![]() |
Anno di costruzione - immatricolazione - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Alla ricerca dell'originalità (https://www.mx5italia.com/forum/forum-75.html) +--- Discussione: Anno di costruzione - immatricolazione (/thread-21770.html) |
Anno di costruzione - immatricolazione - Topone - 04-02-2013 spiderman Ha scritto:Non ho detto che non la pago, ho detto che i più non la pagano. Io ho tutti i veicoli ASI, quindi esenti, la Puffetta la certificherò a breve e nel frattempo di sicuro pagherò i 30 euro scusa, ho scritto come al solito di fretta. non volevo dire questo, figurati Paolo. purtroppo il proliferare di utilitarie o simili con età superiore ai 20 anni, conferma il fatto che non ci sono controlli in merito e che l' italiano medio sta approfittando di questo, visto anche il periodo infelice che si attraversa. purtroppo imho chi ci rimetterà siamo noi appassionati di vecchiette, perchè prevedo un inevitabile innalzamento dell età minima di un auto per essere storica. Anno di costruzione - immatricolazione - Animal farm - 04-02-2013 Topone Ha scritto:30 euri!Dove li paghi? Pare che quest'anno i tesorieri della regione si rifiutino di riscuotere..... Anno di costruzione - immatricolazione - Topone - 04-02-2013 Animal farm Ha scritto:Dove li paghi? Pare che quest'anno i tesorieri della regione si rifiutino di riscuotere..... no no, è così. i sistemi che hanno messo in piedi per tenere sott occhio i bolli auto, pare che quando l' auto passa i 20 anni, vadano alle cozze anche i siti dove prima pagavi, ora che l' auto ha 20 anni, non possono + darti il servizio. Anno di costruzione - immatricolazione - -malleus- - 04-02-2013 Discorso spinoso.....molto. Sinceramente da un paio d'anni noto (come credo tutti) un'invasione di utilitarie anni '90. Il motivo è evidente e credo sia uno dei tanti specchi del periodo attuale. Lasciando da parte (con fatica) certo oltranzizmo in materia di storiche, ritengo anche io che sia solo questione di tempo per le agevolazioni attuali.... Anche perchè, basterebbe veramente poco per isolare certi approfittamenti (certificato di omologazione ASI obbligatorio per ottenere gli sgravi sulle 20-30 enni, normativa attuale per le over 30....) Intendiamoci........sarei ben felice di sguazzare nell'attuale Bengodi in materia, speriamo regga ancora per qualche tempo. Qualsiasi cosa accadrà in futuro infatti, dubito sarà retroattiva. Anno di costruzione - immatricolazione - lucazam - 04-02-2013 -malleus- Ha scritto:Anche perchè, basterebbe veramente poco per isolare certi approfittamenti (certificato di omologazione ASI obbligatorio per ottenere gli sgravi sulle 20-30 enni, normativa attuale per le over 30....) Certo, se l'ASI funzionasse...perchè se uno ci mette 6 mesi per un certificato... Anno di costruzione - immatricolazione - Animal farm - 04-02-2013 Topone Ha scritto:no no, è così. i sistemi che hanno messo in piedi per tenere sott occhio i bolli auto, pare che quando l' auto passa i 20 anni, vadano alle cozzeNon è quello il punto: l'anno scorso pagai la tassa di circolazione (€30) al bancomat del tesoriere, quest'anno è impossibile. Anno di costruzione - immatricolazione - Rob72 - 04-02-2013 Basterebbe avere un'elenco ufficiale dei mezzi meritevoli di certificazione di interesse storico tra i 20 ed i 30 anni, magari fatto dall'asi e dalla fmi. Se la tua auto rientra in quest'elenco, è soggetta alle agevolazioni indipendentemente dall'iscrizione asi, altrimenti no. E nulla centra il fatto che l'auto, alla fine, sia o meno originale, dato che per le attuali normative un'auto modificata e non adeguatamente omologata non potrebbe circolare. Poi se uno vuole avere la certificazione asi per una questione di certezza del valore ai fini assicurativi o come motivo per proporla ad un prezzo più elevato rispetto alla media, allora ben venga. Basterebbe che il tutto fosse normato e non vi sarebbero speculazioni o rottami ambulanti: - obbligo per l'asi/fmi di redigere l'elenco e renderlo pubblico, - obbligo per le assicurazioni di proporre una rca agevolata per le auto rientranti nell'elenco, - obbligo per i proprietari di sottoporre a revisione annuale presso la motorizzazione (non quindi dai centri farlocchi) le proprie auto rientranti nell'elenco se vogliono usufruire delle agevolazioni rca e bollo di cui sopra. Anno di costruzione - immatricolazione - Rob72 - 04-02-2013 Poi con l'obbligo di revisione (a pagamento) si renderebbe nulla qualsiasi furbata fatta da chi poi non paga la tassa di circolazione... basterebbe farla rientrare nel costo della revisione e non si avrebbero problemi. Chi non vuole sottoporla a revisione annuale semplicemente pagherà come per le altre autovetture. Anno di costruzione - immatricolazione - Topone - 04-02-2013 Rob72 Ha scritto:Basterebbe avere un'elenco ufficiale dei mezzi meritevoli di certificazione di interesse storico tra i 20 ed i 30 anni, magari fatto dall'asi e dalla fmi. Se la tua auto rientra in quest'elenco, è soggetta alle agevolazioni indipendentemente dall'iscrizione asi, altrimenti no. assolutamente d' accordo su tutto. ....il colmo è che fmi produce le liste. asi ha deciso di non farlo. Anno di costruzione - immatricolazione - spiderman - 04-02-2013 Topone Ha scritto:scusa, ho scritto come al solito di fretta. Esatto, è proprio quella la direzione in cui andremo. |