![]() |
Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia (/thread-4585.html) |
Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - Costa - 22-10-2009 theboar Ha scritto:Ciao Simontrb, Mmmm questa mi sembra plausibile! Cmq mi suona strano tanto sporco nel serbatoio, non vorrei che la pompa lavori male a causa del tappo in aspirazione...ma non potendolo verificare : Mad : Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - TIGO - 23-10-2009 Le temperature fresche di questi giorni potrebbero falsarti il test. Comunque già in un viaggetto notturno, autostradale e con questo fresco la t benzina è salita del 33%circa ![]() Se si ripresenta il problema prova a fermarti al sole, staccare la batteria, stare fermo non abbastanza da far abbassare le temperature, riattaccare e ripartire. E facci sapere i dati del long-run test ![]() Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - simonetrb - 23-10-2009 TIGO Ha scritto:Le temperature fresche di questi giorni potrebbero falsarti il test. Comunque già in un viaggetto notturno, autostradale e con questo fresco la t benzina è salita del 33%circa non vorrei essere brusco ma bisogna precisare che il 33% non esiste, non si possono comparare fra loro delle temperature in questo modo. al massimo se consideriamo la temperatura in gradi Kelvin, cioè aggiungendo ad entrambi i valori 273,15, avremmo t1 290,45 e t2 296,65, il cui incremento è del 2,1%, che per un itinerario di 20 minuti è cmq tanto... Con la procedura che dici tu potremmo verificare se c'è qualcosa di elettronico che non va, visto che staccando la batteria si "resetta" la centralina, vero? Quando avevo la pompa rotta bastava spegnere e riaccendere, anche senza fermarsi, ma con la pompa nuova mi sembra di ricordare che questa procedura non funzioni... Purtroppo la sonda del termometro non fa fare tenuta pefetta al cestello del serbatoio, e quindi il serbatoio non va in depressione... Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - TIGO - 23-10-2009 Sicuramente sono io un facilone ma tra circa 15 gradi e circa 23 gradi centigradi come può l'aumento percentuale essere del 2,1% (ripeto, sicuramente sono io che non so riportare il delta dei gradi centigradi in percentuale, mi serve una ripetizione di matematica ![]() L'idea di staccare la batteria è quella di resettare i parametri della ecu, in questo modo se alla riaccensione il problema non si ripesenta sapresti dove cercare ![]() Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - Lanf - 25-10-2009 Potrebbero essere due concause, dato che basta fare il pieno e spegnere/riaccendere la macchina. Fai controllare anche cosa c'è -dentro- il serbatoio, facile che ci sia andata della morchia che ti sta incasinando. Ciao, Lanfranco Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - simonetrb - 26-10-2009 TIGO Ha scritto:Sicuramente sono io un facilone ma tra circa 15 gradi e circa 23 gradi centigradi come può l'aumento percentuale essere del 2,1% (ripeto, sicuramente sono io che non so riportare il delta dei gradi centigradi in percentuale, mi serve una ripetizione di matematica L'aumento percentuale è così basso xchè fisicamente parlando i gradi centigradi "non esistono" si deve usare la scala kelvin che sarebbe: T (kelvin) = T (centigradi) + 273,15 dove 273,15 è la differenza tra lo zero ASSOLUTO e lo zero a cui solidifica l'acqua! Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - simonetrb - 26-10-2009 Ieri finalmente ho fatto il test "LONG RUN", dopo aver RIMESSO ANCHE CASSONCINO FILTRO E TUBO ORIGINALI: RILIEVI PROVA: Andata S.Benedetto - Roma (castel romano) itinerario SS4 salaria + G.R.A. 08:55 - t est 16°c - T1 21,7°C 10:00 - t est 17°c - T2 37,3°C - km=90 10:30 - t est 18°c - T3 40,3°C - km=125 11:00 - t est 18°c - T4 43,4°C - km=165 11:30 - t est 19°c - T5 45,4°C - km=195 12:00 - t est 20°c - T6 49,7°C - km=236 NESSUN PROBLEMA RISCONTRATO!!!! Ritorno Roma (castel romano) Giulianova itinerario GRA + A24 17:20 - t est 19°c - T1 25,1°C 17:40 - t est 18°c - T2 32,8°C - km=22 rifornimento +22 litri (da circa 15-20L nel serbatoio) T2' 26,6°C 18:10 - t est 16°c - T3 34,5°C - km=38 18:40 - t est 10°c - T4 40,8°C - km=99 19:10 - t est 13°c - T5 41,7°C - km=161 19:40 - t est 16°c - T6 41,9°C - km=195 NESSUN PROBLEMA RISCONTRATO!!!! Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - simonetrb - 26-10-2009 Il mio commento ai dati può essere che: -devo precisare che non ho mai raggiunto livelli di benzina vicini al quarto inferiore, -come avevo immaginato nei lunghi tratti la temperatura della benzina tende a salire e di molto! Quasi 50°C non sono pochi considerando che la sua temperatura di ebollizione è compresa tra 80 e 100°C e che l'itineriario si è interrotto "sul più bello" ossia quando iniziava a fare caldo! -CONSIDERANDO CHE ALL'AUMENTARE DELLA TEMPERATURA LA BENZINA AUMENTA DI VOLUME (DIVENTA MENO DENSA), A PARITA' DI TEMPO DI APERTURA DEGLI INIETTORI, NE VIENE INIETTATA MENO CON RELATIVI PROBLEMINI DI POTENZA -probabilmente anche il tubo di aspirazione originale in plastica, al posto di quello in metallo con il filtro conico ha aiutato a tenere relativamente basse le temperature dell'aria in aspirazione. -si nota come facendo benzina la temperatura nel serbatoio si abbassi considerevolemente visto che dal benzinaio si trova a temperatura ambiente, all'incirca attorno ai 20°C. E QUESTO POTREBBE ESSERE UN RIMEDIO D'EMERGENZA, NEI LUNGHI, E NON FREQUENTI, VIAGGI CON LA MIA MX5 Le domande invece possono essere le seguenti: -è normale che la t benzina salga così tanto? Dipende dalla pompa maggiorata che scalda di più? o dal fatto che essendo il ricircolo maggiore il continuo andirivieni della benzina dal serbatoio al vano motore la mette in contatto con zone calde e così la temperatura si alza? Aprendo il cestello ho notato che lo scarico della benzina che ritorna dal vano motore è proprio vicino all'aspirazione della pompa e mi chiedevo: -vista la portata maggiorata della pompa, e il conseguente ricircolo maggiore, è possibile che tutta questa benzina che rientra nel serbatoio, proprio vicino all'aspirazione della pompa crei dei vortici e dei movimenti nella benzina che, in condizioni di basso livello, vicino ad un quarto o anche meno, perturbano la corretta aspirazione e quindi il corretto funzionamento della pompa? Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - simonetrb - 28-10-2009 allora?? cosa ne pensate?? ciao ciao Cali di potenza dopo 2-3 ore di marcia - Costa - 28-10-2009 simonetrb Ha scritto:Aprendo il cestello ho notato che lo scarico della benzina che ritorna dal vano motore è proprio vicino all'aspirazione della pompa e mi chiedevo: Complimenti per l'ottima analisi dei fatti ![]() Più che turbare l'aspirazione mi verrebbe da pensare che arriva bella calda e certo la pompa non fa altro che aumentare di più la temperatura. |