Mx5Italia
[ND] Upgrade colonna di sterzo regolabile - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html)
+--- Discussione: [ND] Upgrade colonna di sterzo regolabile (/thread-36940.html)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - Alfatester - 12-06-2020

(12-06-2020, 09:30)LupoTHP Ha scritto: Sì esatto, la ND1 non aveva la regolazione in profondità, ma solo in altezza, la ND2 ha regolazione sia in profondità che in altezza, tutto sto bordello per montare il piantone ND2 su ND1. Big Grin E sì, adesso ho finalmente la posizione di guida perfetta! Prima il volante era troppo lontano, e se avvicinavo il sedile i pedali erano troppo vicini e se inclinavo di più lo schienale era troppo "chiuso". Quindi alla fine questa era l'unica vera soluzione!

Bene dai allora hai fatto bene...

P.s.
cmq con tutta sta fatica e tempo secondo me facevi prima a farla turbo!! Big Grin Big Grin


RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - Sereno - 12-06-2020

Bel lavorone! Spero che ne valga la pena Big Grin
Hai la mia solidarietà sullo smontaggio del volante. Quando avevo rimosso il distanziale che avevo fatto montare, ho bestemmiato anch'io tantissimo con quelle tre clip (tranciando anche un cavo della prolunga del distanziale, che poi ho riparato) e per staccarlo dalla ghiera mi sono dovuto procurare un estrattore.


RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - Andrea124 - 02-03-2023

Ciao, sto per fare la stessa modifica su una 124 avrei un paio di domande:
- la cover superiore esiste in due versioni, quella lunga e quella corta.
- la cover inferiore invece? so che non sono necessarie ma io voglio cambiarle e vorrei sapere se sono entrambe da prendere o di quella sotto
esiste solo una versione.
- consigli di farlo in casa? come hai fatto a centrare il volante? grazie


RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - LupoTHP - 02-03-2023

Quella inferiore dovrebbe essere univoca, almeno, io avevo letto che occorreva cambiare solo quella superiore, cosa che io in realtà non ho fatto.
Per centrare il volante si tratta di una semplice regolazione ai braccetti dello sterzo, cosa che fa qualsiasi gommista in un attimo, ma serve l’attrezzatura per evitare di sballare la convergenza.
È un lavoro che è possibile fare in casa, ma sinceramente non è per tutti, ci vuole un po’ di manualità, attrezzature e in generale bisogna essere ben preparati su quello che c’è da fare. Si trova qualche guida on line, in inglese, per farsi un’idea della difficoltà.


RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - Kublai - 06-03-2023

Lupo che lavorone ! Clapyellow 

Visto l'intervento abbastanza impegnativo sia dal punto di vista della manualità che economico, suggerisco di provare a risolvere prima col distanziale facendo la modifica di accorciamento della corsa pedale frizione: https://www.mx5italia.com/forum/thread-38208.html

Dovreste recuperare uno scatto sedile (circa 2cm ?) e a quel punto il distanziale da 58mm potrebbe andar bene, ci guadagnate anche in comfort con le gambe più distese, bilanciamento peso verso il posteriore e sicurezza per il parabrezza/cruscotto più distanti.


RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - Andrea124 - 08-03-2023

(02-03-2023, 23:36)LupoTHP Ha scritto: Quella inferiore dovrebbe essere univoca, almeno, io avevo letto che occorreva cambiare solo quella superiore, cosa che io in realtà non ho fatto.
Per centrare il volante si tratta di una semplice regolazione ai braccetti dello sterzo, cosa che fa qualsiasi gommista in un attimo, ma serve l’attrezzatura per evitare di sballare la convergenza.
È un lavoro che è possibile fare in casa, ma sinceramente non è per tutti, ci vuole un po’ di manualità, attrezzature e in generale bisogna essere ben preparati su quello che c’è da fare. Si trova qualche guida on line, in inglese, per farsi un’idea della difficoltà.

Ciao, ho acquistato usato il piantone con i cablaggi allungati e il blocchetto (chiamato start/stop? bo?) in teoria lo dovrei rimuovere per poi inserire il mio, giusto? altra domanda, non ho ben capito perchè hai dovuto  sfilare il millerighe quello dentro il vano motore. Grazie.


RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - LupoTHP - 08-03-2023

Sì esatto, blocchetto e cablaggi non ti servono. Se non sfili di 1-2 mm l’albero dal mille righe lato motore, non arrivi a inserirlo completamente bene sul nuovo piantone… io purtroppo non sono riuscito a fare foto perché avevo il cellulare scarico, ma ci dovrebbe essere una guida online da qualche parte dove si capisce bene, comunque facendolo ti sarà chiaro quando arriverai a quel punto.

P.s. Qui si capisce, lato abitacolo c’è una clip (5 nel primo diagramma) se non sfili leggermente l’albero lato motore, la clip non clippa… https://forum.miata.net/vb/showthread.php?t=710743