Mx5Italia
Illuminazione interna - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html)
+--- Discussione: Illuminazione interna (/thread-24961.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Illuminazione interna - B747 - 03-12-2016

Complimenti! Un lavoro veramente professionale! Che schema hai usato per costruire il temporizzatore? Nella plafoniera quali t10 hai utilizzato per ottenere un effetto direzionale?


Illuminazione interna - leocbr - 03-12-2016

B747 Ha scritto:Complimenti! Un lavoro veramente professionale! Che schema hai usato per costruire il temporizzatore? Nella plafoniera quali t10 hai utilizzato per ottenere un effetto direzionale?
Le t10 che ho usato sono ad 1 singolo led, non offrono un effetto direzionale (anche per via del vetrino della plafoniera che uniforma il fascio luminoso) ma almeno non accecano di sera il guidatore e permettono di vedere sufficientemente all'interno dell'abitacolo, e con l'aiuto del rispettivo pannellino zona piedi l'effetto che si ha è proprio quello di illuminare la zona desiderata... Invece per quanto riguarda il temporizzatore, purtroppo non trovo più il link dove l'ho scovato, comunque si tratta di un semplice temporizzatore per luci di cortesia, modificato aggiungendo gli ingressi del +12 sottochiave e della chiusura centralizzata, se riesco proverò a fare lo schemino a mano guardando il mio ma non essendo esperto di elettronica non posso assicurarti di riprodurre correttamente simboli e collegamenti dei componenti...


Illuminazione interna - bonzo76 - 03-12-2016

complimenti! veramente un gran bel lavoro!


Illuminazione interna - B747 - 04-12-2016

leocbr Ha scritto:proverò a fare lo schemino a mano guardando il mio ma non essendo esperto di elettronica non posso assicurarti di riprodurre correttamente simboli e collegamenti dei componenti...
Grazie, se riesci mi fai una cortesia Smile


Illuminazione interna - negus59 - 04-12-2016

leocbr Ha scritto:Riprendo l'argomento "autoquotandomi" in quanto ho fatto alcune modifiche e aggiunto varie cosucce per migliorare e modernizzare le luci interne che di serie sono decisamente spartane...

L'idea era quella di ricreare un ambiente simile a quello delle auto moderne, ossia con plafoniera dotata di temporizzatore luci comandato dall'accensione del quadro e dalla chiusura centralizzata e completa anche di luci spot per guidatore e passeggero con interruttore dedicato.

Mi sono costruito un temporizzatore (trovando in rete uno schemino che facesse al caso mio) che tenesse accese le luci interne per circa 30 sec dopo la chiusura delle porte e l'ho collegato al +12V sottochiave in modo da spegnere le luci quando accendo il quadro, è anche collegato alla chiusura centralizzata così quando apro l'auto col telecomando le luci interne si accendono e quando la chiudo a chiave si spengono di conseguenza.

Inoltre ho voluto aggiungere altre due T10 led all'interno del vano plafoniera con funzione "luci spot": queste luci vengono comandate da due interruttori dedicati montati a fianco della plafoniera ma sono anche collegate alla luce principale, in pratica all'apertura delle porte o con il selettore della plafoniera posizionato su ON si accendono sia il pannellino che le due T10, con il selettore su OFF si spegne tutto; l'interruttore dedicato invece permette di accendere solo la T10 corrispondente in maniera indipendente, inoltre a queste ho voluto collegare anche i rispettivi pannellini zona piedi, così all'accensione di una delle due luci spot si accenderà anche il rispettivo pannellino zona piedi... tutto questo perché mi sono accorto che accendendo la luce interna quando si guida al buio la luce forte della plafoniera può dar fastidio, in questo caso con una luce dedicata il passeggero (o meglio, la passeggera...) può cercare le proprie cose all'interno della borsa senza infastidire il guidatore... Big Grin

E come ultime "chicche", ho voluto completare l'impianto montando anche due led sotto gli specchietti comandati dal temporizzatore per illuminare la zona esterna sottoporta e due led rossi che illuminano la zona del cambio di sera... ecco alcune foto dei lavori:


[ATTACH=CONFIG]41014[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41015[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41016[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41017[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41018[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41019[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41020[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41021[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41022[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41024[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]41023[/ATTACH]

Complimenti non so che dire hai creato un ambiente favoloso. Penso che ti copierò, unico dubbio è come sei arrivato agli specchietti esterni ci passa il cavetto nella guaina o hai dovuto bestemmiare?


Illuminazione interna - leocbr - 04-12-2016

Grazie ancora a tutti.. Smile
B747 Ha scritto:Grazie, se riesci mi fai una cortesia Smile

Ok, appena ho un po' di tempo mi metto al lavoro.. Wink


negus59 Ha scritto:...unico dubbio è come sei arrivato agli specchietti esterni ci passa il cavetto nella guaina o hai dovuto bestemmiare?

Il lavoro più rognoso è sicuramente il passaggio del cavetto all'interno di guaina e connettore tra porta e carrozzeria, per assurdo lo smontaggio dello specchietto è stato più semplice (lo si smonta dalla portiera e si lavora col pezzo in mano), ora non ricordo con precisione quanto mi ha fatto bestemmiare ma di sicuro ci vuole tanta pazienza, però il risultato finale ricompensa ampiamente tutte le fatiche sostenute....:oops: Wink

I led che ho montato sugli specchietti sono questi: https://www.amazon.it/gp/product/B00CDGT6SQ/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
Il cavetto non è molto lungo, si arriva a malapena al connettore dello specchietto che si trova all'interno della porta, consiglio di procurarsi un cavo abbastanza sottile per arrivare all'interno dell'abitacolo così si hanno meno problemi a farlo passare all'interno della guaina e attraverso il connettore... Thumbup


Illuminazione interna - mastice - 04-12-2016

complimenti pure da me, bel lavoro!


Illuminazione interna - B747 - 05-12-2016

leocbr Ha scritto:appena ho un po' di tempo mi metto al lavoro.. Wink

ma grazie!!


Illuminazione interna - leocbr - 08-12-2016

B747 Ha scritto:Che schema hai usato per costruire il temporizzatore?
Sono riuscito a ritrovare i fogli dello schema del temporizzatore che mi sono costruito, li ho scannerizzati e spero si riesca a capire qualcosa:
[ATTACH=CONFIG]46949[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]46950[/ATTACH]

In realtà questo schema è solo una parte del temporizzatore che mi sono costruito, in pratica questo circuito ritarda solamente lo spegnimento della luce senza avere poi uno spegnimento graduale come volevo io, purtroppo non essendo esperto di elettronica non so se sia a causa dell'impianto stesso o se sia sufficiente cambiare il valore di qualche componente, di conseguenza ne ho aggiunto un altro che mi assicurasse lo spegnimento graduale della luce, ecco il link (fade out): http://www.gbcnet.net/showthread.php?36446-luci-cortesia-particolari-(SCHEMA)
In questo circuito, perché funzioni correttamente, si deve interrompere il positivo (CON1), il primo schema però lavora sul negativo, ho risolto il problema collegando il temporizzatore ad un relais che poi comanda il funzionamento del secondo circuito, in questo modo quando il temporizzatore termina il suo lavoro fa scattare il relais togliendo tensione al secondo circuito e le luci si spengono gradualmente... Non so se sia un buon lavoro ma funziona correttamente, sicuramente qualche appassionato di elettronica saprà individuare le modifiche corrette per avere l'effetto desiderato con uno schema più semplice, vediamo se qua nel Forum c'è qualcuno che ci può aiutare...

Inoltre ho fatto varie "aggiunte" per avere tutte le funzioni che desideravo (accensione e spegnimento luci all'apertura/chiusura da telecomando, accensione dei led specchi solo da temporizzatore e non da comando plafoniera e spegnimento di tutte le luci interne e dei led specchi dal comando plafoniera oltre a creare le "luci spot" con interruttore dedicato e con accensione del rispettivo pannello zona piedi) ma per ora non mi dilungo nella spiegazione di queste altre funzioni che potrebbero non interessare a tutti... Thumbup


Illuminazione interna - B747 - 12-12-2016

leocbr Ha scritto:Sono riuscito a ritrovare i fogli dello schema del temporizzatore che mi sono costruito,

e meno male che non te ne intendevi! ;-) Grazie mille... in effetti a me piacerebbe emulare le tue funzioni, compreso spegnimento all'accensione/chiusura auto da telecomando, ma mi piacerebbe un circuito che faccio tutto in modo integrato... peccato non ce ne siano già fatti (neanche io sono riuscito a trovarli)