Mx5Italia
Tesla - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Tesla (/thread-30448.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Tesla - lore87 - 03-04-2016

Gagio Ha scritto:Beh, se ti sei fatto il tuo calcolo, chiedo scusa per aver detto una bischerata.
Non volevo insidiare il tuo Nobel. :giggle:

2 mq di impianto fotovoltaico tradizionale producono circa 335 kWh all'anno. Una model S ha batterie da circa 85 kWh se non ricordo male....
Ho vinto il Nobel?
:haha:


Tesla - sfrenato - 03-04-2016

Non sono così esperto a "conti" sull'argomento, xcui correggimi se sbaglio.

Se avessi 20mq di pannelli produrrei 3350kWh in un anno; se un pieno alla S son 85kW significa 39.5 pieni.
Se l'autonomia reale è di almeno 400km significa 15800km in un anno gratis.
A me basta.

Senza contare i pieni (o anche solo mezzi pueni) fatti gratis fatti qua e là.


Tesla - Don Tonino - 03-04-2016

Beh non completamente gratis, ci sono i costi dell'ammortamento dell'impianto che devono essere considerati. A memoria mi sembra che in mancanza di incentivi statali (che mi sembrano ormai scaduti) siano necessari dai 6 ai 10 anni per recuperare il costo dell'impianto, ossia fintanto che il costo dell'impianto non è recuperato l'energia prodotta è più costosa di quella della rete elettrica; successivamente diventa conveniente (ma c'è sempre l'incognita delle spese di manutenzione che sono difficili da prevedere) fino allo scadere della vita utile dei pannelli dopo altri 15-20 anni.


Tesla - lore87 - 03-04-2016

sfrenato Ha scritto:Non sono così esperto a "conti" sull'argomento, xcui correggimi se sbaglio.

Se avessi 20mq di pannelli produrrei 3350kWh in un anno; se un pieno alla S son 85kW significa 39.5 pieni.
Se l'autonomia reale è di almeno 400km significa 15800km in un anno gratis.
A me basta.

Senza contare i pieni (o anche solo mezzi pueni) fatti gratis fatti qua e là.

Si il problema (a parte i 20 mq) sono i costi dell'impianto. altissimi se si vuole avere ricariche relativamente rapide. Se invece si può tenere l'auto sotto carica per molto tempo ci sono impianti con costi molto minori.(siamo sempre sui 9.000-10.000 euro con garanzia di 10 anni e materiale cinese).
Il 22 kW che ho ultimamente visto sul sito tesla è improponibile con i pannelli solari. Molti impianti industriali arrivano a non più di 20 kW.
poi c'è sempre il piccolo problema del fatto che sono tutti valori medi. La produzione dei pannelli è fortemente discontinua. Chiaro in inverno ci si può sempre attaccare alla rete elettrica.


Tesla - sfrenato - 03-04-2016

Perfettamente d'accordo con entrambi, i conti andrebbero fatti su base 10 anni x apprezzare vantaggi e svantaggi.

Il concetto che volevo esprimere è che il "futuro" volendo è già qui, e sarebbe pure competitivo economicamente se i governi volessero appoggiarlo.


Tesla - Gagio - 03-04-2016

Soprattutto trovo stupido e pretestuoso "fossilizzarsi" sulla difesa delle fonti non rinnovabili, solo perche' le rinnovabili non risolvono al 100%....
intanto implementiamo e vediamo...

vi ricordo, con le debite proporzioni e i distinguo del caso, che ad esempio alle stazioni spaziali orbitanti non mandano periodicamente cisterne di gpl...


Tesla - Paky - 03-04-2016

Io non vedo l'ora di viaggiare completamente elettrico. Certo che 35.000 sono ancora tanti.. La renault zoe mi piace molto peccato per il noleggio batterie.. Altrimenti in citta una twizi è una bomba..
Speriamo che arrivi presto una tesla a 20.000, la prenderei al volo.

Per gli appassionati però l'elettrico mi sembra veramente la fine della passione per le auto sportive, il suono dello scarico, il suono degli alti giri, un bel cambio manuale.. Vedremo

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk


Tesla - Don Tonino - 03-04-2016

Paky Ha scritto:Per gli appassionati però l'elettrico mi sembra veramente la fine della passione per le auto sportive, il suono dello scarico, il suono degli alti giri

Sicuramente "risolveranno" con un paio di altoparlanti in cabina, già su alcune auto è possibile impostare il tipo di sonorità.


Tesla - hero_94 - 03-04-2016

per quel che mi riguarda, se un giorno dovessi sostituire la mx5 cercherei qualcosa di uguale telaisticamente ma ibrido plug-in... per fare un esempio solamente alla motorizzazione, la golf gte... è un sogno che spero prima o poi si avvera

invece sul discorso COMPLETAMENTE ELETTRICO son ancora titubante, ma è un futuro che mi piace tantissimo


Tesla - lore87 - 04-04-2016

Gagio Ha scritto:Soprattutto trovo stupido e pretestuoso "fossilizzarsi" sulla difesa delle fonti non rinnovabili, solo perche' le rinnovabili non risolvono al 100%....
intanto implementiamo e vediamo...

vi ricordo, con le debite proporzioni e i distinguo del caso, che ad esempio alle stazioni spaziali orbitanti non mandano periodicamente cisterne di gpl...

Nessuno si fossilizza. Bisogna non fare casino tra energie. Solare ed eolico per esempio sono energie alternative discontinue che proprio per questo non possono sostituire (ma solo affiancare in basse percentuali) le tradizionali. Ci sono progetti già molto avanti per nuove fonti continue. (Tipo la fusione a caldo) e non sono tradizionali.
Nello spazio c'è una piccola differenza...non c'è l'atmosfera...:haha:
Ci stanno lavorando però per fare centrali solari orbitanti che inviano energia a terra tramite laser o microonde. I Giapponesi se non sbaglio.