiata. Sonda nuova vita nuova... Se il problema persiste vedrò il da farsi. Grazie


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 26-07-2014

Aggiornamento... Cambiata la sonda. Il problema persiste. Adesso piano piano riesco a circoscrivere il difetto. Appena accesa i giri si attestano sui 1500 poi man mano scendono. Dai 1500 in su il problema non si presenta o se si presenta è trascurabile. Quando il minimo si piazza sui 900 e il motore comincia a scaldarsi il problema salta fuori. Se accelero piano gradualmente va benissimo, se invece dal minimo faccio una bella accelerata di colpo, si ingolfa, sembra che non fa in tempo a regolare la carburazione... Debimetro che sta morendo?


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 26-07-2014

Tagliamo la testa al toro... Ho bisogno un favorone. Qualcuno del Milanese non riesce a prestarmi un debimetro per vedere se è quello? Ci si può trovare, smonto e provo... Prima di spendere una fucilata volevo essere sicuro.
Questa è la foto con il codice

[ATTACH=CONFIG]32495[/ATTACH]

Grazie
Birra offerta al buon samaritano...Big Grin


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 13-08-2014

Ache se sono in vacanza e la piccola riposa a casa la mia testa frulla... Quanto costa il sensore della temperatura? Dato che contribuisce alla carburazione se non costa molto lo cambio per sicurezza. Dove posso recuperarlo?


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - alex zanardi - 29-09-2014

scusa cerco di ricapitolare perchè ci ho capito poco...

-prima sospetti carburazione
-poi sospetti accensione
ma il colore candele come è? questo di dice tutto...

-compressione Ok
-debimetro pulito
-cavi ok
-candele ok
-bobine ok
-olio su candela 2
mi viene da pensare ai paraoli delle valvole, ne ha uno che non chiude bene l'olio trafila in camera e bagna la candela e quando il motore si scalda gira bene....
su questa candela ha segni di olio bruciato?
quanto olio ti mangia?


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - Pdor figlio di Kmer - 29-09-2014

l'olio sulle candele lo trovi anche se hai guarnizione coperchio punterie vecchia o aftermarket (dopo un anno la mia già perde bene) , le candele su mx-5 le ho viste spesso bianche, nonostante le mappe stock siano parecchio grasse.

una perdita di acqua anche grossa può essere causata anche da uno stupidissimo (e inutile) cappuccio sotto al pacco bobine > controlla bene li e successivamente le tubazioni e il rafiatore! per il resto non so/ non ho capito ;P


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - alex zanardi - 29-09-2014

se a perdere è la guarnizione del coperchio bagna la parte esterna, non dove deve scoccare la scintilla, ed a meno che non ci sia un bicchiere di olio:haha: non crea problemi
almeno fino a quando non l'ha sviti Big Grin


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 29-09-2014

Allora, faccio il punto della situazione...
Guarnizione testa: Nessuna perdita liquido radiatore, presumo ok
Guarnizione coperchio punterie: nuova, aftermarket
Debimetro: pulito
Compressione: ancora da fare (purtroppo)
Cavi: nuovi (2000km)
Candele: uguale ai cavi (2000km)
Bobine: ok
Sonda lambda: sostituita
Sensore temperatura aria: ok
Sensore temperatura acqua: non controllato (cambierò per sicurezza)
Valvola EGR: tappata
Fatta diagnosi con led, nessun risultato
Staccata batteria per 2 giorni per resettare la centralina

Modifiche all'aspirazione: randall e filtro a pannello, però provato anche originale con filtro originale e snorkel originale ma stesso problema.
Domani controllo l'olio
Ecco foto delle candele: la prima è uguale alle altre, la seconda è quella bagnata d'olio.
[ATTACH=CONFIG]33866[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]33867[/ATTACH]

Se vi viene in mente altro scrivete pure, vediamo se l'ho controllato...