Mx5Italia
Ventola radiatore - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Ventola radiatore (/thread-1148.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Ventola radiatore - Rolando - 15-10-2008

E' strano, la ventola ne muove di aria, dovrebbe farcela comunque, tieni presente che a motore fermo è anche molto minore la quantità di energia che va smaltita sotto forma di calore, e che la stessa ventola è montata in california con temperature esterne un pò diverse dalle nostre....

Faccio tre ipotesi, abbi pazienza, spero che invece sia tutto ok.

1- difetto alla valvola termostatica, a volte ti resta impastata chiusa (difficile)

2- pompa acqua brasata, ai bassi giri non ce la fa a far circolare bene il refrigerante

3- perdite di carico del circuito con radiatore maggiorato che impediscono la buona circolazione al minimo, cioè per assurdo è come se al rubinetto di casa collegassi un tubo da 4" e volessi tenerlo in pressione per irrigare un campo....


Ventola radiatore - marvel - 15-10-2008

Pompa acqua e termostato hanno 20mila km; non può essere che la ventola ora sia sottodimensionata per il radiatore maggiorato? Proprio pensando a questo stavo valutando se prendere una ventola da mettere nella predisposizione di quella dell'aria condizionata che non ho da far funzionare in parallelo con la ventola principale. Che ne pensi??


Ventola radiatore - Rolando - 16-10-2008

Con la macchina calda, da fermo, con la ventola in funzione, fai una misura di temperatura della aria in aspirazione ( bocca del paraurti in corrispondenza della ventola ) e in uscita dopo che l'aria ha scambiato con il radiatore.
Supponendo che l'acqua in circolo sia a 90°C o su di lì, in questo modo vediamo subito se lo scambio termico è sufficiente.
Considera buono un delta T di 50/55 °C
Altrimenti vuol dire che maggiorare il radiatore non basta, bisogna forse maggiorare anche la pompa.
Ho il dubbio che la ventola parta perchè il termostato elettrico è messo in condizione di chiudere il contatto in quanto è in un punto caldo del circuito di raffreddamento, poi il refrigerante non circola e non gli arriva mai acqua abbastanza fredda e non apre mai .


Ventola radiatore - marvel - 16-10-2008

Mandami in mp il tuo tel così ti chiamo, grazie


Ventola radiatore - marvel - 26-10-2008

Misurata la temperatura del refrigerante in entrata (sotto) e in uscita (sopra) il radiatore con la ventola in funzione: 70 gradi e 50. La misurazione fatta con un pirometro professionale da cucina non indicherà con certezza il valore assoluto perché ho poggiato il sondino sulla medesima parte nei pressi dell'innesto dei tubi che raccordano la pompa e il motore al radiatore, ma sicuramente attendibili nel constatare che la ventora abbassa di circa 20 gradi il liquido che passa nel radiatore.
Cosa pensate di questi valori?


Ventola radiatore - Rolando - 27-10-2008

misura anche il delta T aria entrante e aria uscente così capisci se l'acqua circola davvero.


Ventola radiatore - pit la bestia - 27-10-2008

Appena ho tempo voglio controllare il relè se resta incantato, secondo me è quello il problema.
Ma la sera che torno in garage e faccio raffreddare i liquidi ho notato che tenendo il motore a 2000/2200 giri la temperatura acqua scende più in fretta.


Ventola radiatore - Rolando - 27-10-2008

è perchè la pompa da volumetrica diventa centrifuga


Ventola radiatore - pit la bestia - 07-11-2008

???????


Ventola radiatore - marvel - 07-11-2008

A breve monto una ventola supplementare da far lavorare in parallelo con quella principale; vorrei fare lo stesso con il radiatore dell'olio. Vi faccio sapere cosa succede appena la monto.