Mx5Italia
Ruotino di scorta con differenziale LSD - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: Ruotino di scorta con differenziale LSD (/thread-7703.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Ruotino di scorta con differenziale LSD - eziomx - 19-05-2010

favoloso.. Cool finalmente si parla seriamente di differenziali... !!!

Lol


Ruotino di scorta con differenziale LSD - .SharK - 19-05-2010

Sì praticamente diciamo tutti la stessa cosa in maniera diversa :haha:

Però dimenticate una cosa: coefficiente di sicurezza...... NON si scasserà mai, ma ovviamente le case mettono le mani avanti... molto avanti!!!!!
Considerate che i sistemi elettronici di stabilità (che operano proprio grazie alle proprietà dei differenziali) tagliano coppia in un unico caso: bloccaggio dell'asse di trasmissione o bloccaggio completo del differenziale (si pianta un ingranaggio in mezzo). Altrimenti li lasciano girare tranquillamente.

Il discorso sarebbe lo stesso che andare continuamente con una ruota sull'erba ed una sull'asfalto.... dopo un po' si scassa, ma quant'è questo "un po'"????

Idem sulla neve (ancora peggio, c'è in continuo un passaggio tra condizioni di aderenza e slittamento). Però non mi pare di aver mai sentito di torsen rotti per aver girato per troppo sulla neve Thumbup


Ruotino di scorta con differenziale LSD - Gas Guzzler - 19-05-2010

Miata.SharK Ha scritto:No: per andare diritta l'auto ha bisogno di F_trazione uguale:
La coppia varia, dato che varia il raggio: C = F*r
In compenso la potenza trasmessa è uguale (a meno di effetti dissipativi nel differenziale), ergo c'è anche una differenza di velocità angolare (maggiore sulla ruota più piccola) tra le due ruote dato che P = C*omega
ci sarebbe un aumento di coppia se ENTRAMBE le ruote fossero ridotte (due ruotini). Mrgreen Mrgreen Mrgreen

è vero che C=F*r, ma se diminuisco r, essendoci una differenza di diametri, c'è anche una differenza (inversa) di forze... per cui C=C.
:chessygrin:

io non lo so spiegare bene perché non sono un ingegnere, però qua dicono la stessa cosa... http://www.ingegnerando.it/technology/d ... orsen.html


Ruotino di scorta con differenziale LSD - .SharK - 19-05-2010

cianke & mx5' Ha scritto:[quote="Miata.SharK":15vx5rsg]
No: per andare diritta l'auto ha bisogno di F_trazione uguale:
La coppia varia, dato che varia il raggio: C = F*r
In compenso la potenza trasmessa è uguale (a meno di effetti dissipativi nel differenziale), ergo c'è anche una differenza di velocità angolare (maggiore sulla ruota più piccola) tra le due ruote dato che P = C*omega
ci sarebbe un aumento di coppia se ENTRAMBE le ruote fossero ridotte (due ruotini). Mrgreen Mrgreen Mrgreen

è vero che C=F*r, ma se diminuisco r, essendoci una differenza di diametri, c'è anche una differenza (inversa) di forze... per cui C=C.
:chessygrin:

io non lo so spiegare bene perché non sono un ingegnere, però qua dicono la stessa cosa... http://www.ingegnerando.it/technology/d ... orsen.html[/quote:15vx5rsg]
No, le forze devono rimanere uguali altrimenti non vai dritto!!!!!!!

E' la forza che ti tiene dritto, non la coppia

immagina due frecce rivolte verso l'alto: una delle due più corta. Se sei in questa situazione crei un momento, ergo una rotazione nel verso di quella più lunga.
Se tu stai andando dritto vuoi che le forze siano uguali, quindi c'è una differenza di coppia se i raggi sono diversi, ed una conseguente compensazione


Ruotino di scorta con differenziale LSD - Gas Guzzler - 19-05-2010

Miata.SharK Ha scritto:No, le forze devono rimanere uguali altrimenti non vai dritto!!!!!!!

E' la forza che ti tiene dritto, non la coppia

immagina due frecce rivolte verso l'alto: una delle due più corta. Se sei in questa situazione crei un momento, ergo una rotazione nel verso di quella più lunga.
Se tu stai andando dritto vuoi che le forze siano uguali, quindi c'è una differenza di coppia se i raggi sono diversi, ed una conseguente compensazione
ok.

domanda: come fanno ad andare dritte delle vetture Nascar da 6-700cv e gomme (da 35cm l'una) di diametro diverso da assale destro ad assale sinistro?

sarà FORSE perché la coppia è sempre la stessa, partendo da un valore MEDIO in entrata al differenziale???


Ruotino di scorta con differenziale LSD - .SharK - 19-05-2010

Facciamo che ora vado a letto, nel weekend mi scannerizzo gli appunti e li posto, lì è tutto più chiaro Thumbup

nel frattempo: http://auto.howstuffworks.com/differential.htm

Sì, in curva cambia tutto però!!!! Nascar = anello, è tutto asimmetrico, sospensioni incluse
Ci sono problemi relativi agli effetti dello spostamento del carico che massimizza la forza trasmissibile su un asse: per ottenere la stessa forza sull'altro (e dunque avere un "ottimo") cambiano l'altro pneumatico.... è un gran casino il Nascar!



Domani ripenso bene a tutto quanto ho scritto a mente fredda e vedo di non aver scritto boiate, ora sono cotto!


Ruotino di scorta con differenziale LSD - Gas Guzzler - 19-05-2010

Miata.SharK Ha scritto:Facciamo che ora vado a letto
:plus1: :chessygrin:


Ruotino di scorta con differenziale LSD - il Mamo - 19-05-2010

eziomx Ha scritto:se tu monti una ruota con diametro diverso su un differenziale libero equivale ad andare avanti con una ruota che slitta sempre - in questo caso quella più piccola

se la monti con un differenziale lsd o autobloccante hai un continuo trasferimento di potenza sulla ruota più grande.

nel primo caso avrai una usura meccanica anomala dei meccanismi della parte dove monti la ruota piccola

nel secondo viaggi con un continuo sbilanciamento di trasferimento di potenza con una ruota chetira di più dell'altra con effetti negativi anchesulle geometrie.

Se fai pochi km e a bassa velocità non necerssariamente rompi..ovvio ma è meglio e consigliato mai montare ruote di diverso diametro sugli assi di trazione.

Quindi se non vai perfettamente in rettilineo ma fai curve (anche leggerissime) rompi il differenziale.
Se vai su superfici che hanno coefficienti di attrito diversi tra una ruota motrice e l'altra rompi il differenziale.

Interessante..


Ruotino di scorta con differenziale LSD - angeloc4 - 19-05-2010

Che casino ho combinato! Lol
Era meglio che non avessi aperto la discussione..... :haha: :haha: :haha:


Ruotino di scorta con differenziale LSD - pitch72 - 19-05-2010

facciamo che usiamo tutti il kit di gonfiaggio e buonanotte... :haha: :haha: