Mx5Italia
Esperti MTB cercasi - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Esperti MTB cercasi (/thread-32238.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


Esperti MTB cercasi - Jeega - 15-03-2017

di solito la chiusura va rivolta contro il senso di marcia (ovvero verso il retro) per non incastrarsi in rami ecc....durante la marcia


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 15-03-2017

Sul manuale è indicata la posizione verticale "alta"; d'altronde posizionarla all'indietro non è possibile perché c'è l'ingombro della forcella! Domani sistemo la regolazione come indicato nel manuale

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Esperti MTB cercasi - Mitzkal - 15-03-2017

Hammer® Ha scritto:Sul manuale è indicata la posizione verticale "alta"; d'altronde posizionarla all'indietro non è possibile perché c'è l'ingombro della forcella! Domani sistemo la regolazione come indicato nel manuale

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Confermo: alta.


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 17-03-2017

Sistemata è bastato regolare il nottolino nello stelo dx. Ora vorrei regolare la distanza dalla manopola della leva del freno posteriore, imho un po' troppo vicina. I freni sono degli Avid Elixir 5, sono indeciso se agire sulla regolazione della distanza (se esiste) o se cambiare le pastiglie, che visivamente sono intorno al mm di spessore. Suggerimenti?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Esperti MTB cercasi - quantum - 17-03-2017

Hammer® Ha scritto:Sistemata è bastato regolare il nottolino nello stelo dx. Ora vorrei regolare la distanza dalla manopola della leva del freno posteriore, imho un po' troppo vicina. I freni sono degli Avid Elixir 5, sono indeciso se agire sulla regolazione della distanza (se esiste) o se cambiare le pastiglie, che visivamente sono intorno al mm di spessore. Suggerimenti?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Manuale elixr 5 https://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/elixir_5_service_manual_rev_b.pdf

Come puoi vedere c'e' il nottolino per aggiustare la posizione di riposo della leva.

Gli elexir, come altri, hanno un minimo di serbatoio di compensazione per il dot. Come puoi immaginare, al ridursi dello spessore delle pastiglie, il punto di lavoro della leva non dovrebbe cambiare.
Verifica invece se la leva e' "gommosa". Il dot 5.1, come tutti i dot e' idrofilo e a lungo andare l'umidita' che lo impregna puo' creare problemi.
In pratica frenando molto, l'olio si scalda e l'umidita' si trasforma in vapore, che a differenze del liquido e' comprimibile e cosi la leva diventa da gommosa a inoperativa.
Morale, con questi freni, di tanto in tanto serve spurgare.

PS: 1mm di spessore delle pastiglie non e' poi cosi' poco.


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 17-03-2017

Grazie Quantum, non pensavo usassero un 5.1, a questo punto è necessario uno spurgo. Mi scarico il manuale (grazie) e mi cerco qualche tutorial in rete, più che altro perché qui a differenza delle moto non vedo una vaschetta di espansione del liquido e se sostituissi tutto con un meno igroscopico dot4?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Esperti MTB cercasi - quantum - 17-03-2017

Hammer® Ha scritto:Grazie Quantum, non pensavo usassero un 5.1, a questo punto è necessario uno spurgo. Mi scarico il manuale (grazie) e mi cerco qualche tutorial in rete, più che altro perché qui a differenza delle moto non vedo una vaschetta di espansione del liquido e se sostituissi tutto con un meno igroscopico dot4?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Si, certo, passa al dot 4 ... e' quello che fan tutti, compreso me ;-)

PS: per lo spurgo ti serve il kit con siringa e attacchi ...


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 17-03-2017

Pure il kit ci vuole, mamma mia che complicazione ste biciclette!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Esperti MTB cercasi - fabryr. - 17-03-2017

Hammer® Ha scritto:Pure il kit ci vuole, mamma mia che complicazione ste biciclette!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
ciao e complimenti per la bici molto bellaThumbup ricordati che quando smonti le ruote per evitare di chiudere i pistoncini dei freni involontariamente di mettere uno spessore tra le pastiglie,io usavo un pezzettino delle mollette per stendere prima di munirmi di kit ecc ecc..per lo spurgo se vuoi evitare di spendere quattrini per il kit ti conviene andare in farmacia e prendere 2 siringhe grandi e gli attacchi un pezzo di tubo flessibile tipo quelli per gli impianti pneumatici poi segui qualche tutoria video per fare l'operazione..mi hai fatto venire in mente che sarebbe ora di fare un giro di manutenzione alla mia cara e vecchia mtb che ormai uso solo per andare e tornare da lavoro:oops: ormai sono diventato un bitumaro al 100%Big Grin anche se ogni tanto mi torna l'idea di ritornare tra sentieri,se mi capita l'occasione come hai fatto tu mi sa che ci faccio un pensiero...nel frattempo buone pedalate :plus1::plus1:


Esperti MTB cercasi - OLD_robbi - 19-03-2017

...pure io sapevo che lo spurgo dei freni si faceva senza kit particolari....pezzo di cannetta da miscela nella valvolina di spurgo della pinza e via con olio nuovo nel serbatoio da sopra...