![]() |
Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: Guida al lavaggio e alla cura della mx5 (/thread-17920.html) |
Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - emamona - 18-04-2014 Elwood Blues Ha scritto:Andrebbero protette prima che si rovinino...altrimenti è come chiamare i pompieri quando la casa si è già bruciata del tutto...Mi sembra più che logico... ![]() Dopo aver cannibalizzato il catalogo del sito e incrociato prezzi, ho due soluzioni. Riporto il link al google doc (visibile senza login): https://docs.google.com/spreadsheets/d/17sg1hIisrbmqbJX_jmd7d9p6Mpq8n11PV4x1pNJAXjA/edit?usp=sharing Sono 2 soluzioni, la prima costruita in base a quanto richiesto dal primo post, più o meno a caso/sentimento, non la riporto qui perchè densa, è nel documento di google.... La seconda è la soluzione "corta", valutata dopo aver redatto la prima, ho trovato di fatto un kit che ha tutto o quasi, mancano solo le clay bar: http://www.lacuradellauto.it/ma-fra-starter-kit-1.html Ho riportato, per il prelavaggio, qualcosa da schiumare, alla fine, perchè ho trovato una idropulitrice (se riesco ad accaparrarmela) con già la foam gun che rispetta le caratteristiche da te indicate a 2/3 del costo. ![]() Il prezzo delle due soluzioni è simile (calcolato indicativamente, preso riferimento solo quel sito che non mi coinvolge ma è solo il primo che google restituisce). Mancano in più solo secchi e grit guard, voglio fare un giro da obi o similari per vedere se c'è qualcosa di un po' più economico. Per la plastica, ho letto del d101. O roba tipo Nero Gomme Arexons? (so che quest'ultimo ti ribrezza, ma è tanto per capirci... ![]() Oppure lessi del trattamento da fare a 20 gradi, ma non l'ho ritrovato... Sperando che questa mia ricerca sia utile anche a qualcun'altro.... E. Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - LucaJones - 18-04-2014 Visto che la mia situazione era quella di Emamona molto più di recente rispetto all'analoga da parte di Elwood - se mai è stato un detailer principiante (sembra avesse le macchinine più lucide di tutti gli asili del pianeta, di sempre) - mi esprimo circa la "lista minima" per la pulizia, almeno per darti una base di partenza: Secchio Sgrassatore: D101 Shampoo: Mr. Pink 1 panno in microfibra per asciugatura 3 panni microfibra Cobra Gold Plush Guanto in microfibra Detergente vetri: Dodo Juice Clearly Menthol Claybar: Dodo Juice Supernatural Detailing Clay Medium (visto che non è mai stata decontaminata) Lubrificante Clay: Dodo Juice Born Slippy Iron X Pulizia interni: D111 Sigillante: M201 2 pad per stendere il sigillante Protezione per plastica, spalla pneumatici e pelle: 303 Aerospace Protectant (attenzione: tutte le parti trattate diverranno scivolosissime) Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Drakkar - 18-04-2014 Elwood Blues Ha scritto:Per il prelavaggio come dicevo puoi anche evitare la foam gun ma ci sono tipo delle lance da collegare ai classici tubi dell'acqua del giardino per evitare l'idro? ema se devi fare un'ordine dalla curadellauto magari ci possiamo sentire che serviva qualcosa pure a me ![]() Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Elwood Blues - 18-04-2014 Datemi il tempo di rispondere!! ![]() ![]() comunque Luca questa lista non va molto bene... LucaJones Ha scritto:Secchio Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - emamona - 18-04-2014 Drakkar Ha scritto:ma ci sono tipo delle lance da collegare ai classici tubi dell'acqua del giardino per evitare l'idro?Avevo una pistola, una volta, che faceva un po' di pressione.... Ma i 100 e più bar che servono per rendere una lancia tale e non ottenere un nebulizzato a bassa pressione bisogna farli con un motore.... ![]() Drakkar Ha scritto:ema se devi fare un'ordine dalla curadellauto magari ci possiamo sentire che serviva qualcosa pure a meAh, in maniera mi toccherà farlo e ben volentieri condivido le spese (che saranno gratuite perché ci lascerò sicuramente più di 150 euri....) Mi sono stufato di avere la macchina lercia 10 secondi dopo averla lavata. Poi così forse laverò anche la moto dopo 2 anni di onorato servizio. ![]() E. Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Leonow - 18-04-2014 Mi aggrego anche io ad una eventuale spesona per la pulizia dell'auto, quando decidiamo di fare l'ordine ci coordiniamo? Anche via mp… : ![]() Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Elwood Blues - 18-04-2014 emamona Ha scritto:Dopo aver cannibalizzato il catalogo del sito e incrociato prezzi, ho due soluzioni. tra le due soluzioni proposte nel foglio, la "1" va bene ma suggerisco queste modifiche: - panno per asciugatura: LCDA megadry o Cobra Gold Plush XL. Alcune partite del panno "mago" sembrano difettose e perdono pelucchi. - aggiungerei un prelavaggio foam (Mafra DOC 2G) o nebulizzato (Mafra Pre Wash No Touch) - aggiungerei Car Pro Perl per le plastiche (vedi sotto) ed eventualmente qualcosa per rimuovere il catrame e la resina degli alberi anche la soluzione "2" va bene ed è conveniente, segnalo solo che lo shampoo daytona non è speciale (per capirsi M62 è molto molto meglio), per il resto va bene e i polish Scholl Concepts sono ottimi anche per l'uso a mano emamona Ha scritto:Ho riportato, per il prelavaggio, qualcosa da schiumare, alla fine, perchè ho trovato una idropulitrice (se riesco ad accaparrarmela) con già la foam gun che rispetta le caratteristiche da te indicate a 2/3 del costo. a meno che non sia usata, a 2/3 del costo significa che è una cinesata con il motore a spazzole da trapano, costa poco ma dura anche poco. non dico di non comprarla, ma sappi che se costa 2/3 c'è un motivo. ![]() idem per la foam gun (che sarei curioso di vedere...) emamona Ha scritto:Per la plastica, ho letto del d101. O roba tipo Nero Gomme Arexons? (so che quest'ultimo ti ribrezza, ma è tanto per capirci... la prima cosa da fare è pulire le plastiche. Per pulire le plastiche ci vuole un detergente adatto. Puoi comprare LCDA Superclean, Scholl Green 9000, Mafra Pulimax, ecc.. Meguiars D101 è ottimo ma viene venduto solo in taniche da 4 litri (da diluire ovviamente), forse un po' troppo per utilizzo casalingo (a meno che non lo dividi con altri). solo una volta che le plastiche sono state pulite puoi applicare un protettivo (dressing). In questo caso puoi comprare Car Pro PERL che può essere usato su plastiche esterne, interne e sulle gomme perchè è un prodotto pensato appositamente per più usi. un prodotto che viene dato come "nero gomme" generico va solo sulle gomme e non altrove. altri trattamenti sono riservati a chi un minimo di esperienza, per evitare di fare danni LucaJones Ha scritto:Visto che la mia situazione era quella di Emamona molto più di recente rispetto all'analoga da parte di Elwood - se mai è stato un detailer principiante (sembra avesse le macchinine più lucide di tutti gli asili del pianeta, di sempre) - mi esprimo circa la "lista minima" per la pulizia, almeno per darti una base di partenza: rispondo nel testo Drakkar Ha scritto:ma ci sono tipo delle lance da collegare ai classici tubi dell'acqua del giardino per evitare l'idro? intendi una lancia foam? in questo caso si, le fa la pinnacle e costano un bel po' o semplicemente ad acqua? no, ci sono le solite pistolette per annaffiare con il getto regolabile Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - LucaJones - 18-04-2014 Correzioni Sgrassatore: D108 Pulizia interni: D101 Sigillante: M21 Il Cobra Gold Plush è il mio panno preferito. Per me, va bene per qualunque uso! Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - emamona - 18-04-2014 Elwood Blues Ha scritto:tra le due soluzioni proposte nel foglio, la "1" va bene ma suggerisco queste modifiche:Mi hai beccato, mi era scappato. ![]() Elwood Blues Ha scritto:- aggiungerei Car Pro Perl per le plastiche (vedi sotto) ed eventualmente qualcosa per rimuovere il catrame e la resina degli alberiPenso seguirò la 1, ovviamente corretta e integrata. Elwood Blues Ha scritto:a meno che non sia usata, a 2/3 del costo significa che è una cinesata con il motore a spazzole da trapano, costa poco ma dura anche poco. non dico di non comprarla, ma sappi che se costa 2/3 c'è un motivo. ![]() Elwood Blues Ha scritto:la prima cosa da fare è pulire le plastiche. Per pulire le plastiche ci vuole un detergente adatto. Puoi comprare LCDA Superclean, Scholl Green 9000, Mafra Pulimax, ecc..LCDA Superclean è nel kit LCDA, incluso nella soluzione 1. Bene. Elwood Blues Ha scritto:solo una volta che le plastiche sono state pulite puoi applicare un protettivo (dressing). In questo caso puoi comprare Car Pro PERL che può essere usato su plastiche esterne, interne e sulle gomme perchè è un prodotto pensato appositamente per più usi.Ho aggiornando il documento, dacci un occhio per vedere se la sezione 1 è ok, poi la lasciamo ai posteri.... ![]() Visto il kit delle clay, ha senso comprarne 3 da 100g per tre livelli diversi o ne basterebbe 1? Che durata ha una clay da 100g? Tu nel tutorial dicevi di dividerla in 2, ma era quella da 200g, vero? Poi ti faccio la domanda per dimostrare che non ho capito una mezza: i panni in microfibra economici che ho a casa cosa avrebbero che non va? Cioè, dove non dovrei ASSOLUTAMENTE usarli? ![]() Tipo: se mi ci costruisco uno scovolino da cerchi, faccio danni? ![]() Ultima cosa: non ho inserito un sigillante... Mi accontenterei della cera, per ora. ![]() Direi di essere soddisfatto. Il mio portafoglio lo sarà meno. ![]() E. Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Elwood Blues - 18-04-2014 emamona Ha scritto:Visto il kit delle clay, ha senso comprarne 3 da 100g per tre livelli diversi o ne basterebbe 1? Che durata ha una clay da 100g? Tu nel tutorial dicevi di dividerla in 2, ma era quella da 200g, vero? La lista va bene direi! Il kit di clay car pro ha il vantaggio di costare poco e avere clay più o meno "fini" (quelle a grana grossa sono comode per togliere i residui di catrame) In alternativa puoi prendere una clay media della Dodo Juice, ma praticamente spendi uguale. Una clay da 100g può essere usata più volte ma dipende dal quando sporco raccoglie, comunque ci fai almeno 4/5 auto. Come dici tu va divisa in 2 se è da 200g. emamona Ha scritto:Poi ti faccio la domanda per dimostrare che non ho capito una mezza: i panni in microfibra economici che ho a casa cosa avrebbero che non va? Cioè, dove non dovrei ASSOLUTAMENTE usarli? I panni economici possono fare qualche segnetto di troppo sulla carrozzeria perchè sono fatti con fibre di scarsa qualità. Inoltre di solito sono panni molto sottili, assorbono troppo poco. Puoi usarli tranquillamente per gli interni, per i cerchi o per le battute delle porte. Evita la carrozzeria. emamona Ha scritto:Ultima cosa: non ho inserito un sigillante... Mi accontenterei della cera, per ora. Certo, la cera va benissimo, la funzione è sempre quella. L'unica differenza sostanziale è che una cera naturale dura un po' meno (circa un paio di mesi usando l'auto tutti i giorni). Ma è una buona base di partenza, anche per imparare l'applicazione. |