![]() |
Help vvt - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Help vvt (/thread-31863.html) |
Help vvt - Pepi - 04-01-2017 Flavio, non si può dare un budget fisso, è un lavoro in continuo sviluppo, tu continui a parlare solo del motore ma dimentichi tutto il resto... Help vvt - flavio90 - 04-01-2017 Intendi a livello telaio?! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Help vvt - Mr. Piriolo - 04-01-2017 Telaio, freni, assetto, frizione, differenziale... benzina... pezzi che si disintegrano e che costringono a riaprire tutto... non è così semplice, un lavoro così mi spaventa, anche se non ho abbastanza esperienza. Help vvt - lollixx - 04-01-2017 tornando un attimo in tema, qualcuno sa cosa quale sia il punto debole del VVT? io ne ho uno aperto sotto mano e non mi è sembrato abbia dettagli particolarmente deboli da quello che ho visto (probabilmente mi sbaglio) il limite è dato dalla pressione dell'olio (non essendoci una pompa dedicata), ovvero se le camme chiedono più forza per girare di quella che può dare l'olio va fuori fase l'albero a parte quello non mi sembra ci siano parti inclini a cedere in caso di un po' di lavoro extra Help vvt - flavio90 - 04-01-2017 Per ora ho su i bushing, cambio 6 marce, ammortizzatori bc racing rs, frame rails, barre duomi, roll bar sassa, impianto frenante della sport, differenziale kaaz super q (se si scrive così) con conica corta, in arrivò le barre stabilizzatrici h&r Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Help vvt - flavio90 - 04-01-2017 E ho dimenticato le arrow brace ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Help vvt - alex zanardi - 04-01-2017 lollixx Ha scritto:tornando un attimo in tema, qualcuno sa cosa quale sia il punto debole del VVT? per quanto ne so il punto debole e il non ricircolo dell'olio, se guardi quello che hai li sicuramente trovi della poltiglia, bene questa si deposita perchè l'olio entra ed esce dallo stesso foro, quindi ad ogni ciclo non ce ricambio, la sporcizia creata dalla normale usura ristagna e funge da pasta abrasiva logorando il tutto... ne ho aperti 2 ed entrambi avevano le lamelle tanto usurate da non lavorare più. inoltre quello che mi fa paura (ma e solo una sensazione non ho mai fatto prove) e quel tubetto che fa da riferimento in posizione di riposo, mi sa di debole per sopportare alti carichi delle molle, insomma ho paura di spezzarlo ![]() ripeto è solo una mia convinzione. Help vvt - alex zanardi - 04-01-2017 300Cv con turbo + ITB + + + + , 30k km anno, molta pista, e parlate di budget? ce solo una possibilità perchè tutto funzioni e duri alla lunga, nessun limite ![]() a si, a breve capirà che gli serve un carrello :haha: Help vvt - Pee Tee - 04-01-2017 alex zanardi Ha scritto:300Cv con turbo + ITB + + + + , 30k km anno, molta pista, e parlate di budget? Fixed. Help vvt - flavio90 - 04-01-2017 Io ho chiesto più o meno una cifra per curiosità!!! Tanto è un progetto a lungo termine quindi il budget non è un problema, in teoria ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |