Mx5Italia
consiglio su scelta fotocamera - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: consiglio su scelta fotocamera (/thread-21747.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


consiglio su scelta fotocamera - dafde - 31-01-2013

per le macro considera che gli obiettivi migliori costano molto, comunque non ti spaventare, esistono modelli inferiori che sono buoni e studiati appositamente per questo modo di fotografare, io ho usato un Canon 100 macro per fare qualche primo piano ad un matrimonio, l'esito è stato che ho dovuto abbassare la nitidezza in pp perchè risultavano talmente pulite che si vedevano "TROPPO" i dettagli dei visiShock. Su amazon ci sono i prezzi meglio allineati per il nuovo:
http://www.amazon.it/Canon-EF-100mm-Macro-Obiettivo/dp/B00005KHRX/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359656198&sr=8-1


consiglio su scelta fotocamera - Stefano Panciroli - 31-01-2013

Credo di essere capitato nel thread sbagliato, vedo che qui ssiete tutti sponda Canon...:cry2:
Comunque sia lasciando perdere Canon o Nikon, credo di aver capito che vuoi diciamo entrare nel mobdo della fotografia giusto?
Io ti consiglio un corpo non troppo costoso, ma allo stesso tempo non troppo scarso, una via di mezzo, spendendo il giusto per poi concentrarti sulle ottiche.


consiglio su scelta fotocamera - il Mamo - 01-02-2013

Antonio Ha scritto:Ok allora vedo che prezzi trovo in giro...mi consigli una buona ottica per macro da Canon? Senza svenarmi magari...

eviterei il 180 per il prezzo (1300/1400 per iniziare mi pare eccessivo).
tra il 100 normale e il 100 stabilizzato serie L ballano circa 250€ (450 vs. 700€) e io li spenderei


consiglio su scelta fotocamera - dafde - 01-02-2013

concordo ancora col mamo! Thumbup


consiglio su scelta fotocamera - Peps - 01-02-2013

il Mamo Ha scritto:Si, per carità. Vanno bene anche le ottiche dei kit. Però, davvero, il corpo fa il 2% di una foto, l'ottica l'8% e il resto tu Smile

mi ripeto: risparmia pure sul corpo e investi in ottiche (che oltretutto potrai rivendere senza perderci tantissimo)

Quotone!
NB: dalla 40d in poi i corpi macchina delle Canon a due cifre non è più in lega di magnesio ma in plastica...
in ogni caso la miglior qualità rispetto alla gamma più bassa è innegabile.


consiglio su scelta fotocamera - Stefano Panciroli - 01-02-2013

il Mamo Ha scritto:eviterei il 180 per il prezzo (1300/1400 per iniziare mi pare eccessivo).
tra il 100 normale e il 100 stabilizzato serie L ballano circa 250€ (450 vs. 700€Wink e io li spenderei

Perché non gli facciamo comprare un 70 200 tamron se vuole fare del macro? 700 euro hai un'ottica più versatile almeno, 700 mi riferisco al prezzo da nuovo... Sarebbe meglio un sigma però con tamron risparmi qualcosina e per iniziare non mi sembra male come tele.


consiglio su scelta fotocamera - il Mamo - 02-02-2013

Stefano Panciroli Ha scritto:Perché non gli facciamo comprare un 70 200 tamron se vuole fare del macro? 700 euro hai un'ottica più versatile almeno, 700 mi riferisco al prezzo da nuovo... Sarebbe meglio un sigma però con tamron risparmi qualcosina e per iniziare non mi sembra male come tele.

È sensato. Ma io non lo farei.
Io spenderei 700€ per il 100 macro serie L Canon, poi quando potrei altri 900 per il 24-105 f/4 e sarei anche a posto. Poi, se mi son rotto rivendo tutto a poco meno (500 per il macro e 700 per lo zoom li riprendi comodamente). Se invece voglio continuare mi prenderei il 17-40 f/4 e più avanti il 70-200 f/4 IS o f/2.8. Così non avrei mai nulla che mi va stretto o che mi piacerebbe cambiare per qualcosa di meglio, avrei qualcosa che non perde mai valore e soprattutto avrei prodotti eccezionali.


consiglio su scelta fotocamera - JJ-GoatBoy - 02-02-2013

il Mamo Ha scritto:È sensato. Ma io non lo farei.
Io spenderei 700€ per il 100 macro serie L Canon, poi quando potrei altri 900 per il 24-105 f/4 e sarei anche a posto. Poi, se mi son rotto rivendo tutto a poco meno (500 per il macro e 700 per lo zoom li riprendi comodamente). Se invece voglio continuare mi prenderei il 17-40 f/4 e più avanti il 70-200 f/4 IS o f/2.8. Così non avrei mai nulla che mi va stretto o che mi piacerebbe cambiare per qualcosa di meglio, avrei qualcosa che non perde mai valore e soprattutto avrei prodotti eccezionali.

Mi fate paura voi fotografi quando cominciate a spiattelare sigle a raffica.


consiglio su scelta fotocamera - Stefano Panciroli - 03-02-2013

il Mamo Ha scritto:È sensato. Ma io non lo farei.
Io spenderei 700€ per il 100 macro serie L Canon, poi quando potrei altri 900 per il 24-105 f/4 e sarei anche a posto. Poi, se mi son rotto rivendo tutto a poco meno (500 per il macro e 700 per lo zoom li riprendi comodamente). Se invece voglio continuare mi prenderei il 17-40 f/4 e più avanti il 70-200 f/4 IS o f/2.8. Così non avrei mai nulla che mi va stretto o che mi piacerebbe cambiare per qualcosa di meglio, avrei qualcosa che non perde mai valore e soprattutto avrei prodotti eccezionali.

Parto dal presupposto che non conosco i prezzi Canon..anche se non è altissima la differenza da Nikon....dipende cosa vuole fare il nostro neo fotografo Smile anche se indubbiamente comprare ottiche originali significa conservare valore nel tempo (come prezzo)....ma se magari non è una passione così spinta io mi limiterei ad ottiche semplici e versatili ma allo stessi tempo non troppo dispendiose

Inviato dal mio GT-I9300


consiglio su scelta fotocamera - P&R - 03-02-2013

Avendo definito "..... l'uso che ne farei sarebbe lavorativo / hobbystico, devo fotografare in particolare paesaggi e giardini, dettagli, qualche macro....." per uno che farà del paesaggio e giardini la sua professione (e glielo auguro di tutto cuore) tutto il materiale di cui parlate mi sembra abbastanza limitato.
Ovviamente, poi bisogna vedere come si sviluppa la professione, ma per un professionista evoluto vedrei ben altro materiale.

Forse varrebbe la pena di parlare di qualcosa "entry level" e poi rimandiamo l' acquisto più impegnativo ad una fase successiva.
Secondo me, una G15 o una G1x o la equivalente Nikon (non seguo Nikon, anche se ne ho avute quattro e ritengo che dopo la serie AI non abbiano più fatto buoni obiettivi e come software almeno la D3 sia inferiore al Digic5) potrebbero andare bene per iniziare. Salvo poi fare il salto quando si hanno bene le idee in testa di dove si vuole andare a finire.

E comunque un mezzo come la G15 (o simili) rimarrebbe anche dopo come la macchina da avere sempre con se, anche quando non ci si porta dietro ben altro peso e ingombro.
:chessygrin: