![]() |
Scambio culinario - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Scambio culinario (/thread-16448.html) |
Scambio culinario - marcez - 13-01-2012 alessandrogelsi Ha scritto:Un piatto atipico e sconosciuto a molti ma....che solo i vecchi sanno fare !! Conosco il polpo lesso,troppo buono e ottima la tua interpretazione! Un'alternativa analoga è quella di farlo in umido (e c'è il perchè..) con gli stessi ingredienti quindi: In un bel pentolino (rigorosamente di alluminio professionale o chi se lo può permettere rame!) un bel cucchiaio anche più di olio,aglio intero schiacciato e peperoncino fresco tritato. Dopo un leggero soffritto si mette il polpo già pulito senza lavarlo troppo come dice il Gelsi e a fuoco vivo una spruzzata di vino bianco,qualche pomodorino e spezie,con il sale andateci piano perchè c'è già quello del mare. Si lascia cuocere nel suo succo per una buona mezzora coperto a fuoco basso. Nel frattempo mettete a bollire in una pentola acqua leggermente salata (mi raccomando poco sale) per gli spaghetti (non barilla che sono i più grami e commerciali ma voiello o dececco per es.). Quando il polpo sarà fatto fatelo riposare in un piatto o altro tegamino (in un secondo momento potete scaldarlo quanto basta per servirlo) con un cucchiaio del suo brodo per poi condirlo con un filo d'olio,prezzemolo e limone se volete. Ultimate la cottura degli spaghetti nel brodetto ottenuto dove appunto c'era il nostro polpo (io uso una pinza per trasportarli) a fiamma accesa, la pasta che non deve essere cotta ma molto al dente (dipende da quanto brodo avete) la fate quindi cuocere per poi cominciare a saltarla e quindi mantecarla per bene con l'aiuto se serve di un po' di acqua di cottura che avete nella pentola utilizzata prima per gli spaghetti. Servire gli spaghetti con una bella prezzemolata,un filo d'olio a crudo se vi piace e il piatto e pronto. Avete così fatto con il polpo un bel piatto di spaghi al polpo e lo stesso servito come secondo piatto. Se volete anche un po' di polpo negli spaghetti basta privarlo di un tentacolo,tagliarlo a piacere e farlo con gli spaghetti durante l'ultima cottura. Se fatto bene (non è semplice come sembra,ci vuole una mano abbastanza esperta e occhio) con questi due piatti vi leccate le dita. Scambio culinario - alessandrogelsi - 14-01-2012 Ok viste le temperature domani su di muta e via.......... polpo ( se la fortuna ci assiste) e......sconcigli e tartufi di mare!!! SCONCIGLIO E TARTUFO ??? Padella due cucchiai di olio d'oliva, uno spicchio d'aglio privato del cuore, prezzemolo, due peperoncini, e via di fiamma, appena inizia sa soffriggere aggiiungere mezzo bicchiere d'acqua per rallentare la cottura e mezzo bicchiere di bianco io uso una Vernaccina, in aggiunta exextra un filino di brandy buttargli dentro sconcigli e tartufi coprire e lasciare per due tre min al max a fuoco lento Se nn vi danno fastidio i gusci, saltateci subito dentro delle belle tagliatelle all'uovo senno prima ripulite i frutti dei loro gusci ! Un piatto che nn ha storia! Sale e pepe solo dopo aver finito la cottura ! Scambio culinario - marcez - 14-01-2012 Ricci di mare?? Si trovano? mamma mia che piatti!! Beato te che c'hai il mare sotto casa... Scambio culinario - marcez - 14-01-2012 alessandrogelsi Ha scritto:Ok viste le temperature domani su di muta e via.......... polpo ( se la fortuna ci assiste) e......sconcigli e tartufi di mare!!! Veramente un gran piatto, quando te ne fai uno così ti viene veramente da dire che nn c'è storia! Solo non capisco il passaggio dell'acqua e del vino prima di buttare i frutti. I frutti di mare (col suo guscio) normalmente si buttano dentro ad olio bollente. Io lascerei quindi soffriggere per bene l'olio con il peperoncino e l'aglio, così il sapore dovrebbe essere ancora più deciso. Proverei quindi a buttare prima i frutti a olio bollente,subito dopo coperchio per qualche secondo per evitare gli schizzi dell'olio che con l'acqua non va mai d'accordo e appena dopo a fiamma viva vino ma senz'acqua (tanto c'è e ne tirano sempre fuori..) e brandy...piuttosto se troppo asciutto basta un mestolo di acqua di cottura (senza sale) alla fine prima di condire con la pasta.. Complimenti ancora, è un piatto strepitoso! domani buttati in mare e facci sapere! Scambio culinario - alessandrogelsi - 14-01-2012 Oggi in mare ho solo trovato 300 metri di nave ribaltata ![]() ![]() Scambio culinario - Bulz - 19-02-2012 Provato l'altra sera. velocissimo e saporitissimo!! STRUDEL SALATO CON ZUCCHINE SPECK E BRIE Stendere la pasta sfoglia in forma rettangolare Si prendono le zucchine (2 grosse e dritte possibilmente) e si tagliano a fette per il lungo, spessore di almeno mezzo centimetro, e si fanno friggere in abbondante olio in cui avreste fatto imbiondire uno spicchio di aglio. Sulla sfoglia adagiate lo speck, poi uno strato di zucchine (precedentemente asciugate con carta assorbente) e uno strato di fettine di brie, ripetete l'operazione e fate un secondo strato di tutto. Arrotolate il vostro strudel, facendo attenzione ad attaccare bene i bordi con una spennellata di uovo sbattuto, ripiegate i bordi sotto lo strudel stesso con la massima attenzione ad averlo sigillato bene!! Spennellate infine il tutto con l'uovo Infornate a 180° finche è la pasta non è dorata (piccolo consiglio, per chi come me ha un fornetto elettrico, per la prima metà della cottura tenete il forno ventilato e mettete lo strudel in basso, quando prende un minimo di colore, spostatelo in centro e abbassate la temperatura a 150° togliendo la ventilazione.) Purtroppo non ho una foto di questo ma di una variante fatta l'altra sera con stracchino, asparagi (lessati e saltati col burro) e coppa. Stesso procedimento e cottura in forno ![]() ![]() Scambio culinario - Dangerfield78 - 21-02-2012 x gelsi... visto che è un toscano di mare... Gamberoni al lardo di colonnata Prepara i gamberoni sbucciando la coda (la testa non si tocca!) ed attorciglia un fettina di lardo In padella fai una base con aglio, qualche dadino di peperone e pomodorini pachino...da lasciare "croccanti" non eccedere con la cottura (poco sale) Metti i gamberoni e chiudi per pochi min con un coperchio....poi aumenta la fiamma e sfuma con un pò di bianco Servi alla fine con qualche foglia di mentuccia e pepe nero Gli invitati ricambieranno con po***ni... Scambio culinario - marcez - 21-02-2012 Con i gamberoni provate a sfumare con la vodka, cognac o simili, tutto un'altro sapore, io scarterei il bianco. Attenzione al fiammone! Scambio culinario - alessandrogelsi - 22-02-2012 Dangerfield78 Ha scritto:x gelsi... visto che è un toscano di mare... Spettacolo assolutamente da provareeeeeeee ![]() Scambio culinario - Bulz - 13-03-2012 Un primo forte, piatto unico ideale, veloce ed estremamente appagante!! preparate la bagna cauda seguendo la ricetta classica (http://ricette.giallozafferano.it/Bagna-caoda.html) e tenetela al caldo gettate la pasta in acqua salata tagliate a listarelle sottili le zucchine e quando mancano 1 minuto alla cottura della pasta buttatele nell'acqua bollente insieme alle bavette Scolate il tutto, mettete pasta e zucchine in una terrina e aggiungete la bagna cauda e un trito di prezzemolo fresco. Per coloro che apprezzano, si possono anche aggiungere capperi sotto sale, lavati accuratamente e buttati insieme alle zucchine nell acqua di cottura della pasta 1 minuto prima di scolarla ![]() |