![]() |
Rain rail riparata - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: Rain rail riparata (/thread-7152.html) |
Rain rail riparata - Oni - 08-11-2012 Azz, staccare tutta la capote, questa non l'avevo capita. :giggle: Vabbè ...sarà fatto!!! La foto è stata molto esaustiva, infatti pensavo di dover ricoprire tutta la RR con la CdA, ecco perchè ti parlavo di forarla ed attaccarla alla carrozzeria. ![]() Con una CdA non credo di farcela poichè ne ho rimediate 2 di auto e quindi sono più larghe ma irrimediabilmente più corte e quindi dovrò sovrapporle. : Rolleyes : Domani si avvicina.... ![]() Rain rail riparata - Oni - 11-11-2012 Eccomi, lavoro eseguito: Puliti gli scoli che erano completamente intasati. Ci ho infilato un cavetto "pilota" dopodichè ci ho fatto scorrere acqua. Ma veniamo alla RR. Innanzitutto basta togliere i clips della moquette della cappelliera facendo attenzione a non romperli. Vi ritroverete tre archetti neri di metallo tenuti da 13 bulloni, svitateli e staccate i cavetti dello sbrinatore. ![]() ![]() Tirate a voi gli archetti e successivamente fate scorrere fuori dai "prigionieri" la RR con la capote. ![]() Io ho tirato via la RR rompendo i vari rivetti (risulta più semplice il lavoro). Fatto ciò, ho notato che la RR non sembrava rotta. Ormai c'ero e comunque l'acqua entrava quindi...ho preso una camera d'aria di mountain bike (quelle da auto rimediate erano troppo scomode da incollare) che risulta più facile da incollare. ![]() Tagliate la CdA e lavatela. Spalmate il Bostik sia sulla camera d'aria che sulla parte esterna della RR. Aspettate una decina di minuti e, facendovi aiutare, attaccate la CdA sulla RR facendo pressione con le mani. ![]() ![]() Passato qualche minuto potete cominciare a rimontare il tutto facendo il procedimento al contrario. Io ho riattaccato la capote alla RR con dei "ribattini". ![]() Ricordatevi di inserire il tirante ala fine degli archetti esterni. Montate prima gli archetti esterni solo con il bullone "anteriore" e poi cominciate a montare l'archetto più lungo iniziando dal bullone centrale. Ve lo dico per non farvi "smoccolare" perchè se si montano tutti i bulloni di un archetto, vi risulterà quasi impossibile montare il successivo. ![]() Prima di rimontare la moquette, tirateci un paio di secchiate d'acqua. Risultato...imbarca ancora acqua...Nooooooooooooooo!!! :dispair: E adesso?? Gocciola in corrispondenza dei "prigionieri" esterni e del centrale dell'archetto mediano. Rismonto tutto e provo a mettere dei pezzi di CdA in corrispondenza dei prigionieri facendo un buchetto per farci passare il prigioniero stesso e rimonto. Risultato?? Imbarca...grrrrrrr!!! :x Non so cosa fare e nella disperazione rismonto il tutto e....una bella striscia di silicone tra la RR e la carrozzeria subito sopra la linea dei prigionieri. Rimontato e secchiata d'acqua. Gocciola!!!!! : Neutral : Allora basta....altro smontaggio e silicone tra le linguette della guarnizione sulla carrozzeria e la capote e dovrebbe andare bene, anche se spero non debba mai cambiare la capote. Dovrebbe però...ancora gocciola in un punto. ![]() Non so che pensare ma l'unica cosa che mi viene in mente e che l'acqua entri nella sovrapposizione tra il telo principale e quello che tiene il lunotto. : WallBash : Finita la giornata...domani,tempo permettendo, silicono la capote subito sotto la guarnizione della carrozzeria e buttando silicone anche tra i due teli della capote dove penso che penetri acqua....speriamo!! Rain rail riparata - Miller - 12-11-2012 Spero di non inquinare il thread, ma visto che ho anche io gli stessi problemi scrivo qui e alla peggio sposto. Grazie a tutti per le info e anche ad Antonio per la guida sulla sostituzione della rain rail che temo dovrò seguire! Venendo al dunque: mi entra acqua nel bagagliaio (NB del 2000). :dispair: -Gli scoli sono puliti. -La capote è in ottime condizioni. -La RR, dopo attenta analisi esterna (non ho smontato niente), mi sembra in condizioni perfette. -L'acqua entra solo dal punto cerchiato in foto 1, no infiltrazioni interne o altro. -L'acqua sembra entrare proprio da lì sopra, non è un semplice punto di scolo, perché per il tempo e il punto esatto in cui verso acqua ed inizia a gocciolare sembra che sia proprio il punto di foto 2. Qualche idea? [ATTACH=CONFIG]16891[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]16892[/ATTACH] Rain rail riparata - Miller - 12-11-2012 In effetti sembra proprio che anche sulla mia l'acqua filtri nel punto esatto indicato da Oni nell'ultima foto. La mia è completamente originale (capote, guarnizioni, RR) e avendo osservato con cura mi sembra molto strano che lì la RR sia rotta, sembra essere in condizioni perfette. Non so che pesci prendere prima di smontare! Rain rail riparata - Oni - 12-11-2012 Neanche la mia RR era danneggiata ma perdeva a quegli angoli e dopo mille prove sono riuscito a portare ad una sola perdita. Anche il mio bagagliaio, oltre all'abitacolo, erano inondati, ma non ho fatto caso da dove entrava l'acqua, ma a questo punto...penso che abbiamo lo stesso identico problema. Se ci fai caso, smontata la RR ed in corrispondenza dei prigionieri in questione, ci sono quei fori quadrati che non portano direttamente nell'abitacolo ma...chi lo sa!!! Rain rail riparata - Miller - 12-11-2012 Mi sa che monto l'hard top e amen, ci penso appena fa un po' bello. Nel frattempo compro la RR di StudioCabriolet, sperando risolva il problema. C'è poco da girarci intorno, in quel punto è per forza la RR (anche se integra). Rain rail riparata - Oni - 12-11-2012 L'HT non lo metto per questione di spazio (non saprei dove lasciarlo in estate), per questione estetica (non mi piace molto) e per questione di pigrizia (sai che palle a togliere e rimettere la capote ogni anno). Ci butto una "cementata" di silicone nero e vaff.... Rain rail riparata - Antonio - 12-11-2012 Ricordate quattro cose fondamentali: 1) Non tirate mai troppo i bulloni, o entrerà acqua. Andrebbero tirati poco più di quanto si riesce ad avvitarli a mano 2) Seguite l'ordine di serraggio, è importante per non creare tensioni strane 3) Fate attenzione nel rimontaggio, il lembo esterno della guarnizione che ruota intorno alla capote, deve andare ad incastrarsi nella "U" del rain rail, altrimenti vi farà andare acqua nel pianale e di conseguenza nel bagagliaio 4) Mettere le striscioline di neoprene in corrispondenza dei 13 bulloni Rain rail riparata - alluminio - 12-11-2012 Miller Ha scritto:Spero di non inquinare il thread, ma visto che ho anche io gli stessi problemi scrivo qui e alla peggio sposto. se non la smonti non vedi la parte dietro, magari è rotta li. Antonio Ha scritto:Ricordate quattro cose fondamentali: Uno di questi potrebbe essere il problema di oni. Sei sicuro ad esempio di aver inserito per bene il rain rail nella guarnizione dietro dopo aver smontato e rimontato? Per la sequenza e il serraggio c'è un disegno da qualche parte, adesso sono di frettissima appena ho 5 minuti lo cerco Rain rail riparata - Miller - 12-11-2012 Oggi ho montato l'HT e fatto tutti i controlli del caso. Confermo che è per forza la RR, posso pure scommetere sul punto esatto di rottura. Grazie a tutti! (Vi stresserò fra 3-4 mesi quando farò il lavoro :chessygrin: ) |