Mx5Italia
Un finanziamenteo da 20.000 euro - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Un finanziamenteo da 20.000 euro (/thread-16747.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15


Un finanziamenteo da 20.000 euro - alessandrogelsi - 27-01-2012

MaverikGTI Ha scritto:Ah ops, si calcola il 6% per ogni anno x 10 anni... : Question :

12000 euro in piu è da pazzi... O ce li hai, o fai qualcosa di sostenibile o lasci perdere.

La mia esperienza che ho citato prima però si riferiva a interessi totali.
In 3 anni ho restituito solo il 10% in piu della cifra finanziata, quindi il 3,3% all'anno contro il 60% del tizio. mah, non ci capisco una fava ma a me sembra un tantino troppo.

Non e' giusto dire che gli interessi sono il 6% annuo, perche il primo giorno tu devi 20.000 euro ma alla fine del primo tu devi 17000 circa, quindi il tasso viene considerato a scalare nel tempo e parte altissimo. Il problema e' che dopo due annio che paghi se decidi di estinguere il finanziamento, hai sempre da pagari quasi tutta la cifra.

Questi problemi sono in atto da pochi mesi, io nel corso della mia vita lavorativa ho finanziato importi superiori con quel reddito, es. 1100 di stipendio 800 di rata.

Come e' posssibile?? Bhe uno vive in famiglia e i genitori gli passano un po di spiccioli poi a lavoro guadagni degli extra in NERO ecc.... oggi ci mettono con le spalle al muro!

Vuoi la macchina da 20000 euro vuoi pagarla a rate devi MORIRE.

Nel mio caso la macchina vale 40.000 euro quindi 20.000 in contanti e 20.000 a rate

Costo del bene 53.000 euro circa valutazione finale del prodotto ZERO o poco piu.


Un finanziamenteo da 20.000 euro - Hammer® - 27-01-2012

State scrivendo molte inesattezze; innanzitutto sui tassi, oggi per un prestito al consumo è molto raro (= pressochè impossibile) andare sotto il 9% annuo.
Poi per la concessione non si guarda solo il rapporto rata/reddito: ci sono software di calcolo che prendono in considerazione moltissime variabili.


Un finanziamenteo da 20.000 euro - alessandrogelsi - 27-01-2012

Hammer® Ha scritto:State scrivendo molte inesattezze; innanzitutto sui tassi, oggi per un prestito al consumo è molto raro (= pressochè impossibile) andare sotto il 9% annuo.
Poi per la concessione non si guarda solo il rapporto rata/reddito: ci sono software di calcolo che prendono in considerazione moltissime variabili.


Per il tasso sono daccordissimo ma per il calcolo, ti sbagli di grosso.........questo era come dici te fino a qualche settimana fa.


Un finanziamenteo da 20.000 euro - Hammer® - 27-01-2012

E' così anche oggi, poi quello che ti raccontano nella tua banca è un'altro discorso!


Un finanziamenteo da 20.000 euro - alessandrogelsi - 27-01-2012

Hammer® Ha scritto:E' così anche oggi, poi quello che ti raccontano nella tua banca è un'altro discorso!


Mi dispiace doverti contraddire, io lavoro con 4 banche e tutte e 4 mi han confermato questo parametro, oggi superata la solvibilita l'importo massimo superabile e' pari al quinto del reddito. Non ci sono altri parametri.


Un finanziamenteo da 20.000 euro - Hammer® - 27-01-2012

Gelsi pensala come vuoi, ma non c'è nessuna legge che impone di rigettare una richiesta di finanziamento con rapporto rata/stipendio oltre un certo limite.
Le procedure di istruttoria e verifica sono sempre le stesse, se poi ora le banche sono molto più prudenti e ti raccontano delle storie per rifiutare un prestito è, ripeto, un'altro discorso.

E poi che vuol dire "superata la solvibilità"? Se un soggetto non è solvibile non si concede, punto e basta.


Un finanziamenteo da 20.000 euro - Hammer® - 27-01-2012

Tieni inoltre presente (forse non ti è stato detto o ti è sfuggito) che i prestiti personali possono essere offerti con o senza cessione del 1/5 dello stipendio.
Nel primo caso significa che dopo aver erogato il prestito, ogni mese la banca introita direttamente il quinto del tuo stipendio col quale ci paga la rata. Ciò non significa però che la rata debba essere uguale o inferiore al quinto introitato (ripeto: nessuna legge lo vieta) potrebbe anche essere superiore ma coi tempi che corrono sono molto rare le banche che si assumono questo rischio.
Per le banche che erogano prestiti senza la cessione del quinto (la mia ad esempio) il merito creditizio viene valutato anche attraverso un software che prende in considerazioni moltissime variabile quali ad esempio: reddito mensile, tipo di contratto di lavoro (co.co.pro, tempo det., tempo indeterminato), età anagrafica, carichi di famiglia, nazionalità, abitazione di proprietà o in affitto, eventuali garanti, esistenza di precedenti finanziamenti e regolarità dei rimborsi, eventuale nucleo familiare plurireddito ecc. ecc. E' quindi possibile che ad esempio ad un ragazzo di 24 anni con 1200 Euro di stipendio che vive coi genitori, non ha spese, ed è "pulito" sulle Centrali Rischi venga concesso un prestito di 300/350 Euro per comprarsi la macchina.


Un finanziamenteo da 20.000 euro - marcob89 - 27-01-2012

Hammer® Ha scritto:Tieni inoltre presente (forse non ti è stato detto o ti è sfuggito) che i prestiti personali possono essere offerti con o senza cessione del 1/5 dello stipendio.
Nel primo caso significa che dopo aver erogato il prestito, ogni mese la banca introita direttamente il quinto del tuo stipendio col quale ci paga la rata. Ciò non significa però che la rata debba essere uguale o inferiore al quinto introitato (ripeto: nessuna legge lo vieta) potrebbe anche essere superiore ma coi tempi che corrono sono molto rare le banche che si assumono questo rischio.
Per le banche che erogano prestiti senza la cessione del quinto (la mia ad esempio) il merito creditizio viene valutato anche attraverso un software che prende in considerazioni moltissime variabile quali ad esempio: reddito mensile, tipo di contratto di lavoro (co.co.pro, tempo det., tempo indeterminato), età anagrafica, carichi di famiglia, nazionalità, abitazione di proprietà o in affitto, eventuali garanti, esistenza di precedenti finanziamenti e regolarità dei rimborsi, eventuale nucleo familiare plurireddito ecc. ecc. E' quindi possibile che ad esempio ad un ragazzo di 24 anni con 1200 Euro di stipendio che vive coi genitori, non ha spese, ed è "pulito" sulle Centrali Rischi venga concesso un prestito di 300/350 Euro per comprarsi la macchina.


La cessione del quinto è il finanziamento che si fa quando non passano tutti gli altri... Almeno da noi...
Io divento stupido a far passare finanziamenti ultimamente, sarà che arriva gente che pretende troppo, sarà che nessuno più rischia..


Un finanziamenteo da 20.000 euro - marcob89 - 27-01-2012

omermon Ha scritto:in questo periodo le agenzie specializzate in recupero crediti stanno facendo i soldi veri!
ma poi basta guardare gli annunci auto: "subentro leasing", "subentro leasing"; "subentro leasing"...

Si e la gente che le prende pensa che per subentrare in un leasing sia una cazzata...
Salvo rari casi (ho visto aziende neocostituite subentrare in leasing inpagati per 20'000€), la documentazione è sempre la stessa.


Un finanziamenteo da 20.000 euro - Gyu71 - 27-01-2012

Comunque non riesco a capire...

...con 20.000 euro oggi non ci compri una cippa!
Prendete un qualsiasi listino di auto nuove presente su qualunque rivista
(Quattroruote, Al Volante, Automobilismo, ecc...) e fate un rapido conto
sulla presenza di auto che costano MENO di ventimila e PIU' di ventimila.

La maggioranza (ma non di poco!!!) fa parte del secondo gruppo, vedete un po'
il valore attuale delle auto presenti al centro-nord e vedrete che almeno la metà
copre quella cifra.
Volete dire che la metà degli italiani guadagna più di 1.100 euro al mese???

Non prendiamoci in giro!!!:haha:

Per comprare un'auto da 20k euro NON c'è bisogno di guadagnare come un notaio!!!:haha::haha::haha:


Fino ad oggi (e ripeto... fino ad oggi!) dalle mie parti un'auto da 20.000euro (tra le nuove
e le usate pagate sopra quella cifra) è molto più diffusa di un'utilitara da 12.000 euro,
considerate solo che tutte le Smart che trovate nelle città (e sono le seconde auto)
son state pagate tutte tra i 13.000 ed i 18.000 euro, la mia per esempio
(Smart ForTwo Cdi Passion Cabrio) è stata fatturata €18.650 perchè l'avevo un po' accessoriata,
tutte le Golf Tdi nuove superano largamente quella cifra, idem per TUTTE le medie 1.600
(diesel e benzina) che non siamo cinesi o talebane...(:chessygrinSmile,
prendete per esempio l'Alfa Romeo Giulietta:
è al 10° posto in italia tra le auto più vendute NUOVE IN ASSOLUTO
(circa 35.000 immatricolazioni dall'inizio dell'anno)
e ditemi se ne trovate una che costi su strada MENO di 20.000euro.
Per non parlare di tutti i piccoli SUV che popolano le nostre city (Ford Kuga, Kia Sportage, ecc...).

Non credo che tutta questa gente guadagni molto più di 1.100euro al mese.
Magari in una famiglia ci son due persone che lavorano, entrano più di 2.000 euro
e con quelle ci si paga l'affitto, ci si compra l'auto e si mangia pane e cipolle tutti
i giorni, con qualche pizza nel weekend.:haha:

A parte scherzi, credo che 20.000 euro NON sia una grossa cifra per
comprare un'automobile.

Specialmente per un'auto NUOVA!Thumbup