![]() |
Turbina...ELETTRICA!!! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Turbina...ELETTRICA!!! (/thread-18202.html) |
Turbina...ELETTRICA!!! - pierpower - 08-05-2012 Flex Ha scritto:ok, mi fido, quindi smontata completamente l'idea, diciamo che sia Rotrex sia Subaru stanno perdendo il loro tempo non stanno perdendo il loro tempo. stanno valutando se quel piccolo vantaggio di disaccoppiare la turbina può essere in qualche modo usato per migliorare di poco poco poco la risposta del motore. soprattutto se varrà la pena vistyo che: - sarà + costoso - sarà meno efficiente in regime stazionario (il motore elettrico non ha rendimento 100%) perchè con le tecnologie che cambiano e le condizioni dettate dal mercato (vedi prezzo petrolio) che pongono altre esigenze si va rasciare il fondo del barile ma appunto è raschiare il fondo. Mercedes ha provato a far funzionare i suoi v8 come 4 cilindri BMW fa i benzina con la potrenza a 4000rpm e la coppia a 16000rpm che sembran diesel Fiat prova il 2 cilindri ad iniezione diretta turbina elettrica fasature variabili di 3-4a generazione si prova a pelare il milligrammo di consumo in rapporto alla potenza ma più per dare una scossa al mercato che per altro. Oppure prendi la delta S4 volumetrico + turbo con l'obbiettivo di avere tanta potenza dappertutto. Volkswagen ora usa la stessa tecnologia vecchia di 25 anni per massimizzare il rendimento su una scoperta vecchia più di 100 anni c'è poco da inventare, tutto è già stato pensato ed è pronto nel cassetto. La bravura sta nel tirar fuori a seconda di: - tecnologia disponibile sul mercato (gli inverter ad esempio costano sempre meno) - richieste del mercato (consumi? potenza? basso costo d'acqiosto?) la soluzione che combacia meglio... e non voglio sminuire perchè riuscire a fare questo non è poco Turbina...ELETTRICA!!! - Dangerfield78 - 09-05-2012 Oppure.... oppure.... hanno dei motori elettrici innovativi di cui non conosciamo le caratteristiche, che possono dare delle rese superiori a quelle di una tecnologia più vecchia. Fino adesso il tutto è stato legato ad un discorso di "riciclare" energia di natura meccanica per poterla riutilizzare in un discorso meccanico... questa volta il giro è un pò più lungo perchè passa da meccanica ad elettrica per poi ripassare a meccanica. Non dimentichiamo che l'evoluzione tecnica dei motori ha aumentato le prestazioni dei motori lavorando sui fattori di compressione non solo di turbine e compressori ma anche di altri componenti (es.iniettori) e della struttura stessa del motore,se no non si spiegherebbero sti mostri così piccoli e potenti (es.Focus 1000cc 3cilindri 125cv). Basta fare il paragone con gli anni passati... la stessa tecnologia di turbine e quant'altro, girava su motori a carburatori che ingoiavano grossolanamente benzina e olio a fiumi... difficile trovare affinità e sensibilità simili ai motori di ultima generazione. In linea di massima penso che l'ausilo dell'elettrico non sia solo una scelta suggerita da una tecnologia in via di sviluppo ma anche assecondata da motori che la rendono possibile. Turbina...ELETTRICA!!! - pinofredd - 09-05-2012 Minchia quante paranoie. La soluzione è turbina elettrica a geometria variabile. Dotata di un suo condensatore che recupera energia nelle fasi passive ed aiutata da una turbina standard (i gas di scarico sono quasi gratis) centralina di controllo turbina per coppia a piacimento. Alla fine il risultato sarebbero motori a bassa cubatura con Potenza ad alti regimi e coppia da 0 a 10000 giri, insomma una cosa meravigliosa. Perché litigate? Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2 Turbina...ELETTRICA!!! - jeby - 09-05-2012 pinofredd Ha scritto:La soluzione è turbina elettrica a geometria variabile. nun se po fa, sui benzina, a meno di usare materiali pregiatissimi e compromettere l'affidabilita'. Piu' che "raschiare il fondo", stanno aguzzando l'ingegno. Questo del e-turbo potrebbe essere uno dei modi meno semplici, ma se sviluppato adeguatamente potrebbe dare ulteriore impulso al downsizing se i pesi complessivi si attestano su livelli bassi, e quando cominci ad alleggerire, parte un circolo virtuoso. le "fasature variabili di 3-4a generazione" non sono per forza un raschiamento del barile. Il MultiAir ad esempio e' un passo verso il camless, a priori puoi attivare ogni singola valvola quando e come vuoi, variando timing, alzata e "profilo" della camma, e ha l'enorme vantaggio di eliminare la valvola a farfalla costantemente parzializzata. Magari uno ci pensa poco, ma e' una bella rivoluzione allo schema "classico". Il bicilindrico e' downsizing puro, destinato alle piccole, mi sembra che l'obiettivo sia piu' che raggiunto: consuma come il 1.2 69 CV, ma di cavalli ne ha una 20ina in piu', e anche di brio. I risultati ottenuti sono tutt'altro che "fondo del barile" Sul funzionamento a cilindri spenti micccedes (ma anche GM, su Camaro ad esempio)... roba che si e' vista millenni fa, nulla di nuovo, citofonare Alfa CEM. In teoria abbinato ad un sistema tipo MultiAir potrebbe dare risultati ancora migliori. Su BMW che fa funzionare i benzina come diesel e viceversa... si cerca di migliorare la guidabilita' "riempendo" la curva di coppia, a priori non c'e' nulla di male. Se tutto cio' un giorno sara' convertito a HCCI molto molto meglio. Turbina...ELETTRICA!!! - pierpower - 09-05-2012 per farla breve : la turbina elettrica serve casomai per migliorare i transitori (guida nel traffico) a scapito dei regimi costanti (guida in autostrada) perchè se fai una conversione in più dell'energia (meccanica --> elettrica --> meccanica ) il rendimento peggiora. Non ci sono ne se e ne ma. E' fisica. E' lanalogo dell'ibrido, che da vantaggi nei transitori (marcia nel traffico) ma non in autostrada (più peso). Aguzzare ingegno o raschiare il fondo del barile, chiamiamolo come si vuole. Ma ormai se il motore costa TOT e garantisce il 25-30% di rendimento, si spende un latro TOT per migliorarlo e portarlo al 27-32%. Per questo secondo me è raschiare il fondo. Sempre più giustificato dall'auemto costi combustibili. Purtroppo prò il motore è ormai una ecnologia stra matura... Turbina...ELETTRICA!!! - Pdor figlio di Kmer - 09-05-2012 pierpower Ha scritto:Oppure prendi la delta S4 volumetrico + turbo con l'obbiettivo di avere tanta potenza dappertutto. wolkswagen ha fatto scena...ma BMW ha fatto meglio, ha copiato il triflux che doveva essere montato sulla ECV2 (erede dell'S4)...molto più semplice e affidabile..un turbo piccolo + un turbo grande ![]() Turbina...ELETTRICA!!! - pierpower - 09-05-2012 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:wolkswagen ha fatto scena...ma BMW ha fatto meglio, ha copiato il triflux che doveva essere montato sulla ECV2 (erede dell'S4)...molto più semplice e affidabile..un turbo piccolo + un turbo grande Grande!!!! sai che il tuo intervento ricalca quello del progettista della S4? (lombardi se non sbaglio) dove diceva: Wolkswagen ci ha copiato lo schema col volumetrico, io mi aspettavo ci copiasse lo schema con 2 turbo. e infatti hai/ha ragione --> il volumetrico è un parassita invece 2 turbo non "pesano" sul motore Turbina...ELETTRICA!!! - namrocko - 09-05-2012 Ma che bella discussioncina che ho aperto, si continua a porre sul tavolo i propri punti di vista scavando nella storia passata e presente delle tecnologie motoristiche... Ed e' un piacere da leggere nonche' una cosa utile per chi ignora tutto cio'... Bene bene... Turbina...ELETTRICA!!! - Pdor figlio di Kmer - 09-05-2012 pierpower Ha scritto:Grande!!!! si ho visto anch'io quell' intervista ![]() ![]() Turbina...ELETTRICA!!! - Pdor figlio di Kmer - 09-05-2012 doppio post |