![]() |
[NB/NB FL] Servosterzo elettrico - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NB/NB FL] Servosterzo elettrico (/thread-38720.html) |
RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 27-07-2021 lascia stare le omologazioni...si parlava della sola possibilita' di effettuare la modifica tecnica , ci sono pompe idroguida che sono semplicemente collegate ad una alimentazione e basta,(ovviamente non sono nemmeno sotto diagnosi elettronica) se fermi la pompa hai la tua Miata nelle stesse condizioni di quando ti si strappa la cinghia del servo RE: Servosterzo elettrico - v3rsus - 27-07-2021 (27-07-2021, 11:15)nic65 Ha scritto: lascia stare le omologazioni...si parlava della sola possibilita' di effettuare la modifica tecnica , sarà...personalmente non ne ho mai viste, la ecu così come la gestione software è solitamente a bordo pompa (integrata sotto la cover/housing di alluminio) e la logica di funzionamento non è per niente semplice. Non si tratta sicuramente di un on/off elettrico...Anche perchè devono generare portate e gestire pressioni non indifferenti.... RE: Servosterzo elettrico - Elwood Blues - 27-07-2021 (27-07-2021, 11:35)v3rsus Ha scritto: sarà...personalmente non ne ho mai viste, la ecu così come la gestione software è solitamente a bordo pompa (integrata sotto la cover/housing di alluminio) e la logica di funzionamento non è per niente semplice. Non si tratta sicuramente di un on/off elettrico...Anche perchè devono generare portate e gestire pressioni non indifferenti.... Avevo una Seat Ibiza 6L (auto uscita nel 2002, 19 anni fa) con servo elettro-idraulico e confermo che la pompa è gestita elettronicamente, tanto che ho potuto ritarare il livello di servoassistenza tramite la presa OBD. RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 27-07-2021 questa è di una Klasse A,la prima trovata in rete.....3 fili,di cui uno al 61 dell'alternatore che gli serve per capire se l'auto è in moto e c'è la tensione necessaria ad alimentare la pompa ,se vi serve vi giro anche lo schema di collegamento https://i.ebayimg.com/images/g/WIAAAOSwG0xgg98K/s-l1600.jpg RE: Servosterzo elettrico - Alfatester - 27-07-2021 (27-07-2021, 09:11)v3rsus Ha scritto:(23-07-2021, 14:05)Alfatester Ha scritto: C'è differenza tra scatola guida elettrica e colonna sterzo elettrica. La prima ha esattamente lo stesso feeling della pompa quando si è in marcia, solo in manovra si nota una sorta di linearità non presente invece con idroguida, esempio: nel 2017 il levante è passato da scatola guida idraulica a scatola guida elettrica (così come Ghibli e Quattroporte). Io ho notato una leggera differenza in manovra, sembrava strano, come un videogioco. In marcia nessuna differenza, il feeling della scatola è perfettamente uguale a quello della idroguida (se non superiore perchè non tiene conto di modifiche di viscosità dovute alla temperatura dell'olio). No, qui si confronta una column eps (te la scrivo in inglese così ti piace di più! ![]() Per la calibrazione, il feeling è buono e fa quello che deve fare ma per la mia esperienza è indubbio che la miglior column eps non può dare lo stesso feeling di una rack eps. Quando va in OFF improvvisamente (e succede spesso ultimamente, credo per l'alternatore mezzo morto che sto cambiando), non è così drammatico, si bestemmia un attimo ma a parte un aumento di lag, si può continuare. Finita la fase di recovery torna da sola. In caso di failure della pompa elettrica o pompa meccanica a me è successo e si riesce a sterzare in movimento senza grosse difficoltà, almeno il tempo necessario per fermarsi. Poi da fermo è un'altra storia! Se leggi dopo consiglio la pompa elettrica, è l'unica soluzione sensata che vale la pena di approfondire. Purtroppo io col K non ho spazio per nulla, la scatola ci passa a filo sotto la coppa e non avendo più la forza di guidare con le slick, ho dovuto optare per la soluzione meno invasiva. Sullo sbattimento per 3/4cv non mi sono pronunciato (io non lo farei manco morto) ma ognuno fa gli esperimenti che vuole! ![]() RE: Servosterzo elettrico - skystar2 - 27-07-2021 mi fa piacere che la discussione è animata e stanno venendo fuori vari spunti interessanti, ragionado: la pompa oem ha una puleggia grande circa la metà di quella dell'albero motore, per far girare le ruote con il motore al minimo, già ad 800rpm deve produrre la sua massima portata, se questo è corretto in pista che praticamente si gira sempre oltre i 6000rpm, la portata viene limitata in qualche modo oppure no? è questo il motivo per il quale si usa un radiatore per raffreddare l'olio? (27-07-2021, 10:06)nic65 Ha scritto: non sempre,quelle piu' datate non avevano collegamenti con linea dati di bordo,se si guasta curvi come con la NB-NC con motore spento e servo disattivato... mi puoi fare qualche esempio e dare quelche dettaglio in più? RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 27-07-2021 ho gia' postato sopra un esempio RE: Servosterzo elettrico - v3rsus - 27-07-2021 (27-07-2021, 12:01)nic65 Ha scritto: questa è di una Klasse A,la prima trovata in rete.....3 fili,di cui uno al 61 dell'alternatore che gli serve per capire se l'auto è in moto e c'è la tensione necessaria ad alimentare la pompa ,se vi serve vi giro anche lo schema di collegamento bene, non si smette mai di imparare, ma (e c'è un ma) una realizzazione così "semplice" (unica applicazione mai vista ergo parliamo di non so quanti decenni fa) fa sicuramente venire meno tutto risparmio sui consumi, questa gira a palla suppongo sempre (ignoro la logica interna di controllo) e dubito che a giudicare dalla sezione dei cavi, riesca a gestire prestazioni adatte ad una guida idraulica progettata per auto sportiva. Probabilmente la classe A aveva uno sterzo mooolto demoltiplicato tale da poter avere a monte un impiantino atto solo a sostenere la missione/prestazione "mamma che va a fare la spesa" e poco altro. RE: Servosterzo elettrico - v3rsus - 27-07-2021 (27-07-2021, 12:03)Alfatester Ha scritto: No, qui si confronta una column eps (te la scrivo in inglese così ti piace di più! Ni, un column EPS ha dei limiti intrinsechi che non puoi fisicamente superare (un po' come confrontare un ponte torcente con un multilink a 5leve), non puoi superare i 60Nm di coppia (altrimenti il motore non ci sta sotto i volante/plancia) ed ha un inerzia/velocità di sistema che è la più bassa tra le varie soluzioni tecniche (i rack possono essere single pinion, double pinion o con viti a ricircolo sfere, con prestazioni e prezzi crescenti). Non metto in dubbio le capacità dei tipi, ma è comunque un "adattare" l'ogggetto meno prestazionale a livello tecnico, su una vettura che non ha ne spazi di installazione nè tantomento un albero intermedio atto a gestire delle coppie e delle velocità elevate). E qui mi fermo perchè non è il caso di entrare in altri tecnicismi. (27-07-2021, 12:03)Alfatester Ha scritto: Per la calibrazione, il feeling è buono e fa quello che deve fare ma per la mia esperienza è indubbio che la miglior column eps non può dare lo stesso feeling di una rack eps. Ripeto, la calibrazione è l'ultimo dei problemi, i limiti sono Fisici (giochi della torsion bar, sensori, rigidezza torsionale I-Shaft), prima che di pseudo-regolazione del carico e altre menate previste dai due potenziometri... (27-07-2021, 12:03)Alfatester Ha scritto: Quando va in OFF improvvisamente (e succede spesso ultimamente, credo per l'alternatore mezzo morto che sto cambiando), non è così drammatico, si bestemmia un attimo ma a parte un aumento di lag, si può continuare. Finita la fase di recovery torna da sola. Ah, ok...tutt'apposT... (27-07-2021, 12:03)Alfatester Ha scritto: Se leggi dopo consiglio la pompa elettrica, è l'unica soluzione sensata che vale la pena di approfondire. Purtroppo io col K non ho spazio per nulla, la scatola ci passa a filo sotto la coppa e non avendo più la forza di guidare con le slick, ho dovuto optare per la soluzione meno invasiva. A livello di esperimenti ognuno fa quel che vuole, siamo in democrazia ![]() RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 27-07-2021 Ovviamente son tutte prove da fare,quella dell'Astra H,che non è cosi' vintage, l'ho vista istallata su E30 da drift con successo ,sulla mia IS ho solo scatola della e36,piu' diretta ed ho mantenuto la pompa originale,con scatola Z3,ancora piu' diretta,gia' la pompa originale,che è da 120bar circa,va' in crisi....ergo il problema si presenta lo stesso , con piantone elettrico "moderno" a qualcuno succede che nelle manovre hard(leggi cazzeggio a nastro) vada in protezione e la servoassistenza cali od addirittura si escluda per qualche minuto |