Mx5Italia
Onde di pressione o risonanza - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Onde di pressione o risonanza (/thread-20416.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


Onde di pressione o risonanza - Hgt983 - 23-10-2012

la clio è tipo l'mx, dalla farfalla va dritto ad una camera da dove partono 4 condotti... però ho sempre notato che anche se i condotti hanno la stessa lunghezza mi sembra abbastanza logico che nel 4° arrivi meno aria e dopo (anche se ovviamente la differenza è minima) dato che il 1° condotto è + vicino alla farfalla del 4°


Onde di pressione o risonanza - alex zanardi - 24-10-2012

non ho capito come abbia diagnosticato che il quarto prende meno aria rispetto al primo.

comunque dimensionare bene un air box, e una cosa molto diffiìcile, e spesso le case automobilistiche, per questione di costi, spazio, e produzione in serie adattano la strada più facile, con la conseguenza di tralasciare qualche dettaglio.
per prendere esempio di box fatti bene guarda quelli BMW serie M.


Onde di pressione o risonanza - Pdor figlio di Kmer - 24-10-2012

quelli sono tutti multifarfalla però


Onde di pressione o risonanza - alex zanardi - 24-10-2012

@ Pdor hai ragione, ma la geometria e molto bella a mio avviso, quelli monofarfalla sono vecchi 320IS.


Onde di pressione o risonanza - Pdor figlio di Kmer - 24-10-2012

sulla geometria molto bella sono perfettamente daccordo...il mio motore dei sogni sulla miata sarebbe il 2000 (poi 2300 poi 2500) dell' E30 IS / M3 :chessygrin:


Onde di pressione o risonanza - Hgt983 - 24-10-2012

alex zanardi Ha scritto:non ho capito come abbia diagnosticato che il quarto prende meno aria rispetto al primo.

comunque dimensionare bene un air box, e una cosa molto diffiìcile, e spesso le case automobilistiche, per questione di costi, spazio, e produzione in serie adattano la strada più facile, con la conseguenza di tralasciare qualche dettaglio.
per prendere esempio di box fatti bene guarda quelli BMW serie M.


semplicemente perché essendo la farfalla ad un lato dell'airbox il primo è più vicino alla farfalla, ed anche se lavorano per depressione al primo ne arriva per forza di più che al 4° (ma ripeto, la differenza è sicuramente pochissima sia in termini di quantità che di tempo)

per logica se volessimo far arrivare la stessa identica quantità d'aria allo stesso momento la farfalla dev'essere alla stessa distanza da tutti i condotti, ma c'è quel discorso delle onde di risonanza...


per gli Mpower quoto Pdor, sono plurifarfalla, quindi è un discorso a parte (anche se l'airbox che hanno è un'opera d'arte e su questo non si discute)


Onde di pressione o risonanza - alex zanardi - 24-10-2012

vero che la farfalla e vicina al cilindro 1, ma come la mettiamo con l'inerzia?

il flusso di aria in entrata tenterà di proseguire la sua strada in modo rettilineo, quindi il cilindro 1 la deve risucchiare mentre passa, il cilindro 4 la raccoglie dopo che ha sbattuto sul fondo.

no penso che anche questa teoria non sta in piedi, almeno per quanto riguarda il 4, anche lui la deve risucchiare.


Onde di pressione o risonanza - Hgt983 - 24-10-2012

alex zanardi Ha scritto:vero che la farfalla e vicina al cilindro 1, ma come la mettiamo con l'inerzia?

il flusso di aria in entrata tenterà di proseguire la sua strada in modo rettilineo, quindi il cilindro 1 la deve risucchiare mentre passa, il cilindro 4 la raccoglie dopo che ha sbattuto sul fondo.

no penso che anche questa teoria non sta in piedi, almeno per quanto riguarda il 4, anche lui la deve risucchiare.


lì penso che molto faccia la forma interna dell'airbox, per permettere all'aria di indirizzarsi verso i condotti prima di sbattere sul fondo.. non parlo di grandi differenze eh, ma di minuscole differenze di carburazione tra i vari cilindri


Onde di pressione o risonanza - alex zanardi - 24-10-2012

il clindro 4 deve risucchiare aria e basta.
il cilindro 1 e svantaggiato, perchè risucchia aria che passa in velocità, quindi deve frenerla e poi risucchiarla, doppia fatica.

ed e per questo che aumentando il diametro della farfalla, si hanno vantaggi, perchè si riduce la volocità di entrata dell'aria, quindi meno inerzia meno sforzo a frenare, più aria in entrata.
un motore 1.6 a 4 cilindri ogni cilindro e da 400cc, siccome ad ogni ciclo risucchia aria pari al volume, se l'ho moltiplichi per 3500 ( metà dei giri max) hai 1400 litri di aria che ogni cilindro risucchia in un minuto.


Onde di pressione o risonanza - Dangerfield78 - 24-10-2012

Penso che il cruccio di Hgt stia tutto nel fatto che la posizione della farfalla sia a 90° rispetto ai cilindri e non frontale.