Mx5Italia
avviamento lungo - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: avviamento lungo (/thread-8760.html)

Pagine: 1 2 3 4


avviamento lungo - Rava86 - 27-08-2010

Complimenti per la realizzazione, avevo già seguito la discussione ma non mi ero posto il problema del segnale non avendo ancora per le mani una miatina. Appena arriva (martedì) comincerò a smanettarci pure io.

Rava


avviamento lungo - Rada - 27-08-2010

pit la bestia Ha scritto:@ RADA: io l'ho preso qua: http://www.ilmotorsport.de/shop/article_detail.php5?aid=2399&oid=515&depth=3&page=0&count=11&PHPSESSID=e676fdbace869db7b0ce00dfcf563599

ma non ti so dire se il tuo problema posse essere lui, ti consiglio magari di trovare quello di un'altra mx5 che parte bene e fare la prova prima di ordinarlo

Ottimo... penso proprio che seguirò il tuo consiglio! :beerchug:


avviamento lungo - Lomba - 17-09-2010

Ciao Pit, me lo fatto un paio di volte anche a me con macchiana calda. Praticamente il motorino d'avviamento girava a vuoto per un po' fino a ripartire con conseguente accensione della spia arancione sul cruscotto che dopo un po' si spegne. Sintomi da sensore di fase ? ciao grazie.


avviamento lungo - pit la bestia - 21-09-2010

devi controllare se è un problema di accensione o di alimentazione,
Cioè se è un problema legato al fatto che le candele non danno scintilla o non arriva benzina.
Togli una pipetta dalle candele metti una candela a caso che ti passa per le mani la pianti dentro la pipetta e la appoggi sul coperchio punterie, con l'aiuto di un tuo amico che fa avviamento controlli che:

A: il motore gira a vuoto e la candela non fa scintilla (non toccarla la scossa da candela non è piacevole!), appena la candela comincia a fare scintille il motore parte.

In questo caso il problema è da ricercarsi nei seguenti componenti:

- batteria scarica che non fa ruotare il motore abbastanza velocenmente e quindi l'elettronica non da il consenso all'avviamento fino a che non entra in recovery.

- bobine che stanno cedendo, (in questo caso alcune volte l'uto si avvierà a 2 cilindri e non a 4 oltre a darti problemi di avviamento lungo)

- sensore di giri o di fase (uno dei due a caso) che sta per rompersi e manda segnali non corretti alla centralina!


B: il motore gira a vuoto e la candela fa regolarmente scintilla ma il motore non parte.

In questo caso il problema è da ricercarsi nei seguenti componenti:

- hai spento l'auto con il motore molto caldo e la benzina nel rail è evaporata tornando dentro il serbatoio dal tubo del ritorno (ipotesi per il 1.8)

- pomba benzina stanca che non va in pressione

- iniettori da pulire

- sonda lambda rotta che causa un'igrassamento a dismisura e al mattino l'auto fa fatica a partire con annessa fumosità allo scarico da CAMION!

e poi altri 12.753 casi diversi in cui prendi l'auto e ci smadonni sopra una settimana e alla fine era quella stronzata da 2 soldi e non ci avevi pensato e non sai come spiegare al cliente che ci hai passato su 10 ore di lavoro per arrivare a capire che la benzina che ha nel serbatoio è li da 6 mesi e quella benzina ormai non brucia più!


avviamento lungo - Robbie - 21-09-2010

pit la bestia Ha scritto:B: il motore gira a vuoto e la candela fa regolarmente scintilla ma il motore non parte.

In questo caso il problema è da ricercarsi nei seguenti componenti:

- hai spento l'auto con il motore molto caldo e la benzina nel rail è evaporata tornando dentro il serbatoio dal tubo del ritorno (ipotesi per il 1.8)

Interessante, puoi spiegarti meglio Pit?

Un mio amico meccanico aggiungeva inoltre anche la pendenza del parcheggio. A volte mi diceva che la pompa benzina può avere qualche incertezza nel pescare carburante se la macchina si trova ad inclinazioni particolari. Che ne dici?


avviamento lungo - pit la bestia - 21-09-2010

si può essere che con il serbatoio in riserva e con inclinazioni particolari la pompa non peschi.

Il rail del 1.8 è tutto racchiuso tra testa e collettore di aspirazione in uno spazio abbastanza angusto, i 2 componenti spento il motore possono tranquillamente raggiungere i 150° e quindi scaldano il rail che non ha più la benzina al suo interno che circola e lo raffredda, indi può arrivare a 50/60 forse anche più gradi e far evaporare la benzina al suo interno.


avviamento lungo - Lomba - 22-09-2010

Grazie, Pit delle info, nel mio caso penso che sia il sensore di fase, infatti de gli do' dei colpetti sopra con un cacciavite , l'auto riparte subito. Eventualmente, per la pulizia degli iniettori , come si fa' ? Basta un prodotto da aggiungere tipo additivo nella benzina ? Ciao grazie.


avviamento lungo - pit la bestia - 23-09-2010

per la pulizia esistono tre tipi di pulizia dal meno effice al più efficace.

1: prodotti nel serbatoio: risultati bo....

2: bipass alimentazione benzina, cioè sti staccano i tubi benzina dal rail e si monta una stazione e si fa funzionare il motore non con la benzina ma con un'altra roba (non ho idea di cosa ci sia dentro) e lo si lascia girare prima al minimo e poi a 2500 giri finchè non ha consumato 1 litro di questo prodotto
http://www.wynns.it/default/?action=MostraScheda&PROD_PARTID=0112W68409

3: smonti il rail togli gli iniettori li colleghi a una macchinetta che li fa funzionare con un liquido a 90° il tutto condito da fucilate di ultrasuoni per scrostare bene l'interno.
http://www.ua.all-biz.info/it/zoom_item.php?oid=230757

Ovviamente in tutti i 3 i tipi di lavaggio è bene cambiare anche il filtro benzina ma nel caso del lavaggio a ultrasuoni viene anche sostituito il mini filtro presente dentro ognuno degli iniettori.