Mx5Italia
Cofano motore ventilato - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: Cofano motore ventilato (/thread-27281.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Cofano motore ventilato - Pepi - 09-10-2014

pierpower Ha scritto:guarda che è proprio il contrario...

più l'aria passa veloce e più lo scambio termico è elevato.

[ATTACH=CONFIG]34074[/ATTACH]
(il coefficiente di scambio termico cresce con la velocità)


A pari velocità più grande è il radiatore e più lo scambio termico è elevato.


per cui l'ottimo sarebbe avere radiatori grandi


però il radiatore grande aumenta la resistenza all'avanzamento.
Allora si cerca di farlo piccolo

però se lo si fa piccolo scambia poco

allora si cerca di aumentare la velocità attraverso il radiatore stesso facendolo inclinato (se l'aria deve percorrere più strada all'interno del radiatore lo farà più velocemente per il principio di conservazione della massa)


quindi riassumendo:
- più veloce è l'aria e più raffredda
- radiatori inclinati aumentano la velocità dell'aria e quindi lo scambio termico
- radiatori piccoli si fanno solo per ridurre le sezioni frontali dell'auto

ora si usa avere anche acqua in pressione a temp >100°C in modo da migliorare lo scambio con l'aria ambiente


dimmi se q1ualcosa non ti è chiaro

quindi sono ampiamente sul pezzo Big Grin


Cofano motore ventilato - pierpower - 09-10-2014

ahahahah
ecco io mi sposterei anche un po' più lontano da quel pezzo con l'acqua a 100°c....
...non si sa mai

:-)


Cofano motore ventilato - Pepi - 09-10-2014

giusto, ma di motori pompati su auto stock che rimangono a 90 gradi durante l'utilizzo in pista non credo ce ne siano molti...


Cofano motore ventilato - Jeega - 09-10-2014

fabio.liati Ha scritto:È di un subaru ma della forester

si così c'è scritto probabilmente la condividono


Cofano motore ventilato - pierpower - 09-10-2014

ah ma gauarda che scherzavo, era solo una battuta non intendevo assolutamente insinuare nulla, ci mancherebbe


Cofano motore ventilato - fabio.liati - 09-10-2014

Pepi Ha scritto:si Pepe un poco si preoccupa visto che ha il filtro aria non omologato...
Big Grin Pepe ops Pepi appunto il cofano è il meno dei problemi...se ti beccano il filtro...


Cofano motore ventilato - Pepi - 09-10-2014

pierpower Ha scritto:ah ma gauarda che scherzavo, era solo una battuta non intendevo assolutamente insinuare nulla, ci mancherebbe
non era un rimprovero, solo una constatazione Wink


Cofano motore ventilato - fabio.liati - 09-10-2014

Jeega Ha scritto:si così c'è scritto probabilmente la condividono
E già è uguale


Cofano motore ventilato - alex zanardi - 09-10-2014

siamo decisamente OT, ma....

quando parlavo di radiatori inclinati è perchè io non valuto mai una sola cosa, ma l'insieme, è anche in questo caso si deve valutare:
-lo scambio termico del radiatore
-la penetrazione aerodinamica
-lo smaltimento del calore nel vano motore

ora se metto assieme tutto ciò, la tua tabella è incompleta perchè non tiene conto della resistenza aerodinamica (dettaglio molto importante)...

per cui vedi il grassetto

pierpower Ha scritto:guarda che è proprio il contrario...

più l'aria passa veloce e più lo scambio termico è elevato.

[ATTACH=CONFIG]34074[/ATTACH]
(il coefficiente di scambio termico cresce con la velocità)
ma decresce se consideri la quantità di aria passata, visto che ha 20Ms ho > 400 mentre a 40Ms ho solo <750 e non il doppio, ma la resistenza aerodinamica invece aumenta più del doppio


A pari velocità più grande è il radiatore e più lo scambio termico è elevato.
ovvio ma visto che abbiamo tutti lo stesso radiatore e nessuno lo cambierà, perchè considerare ciò?


per cui l'ottimo sarebbe avere radiatori grandi
qui sono d'accordo, ma non per avere maggiore scambio, ma semplicemente per avere uno scambio sufficiente con aria lenta, e visto che il radiatore maggiorato è più che sufficiente....

però il radiatore grande aumenta la resistenza all'avanzamento.
Allora si cerca di farlo piccolo
non l'ha aumenta se diminuisci la velocità dell'aria, per cui è bene grande....

però se lo si fa piccolo scambia poco
basterebbe farlo spesso, ma..... il problema non si pone...

allora si cerca di aumentare la velocità attraverso il radiatore stesso facendolo inclinato (se l'aria deve percorrere più strada all'interno del radiatore lo farà più velocemente per il principio di conservazione della massa)
se il radiatore è inclinato avrà una superficie maggiore della presa aria, per cui l'aria passerà più lentamente (maggiore sezione = minore velocità) migliorando l'efficienza dello scambio termico, e riducendo la resistenza aerodinamica...
[ATTACH=CONFIG]34084[/ATTACH]
se ormai tutti i costruttori di auto adottano prese d'aria piccole con dietro grandi radiatori ci sarà un motivo?

quindi riassumendo:
- più veloce è l'aria e più raffredda non sono d'accordo vedi sopra
- radiatori inclinati aumentano la velocità dell'aria e quindi lo scambio termico no riducono la velocità migliorando l'efficienza dello scambio
- radiatori piccoli si fanno solo per ridurre le sezioni frontali dell'auto ok ma non è il nostro caso, inoltre quelli piccoli devono essere spessi per cui maggiore freno

ora si usa avere anche acqua in pressione a temp >100°C in modo da migliorare lo scambio con l'aria ambiente
io sul mio motore ho fatto diverse prove e correzioni, per poi riuscire a mantenere le temperature < di 90°, ad Agosto ho girato a Varano (pista che scalda molto i motori e li raffredda poco) è non ho mai passato i 90°, a magione (settembre)mai sopra gli 87°
e se dovessi superare questi limiti prenderò provvedimenti, il mio motore deve restare "freddo"
il perchè l'ho già abbondantemente spiegato in altra discussione
Thumbup



dimmi se q1ualcosa non ti è chiaro

fatto Big Grin
scusa ma la penso diversamente da te :beer:


Cofano motore ventilato - pierpower - 09-10-2014

alex zanardi Ha scritto:la Mx5 in origine ha aria che entra dalla bocca del paraurti, poi si comprime nel vano motore questa sovrappressione fa si che sfoghi attraverso le aperture sul fondo e sulle ruote ant. (2 zone dove a me non piace che sfoghi*)
ora la pressione in entrata sara sempre superiore a quella interna, per cui per aumentarne il passaggio e sufficiente aumentare i passaggi di sfogo, se vogliamo fare un lavoro eccellente si creano come nel video postato dove oltre a evacuare l'aria, questa viene anche risucchiata fuori...

ma..... attenzione!!!
questo non sempre è bene perchè se l'aria passa troppo velocemente dal radiatore potrebbe non avere il tempo per effettuare lo scambio termico, infatti su auto molto veloci si usano prese d'aria piccole e radiatori inclinati...
per cui non è detto che aumentando il passaggio di aria raffreddi di più il radiatore, sicuramente però abbassi le temperature dentro al vano motore Wink


* per evitare ciò:
ho previsto 3 sfoghi d'aria (spero) che estraggono, solo 1 subito dopo il radiatore
non l'ho fatto con lo scopo di migliorare il raffreddamento, ma solo per evacuare l'aria dall'alto anziché dal basso, visto che sotto crea turbolenze che voglio eliminare, inoltre se riduco la sovrappressione all'interno del vano motore miglioro anche la penetrazione aerodinamica Rolleyes

per la birra quando vuoi, più che volentieri. :-)

più velocità dell aria più raffreddamento. punto


più aria più raffreddamento INFATTI su auto veloci si possono usare radiatori piccoli.


la cosa di avere un po di diffusione in ingresso scambiatore te la spiego domani.
nel radiatore inclinato la velocità aumenta operchè ho siomma di velocità orizzontale e verticale (teorema di pitagora).

cioè nel radiatore orizzontale passa un cateto di velocità.
Inclinandolo deve passarci il solito cateto più un altro cateto di velocità verticale.
Così che alla fine ci passa l'ipotenusa che appunto è maggiore dei cateti

se non mi son spiegato serve uno schizzo, anche questo domani, sono stanco, a nanna

ciao