Mx5Italia
Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI (/thread-16058.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - MaverikGTI - 21-12-2011

asatobi Ha scritto:Cos'è chimicamente quella polvere bianca? Mandami un campione che faccio qualche analisi!:haha:
A parte gli scherzi...la chiamate muffa perchè sapete che è muffa o per dargli un nome?

I nuovi corrieri della coca dalla Colombia invece di usare i sottomarini, adesso la spalmano sui motori delle Miata e non li hanno ancora beccati! :haha:

A parte gli scherzi, per ignoranza, la chiamo muffa ma non so cosa cavolo sia. Si è formata in un anno e mezzo di fermo, sotto ad un telo, in esterno. Mah, non saprei!


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - Mark88 - 21-12-2011

potrebbe essere un qualche tipo di ossidazione.. farò qualche foto alla mia dato che da me sembra proprio muffa XD


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - asatobi - 21-12-2011

Penso anch'io sia ossidazione. Il fatto è che non so di che materiale siano il coperchio punterie e gli altri pezzi in questione. Se fossero di alluminio, potrebbero essere ossidi alluminio, il colore ci sta. Se fosse in ghisa non so...mi pare strano quel colore, però in teoria trattano tutto con antiossidanti, quindi ci può stare un colore diverso. Mi interessa sta roba, mi informo o se qualcuno sa qualcosa mi dica.


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - Clarence - 21-12-2011

metti in conto che tanto la guarnizione del coprivalvole si cambia spesso.. tira giù il coperchio pulita sera e vernicia.


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - yellowmiatait - 21-12-2011

asatobi Ha scritto:Penso anch'io sia ossidazione. Il fatto è che non so di che materiale siano il coperchio punterie e gli altri pezzi in questione. Se fossero di alluminio, potrebbero essere ossidi alluminio, il colore ci sta. Se fosse in ghisa non so...mi pare strano quel colore, però in teoria trattano tutto con antiossidanti, quindi ci può stare un colore diverso. Mi interessa sta roba, mi informo o se qualcuno sa qualcosa mi dica.

si tratta di alluminio, una bella lucidata ed ecco il risultato:

[Immagine: 2dbwm8l.jpg]

bye

Gian


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - Antonio - 21-12-2011

Che meraviglia!


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - Gyu71 - 21-12-2011

Stai facendo un lavoro SPETTACOLARE!!!

In questi giorni invece, lo staff del Challenge sta stilando il regolamento
e le classi definitive per il campionato da affiancare a quello di LLCC.

Per Natale dovrebbe esser tutto a posto.
La tua puffetta sarebbe davvero un modello adatto per vincere nella classe
a lei assegnata.

Adesso lavora, in seguito raccoglierai i frutti!Cool


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - MaverikGTI - 23-12-2011

asatobi Ha scritto:Penso anch'io sia ossidazione. Il fatto è che non so di che materiale siano il coperchio punterie e gli altri pezzi in questione. Se fossero di alluminio, potrebbero essere ossidi alluminio, il colore ci sta. Se fosse in ghisa non so...mi pare strano quel colore, però in teoria trattano tutto con antiossidanti, quindi ci può stare un colore diverso. Mi interessa sta roba, mi informo o se qualcuno sa qualcosa mi dica.

Ho cercato un po' in giro, e tutti parlano di ossidi dell'alluminio... Ne parlavano sul forum Honda.

Il lavoro sul coprivalvole si può tranquillamente fare in futuro! Quando avro finito tutti i lavori necessari, in una giornatina di lavoro si può fare tutto tranquillamente. Non lucidatura a super specchio, anche una leggera passata andrebbe bene. Piu che altro per approfittare per fare il cambio guarnizione...

Tornando ai lavori, ieri sera ho dedicato 1 oretta, compressore munito + dremel ho dato una spolverata in giro e rimosso gran parte dell'ossido. Dato che devo cambiare candele e cavi a breve, e per pulire meglio la zona intorno all'area candele, ho staccato i cavi e ho scoperto che è pieno di schifezze anche li dentro. O meglio, non pieno, ma potete vedere lo stato della prolunga, e le pareti del cilindro di alloggiamento delle candele che risultano polverose. Adesso, non so in che stato siano i vani candele delle altre ventenni, ma penso che durante l'operazione di cambio candele io debba avere le manine fatate...

Come procedo? Ovviamente prima di rimuovere le candele, vado di compressore per togliere il toglibile?
Se cade qualche cavolo di granello di qualsiasi cosa dentro, quando la candela è via, devo buttare tutto! Shock

Tra l'altro nella candela in foto, c'è anche una puntina di ruggine sull'elettrodo.

http://maverikmx5.blogspot.com/2011/12/na-rebuild-engine-bay-cleaning-4.html

[Immagine: MX5_NA_Engine_Bay_Spark_00001.jpg]


[Immagine: MX5_NA_Engine_Bay_Spark_00002.jpg]


[Immagine: MX5_NA_Engine_Bay_Spark_00003.jpg]


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - Mark88 - 23-12-2011

dubito che se ti cade un granello tu debba buttare tutto, solitamente dentro i pistoni ci sta lo schivo più impensabile dopo tutti quegli anni, un granello in più non se ne accorge nemmeno :chessygrin:

per darti un'idea.. http://liptonius.com/miata/mission/engines_files/MX5Engine_files/99piston.jpg


Puffetta 1992 Rebuild - MaverikGTI - MaverikGTI - 23-12-2011

Mark88 Ha scritto:dubito che se ti cade un granello tu debba buttare tutto, solitamente dentro i pistoni ci sta lo schivo più impensabile dopo tutti quegli anni, un granello in più non se ne accorge nemmeno :chessygrin:
per darti un'idea.. http://liptonius.com/miata/mission/engines_files/MX5Engine_files/99piston.jpg

Quindi pulisco il piu possibile, ma mi faccio meno seghe mentali :chessygrin:.