![]() |
[Vari] Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [Vari] Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio (/thread-25914.html) |
Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - Liosandro - 02-05-2014 Dangerfield78 Ha scritto:Non snobbo il carbonio ma non ne farei nemmeno una questione di moda. E' vero, il carbonio è un materiale eccellente ma questo significa che da ora in poi tutto dovrà essere fatto in carbonio e che sarà comunque il numero uno dei materiali in ogni sua applicazione? Io non sono semplicemente convinto di questo. Nemmeno io santifico mr. K, ma ritengo che in alcuni campi stia sperimentando moltissimo, forse, proprio per la microscopica produzione, anche più di altri. Lui stesso afferma che la stampa 3d dei metalli è conveniente, ad esempio, in piccolissimi volumi. E credo però che, in effetti, certe cose non si possano ottenere se non con la stampa 3d. Stessa cosa per il carbonio. Vera è una cosa: è molto più facile per uno come mr. K sperimentare facendo cerchi in carbonio di quanto non lo sia per un'azienda che produce in volumi maggiori come la Ferrari. E, sembra paradossale, anche per ambiti di altissimo costo come quello della F1. Può sembrare strano, ma sono convinto che approccio alle lavorazioni dei materiali di Koeniggsegg sia una risposta "artigianale" ai progressi dei suoi concorrenti sul piano dell'ibrido. Per realizzare una tecnologia esclusiva sulla lavorazione di un cerchio in carbonio devi SICURAMENTE spendere molto meno di quanto debba fare per l'ibrido. Ma conviene a chi realizza in piccoli volumi. E, parliamoci chiaro: non è nemmeno campata per aria l'idea che piccoli costruttori possano ogni tanto bagnare il naso ad altri, in alcuni campi... 'Sto qua sta stampando in 3d le turbine! Ciao Ale Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - IAPPO - 02-05-2014 Dangerfield78 Ha scritto:Non snobbo il carbonio ma non ne farei nemmeno una questione di moda. E' vero, il carbonio è un materiale eccellente ma questo significa che da ora in poi tutto dovrà essere fatto in carbonio e che sarà comunque il numero uno dei materiali in ogni sua applicazione? Io non sono semplicemente convinto di questo. Beh, la moda è così, negli anni 70 andavano moltissimo gli acciai e le ghise e i baffi, negli anni 80 non ne parliamo! Poi negli anni 90 e 2000 andava moltissimo di moda l'alluminio e la musica dei linkin park. Adesso tutti con il carbonio e skrillex, e pensa un po' sta tornando anche la moda dei baffi! Chi sa che poi ritornino anche i linkin park? Speriamo di no cristo santo! Non è questione di mode! E' un materiale costosissimo e ancora più costosa è la sua lavorazione ma è più resistente degli acciai e pesa un terzo. Semplicemente la tecnologia del carbonio si sta evolvendo, e dove puoi permetterti di usarlo, lo usi. E' la stessa cosa dell'alluminio con l'acciaio... Liosandro Ha scritto:Qualche ingegnere mi faccia due conti di quanto aumentano le forze sulle sospensioni se fai un cerchio da 20" che pesa 10kg invece di 6kg. Non sono un ingegnere, ma valgono due leggi molto semplici: forza = massa*accelerazione, momento=inerzia*accelerazione angolare posto che a parità di forma l'inerzia dipende solo dalla massa, si vede facilmente i vantaggi. per esempio per decelerare una ruota che pesa il 40% in meno ho bisogno del 40% di momento in meno, che visto che il disco si trova nello stesso posto pure se cambio ruota, si traduce nel 40% in meno di forza Buona anche l'idea della stampa dei metalli in 3D, non ne avevo mai sentito parlare. Tutto quello che si può ottenere così si può ottenere anche per fusione, ma con volumi piccoli ti risparmi l'acquisto delle conchiglie! Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - ALLMAU - 05-05-2014 IAPPO Ha scritto:Buona anche l'idea della stampa dei metalli in 3D, non ne avevo mai sentito parlare. Tutto quello che si può ottenere così si può ottenere anche per fusione, ma con volumi piccoli ti risparmi l'acquisto delle conchiglie!La stampa 3D dei metalli è solo a livello prototipale di forma, come con i polimeri, ma non è strutturale. Si tratta di sottili strati di polvere di acciaio sparsi nella stampante. Una testina della stampante deposita un legante sul primo strato in conformità con le informazioni matematiche del modello digitale 3D. Si asciuga il legante con una lampada termica. Un nuovo strato di polvere è sparso ed un nuovo strato di legante depositato. Il legante è asciugato. Le fasi sono ripetute fino al raggiungimento della forma completa. In questa fase il modello è molto fragile e poroso, e viene riposto dunque in un forno per 24 ore. Per indurire il modello, è inoltre necessario infondere bronzo “cotto” in forno ad alta temperatura. In pratica sono degli strati di polvere d' acciaio incollati tra di loro e poi cotti. Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - Hgt983 - 06-05-2014 Dangerfield78 Ha scritto:Non snobbo il carbonio ma non ne farei nemmeno una questione di moda. E' vero, il carbonio è un materiale eccellente ma questo significa che da ora in poi tutto dovrà essere fatto in carbonio e che sarà comunque il numero uno dei materiali in ogni sua applicazione? Io non sono semplicemente convinto di questo. Il fatto che la ducati 15anni fa vendeva i cerchi in carbonio per la 996 (se non ricordo male alla modica cifra di quasi 5milioni di lire...) la dice lunga su quanto sia innovativa questa moda dei cerchi in carbonio... L'unico difetto che ricordo di questi cerchi è che oltre ad essere costosissimi tendevano a far perdere pressione alla gomma nel senso che bisognava ricontrollare le pressioni ogni weekend. Sent from my iPad using Tapatalk Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - Costa - 06-05-2014 Hgt983 Ha scritto:Il fatto che la ducati 15anni fa vendeva i cerchi in carbonio per la 996 (se non ricordo male alla modica cifra di quasi 5milioni di lire...) la dice lunga su quanto sia innovativa questa moda dei cerchi in carbonio... Non era Ducati...era la Dymag :giggle: Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - IAPPO - 06-05-2014 ALLMAU Ha scritto:La stampa 3D dei metalli è solo a livello prototipale di forma, come con i polimeri, ma non è strutturale. Ah, OK. Allora mi sfugge perche usare la stampa di metalli in 3D per fare un prototipo di forma che non può essere testato in quanto non reggerebbe alle alte temperature di una turbina, quando puoi stamparlo in ABS o qualunque altra plastica risparmiandoti molta fatica! Inviato dall'uccello padulo Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - Liosandro - 06-05-2014 Un momento: Koeniggsegg sta realizzando parti funzionali stampando in 3d il titanio e l'acciaio. La chiocciola del turbo della One:1 è realizzata in stampa 3d, tra l'altro con parti mobili come valvole incernierate direttamente nella stampa. Se andate a curiosare sui video interessantissimi che stanno facendo su Drive, spiega diffusamente il motivo per cui adottano la stampa 3d e la tecnica che usano. http://youtu.be/DNedUZxP8NU Ciao Ale Meno di 6 kg - Cerchi in fibra di carbonio - IAPPO - 06-05-2014 Molto interessante, koenigsegg sottolinea appunto che per piccoli volumi la progettazione di un processo di fusione sarebbe stata troppo onerosa... Chissà che tipo di legante utilizzino, considerato che deve reggere alle temperature di una turbina |