Mx5Italia
Renault Twizy - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Renault Twizy (/thread-16365.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Renault Twizy - marcez - 05-01-2012

e non sono mezzi che devono piacere,se guardiamo solo l'estetica per es non abbiamo capito niente.


Renault Twizy - pilistation - 05-01-2012

marcez Ha scritto:questi affari non sono fermi per quello che devono fare,80 km/h,100km di autonomia,0-50 km/h (pensando alla Czero già testata) sui 5 sec!

Ricordo che il Vectrix (scooterone) veniva dato per 70km di autonomia entro i 40kmh...

Quindi penso che la Twizy a 80kmh faccia circa 30km...


Renault Twizy - Redfury - 05-01-2012

Magari sbaglio ma credo che il futuro dell'auto sarà tutto fuorchè l'elettrico


Renault Twizy - Doppiaeffe - 05-01-2012

l'elettricità si fa col carbone o col petrolio, ancora peggio con il nucleare.
le batterie sono fatte da sostanze inquinantissime che fanno il giro del mondo.

a me st'ecologicità delle auto elettriche nn quadra...


Renault Twizy - marcez - 05-01-2012

Doppiaeffe Ha scritto:l'elettricità si fa col carbone o col petrolio, ancora peggio con il nucleare.
le batterie sono fatte da sostanze inquinantissime che fanno il giro del mondo.

a me st'ecologicità delle auto elettriche nn quadra...

penso alla stessa cosa..


Renault Twizy - marcez - 05-01-2012

pilistation Ha scritto:Ricordo che il Vectrix (scooterone) veniva dato per 70km di autonomia entro i 40kmh...

Quindi penso che la Twizy a 80kmh faccia circa 30km...


80 km/h è la velocità max,i 100km di autonomia probabilmente sono una media. pesa 450 kg e ha 20 cv,non è da considerarsi di certo come un' auto ma più uno scooter..
mah..staremo a vedere..


Renault Twizy - Enuma - 05-01-2012

Doppiaeffe Ha scritto:l'elettricità si fa col carbone o col petrolio, ancora peggio con il nucleare.
le batterie sono fatte da sostanze inquinantissime che fanno il giro del mondo.

a me st'ecologicità delle auto elettriche nn quadra...

Facciamo per ipotesi che si riesca a ricavare tutta l'energia elettrica da fonti pulite e/o rinnovabili.
Avrebbe senso continuare a d inquinare i polmoni e l'ambiente con gli idrocarburi dei motori a scoppio?

L'auto elettrica è a valle del problema dell'energia pulita, le batterie ovviamente sono dei tramite tra le fonti di energia e i motori che spingono le auto elettriche.
Io sognavo auto ad idrogeno piu potenti leggere e e rombanti, ma per ora l'industria va in altre direzioni.

Al di la di questi discorsi, se l'auto elettrica mi consente di spostarmi in modo "pulito" spendendo un terzo del benzina, un pensiero magari posso pure farcelo.


Renault Twizy - ORZO - 06-01-2012

Doppiaeffe Ha scritto:l'elettricità si fa col carbone o col petrolio, ancora peggio con il nucleare.
le batterie sono fatte da sostanze inquinantissime che fanno il giro del mondo.

a me st'ecologicità delle auto elettriche nn quadra...

Esatto l'inquinamento c'è sempre, forse in maniera maggiore, solo che invece di averlo in città lo hai nelle zone delle centrali, e nelle zone di stoccaggio dei rifiuti speciali dove smaltire le batterie una volta inutilizzabili!!:dispair:


Renault Twizy - Doppiaeffe - 06-01-2012

Enuma Ha scritto:Facciamo per ipotesi che si riesca a ricavare tutta l'energia elettrica da fonti pulite e/o rinnovabili.
Avrebbe senso continuare a d inquinare i polmoni e l'ambiente con gli idrocarburi dei motori a scoppio?

L'auto elettrica è a valle del problema dell'energia pulita, le batterie ovviamente sono dei tramite tra le fonti di energia e i motori che spingono le auto elettriche.
Io sognavo auto ad idrogeno piu potenti leggere e e rombanti, ma per ora l'industria va in altre direzioni.

Al di la di questi discorsi, se l'auto elettrica mi consente di spostarmi in modo "pulito" spendendo un terzo del benzina, un pensiero magari posso pure farcelo.


purtroppo non è esattamente così: a livello sistema, prima o poi ci riusciremo a pensare, l'auto a batterie è un dramma. Sia a monte (produzione elettiricità) che a valle utilizzo della stessa (batterie) abbiamo grosse diseconomie e inquinamenti. A monte lo sappiamo, la nostra specie è troppo poco "smart" da pensare che invece di usare combustibili fossili ci sarebbe da investire nelle rinnovabili, ad esempio invece di prendere più di 100 f35 potevamo pensare a convertire le raffinerie siciliane e venete e sarebbero rimasti soldi. A valle è ancora peggio, il ciclo di estrazione-raffinazione-produzione del litio, nichel e altri minerali è a deficit ambientale in maniera paurosa.E le batterie vanno riciclate periodicamente, e non sono esattamente fatte da roselline e cipria. La macchina a batterie richiede circa, dati di mister Murray, mica un pirla a caso, 3 volte il dispendio energetico che ci vuole per una tradizionale.

La macchina a batterie è una stronzata inventata dalle case costruttrici per farti sentire meno infame quando ti muovi, tutto qui.

Le soluzioni non mancano quali disincentivare mezzi pesanti che consumano in maniera inumana, chiudere i centri storici prevedendo parcheggi satellitari e bus navetta.

....e soprattutto l'unica cosa sensata che nessuno ti dice, se non milioni di università: mangiare carne solo due o una volta a settimana. L'80 % dell'inquinamento ambientale è dato dagli allevamenti di animali che producono l'80% dell'inquinamento (fonte EPER European Polluttan Emission Registry , commissione ufficiale di studio per la comunità europea). La cacca del nostro pranzo inquina peggio di un SUV in fila con 30 lamborghini.


Renault Twizy - Robbie - 06-01-2012

Il punto dell'inquinamento (urbano, perchè quello globale è solo spostato geograficamente) è solo un minimo dettaglio riguardo alla strategicità del progetto di mobilità elettrica, indipendentemente dalla tecnologia adottata. Il punto cardine è lo svincolarsi tecnico dall'energia per la mobilità prodotta solo tramite idrocarburi.

Poi come produrre questa energia elettrica sarà il secondo aspetto del problema, si continuerà probabilmente e per molto tempo ad utilizzare per larga parte gli idrocarburi, ma non aver più quel vincolo è un passo strategico fondamentale e inevitabile.