![]() |
Consiglio su scelta auto sportiva - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Consiglio su scelta auto sportiva (/thread-35927.html) |
Consiglio su scelta auto sportiva - Ovo - 11-04-2019 Ti porto la mia esperienza, poi sei te a dover decidere. Io circa un mese fa ho ritirato la mia nuova nd 1.5 exceed e ne sono entusiasta. Perché ho scelto la 1.5? Perché è la mia daily, e faccio l'agente di commercio. Mi serviva un'auto che si avvicinasse ai consumi ridicoli del fiestino a gasolio che avrei sostituito (23km/l reali), che mi costasse meno possibile di bollo, di assicurazione e di gomme (la 2.0 ha le 205-50-17 e la 1.5 le 195-50-16, correggetemi se sbaglio) e che fosse divertente tanto quanto la na 115 che ho venduto. Ho una guida prevalentemente tranquilla, i limiti non li rispetto spesso, ma sempre con testa. Agni tanto tiro una marcia o faccio due curve allegre, ma lasciandomi sempre un ampio margine di sicurezza. Passando giornate intere in auto vedo cose allucinanti e cerco sempre di avere il margine che dovrebbero avere gli altri quando fanno le cazzate per strada, di conseguenza guido tranquillo quasi sempre. La 2.0 con me sarebbe stata sprecata per questi motivi, ma di certo è migliore sotto ogni punto di vista (da capire bene il discorso consumi, eventualmente). Si tratta di capire che uso ne vuoi fare, perché per tutti i giorni, e per fare due curve allegre la 1.5 basta e avanza. Ti assicuro che il motore spinge davvero bene, ha un'erogazione che adoro, e la macchina pur essendo morbida è molto comunicativa e sempre sincera. Se vuoi fare terrorismo stradale o pista, la 2.0 è caldamente consigliata, ma comunque non è mai la scelta sbagliata. Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk RE: Consiglio su scelta auto sportiva - willy - 11-04-2019 Intendevo dire che e’ forse la sportiva piu’ scelta dal gentil sesso, che non considera fondamentale la velocita’ d’inserimento o altri aspetti sportivi. Riguardo l’autobloccante, in genere non trasferisce tutta la potenza alla ruota con piu’ aderenza, essendo tarati al 70-75%. Anche la nuova Boxster 718 utilizza il sistema frenante per ridurre la potenza alla ruota che slitta (orrore...), ma non trasferisce la potenza sull’altra ruota ed e’ quindi meno efficiente dell’autobloccante. Avere un autobloccante meccanico e’ una raffinatezza che oggi poche vetture possono vantare ed e’ incredibile che Mazda lo dia di serie su un’auto da 30K. E’ la differenza che c’e’ tra un orologio al quarzo e uno meccanico, solo che in questo caso il meccanico e’ piu’ preciso. A mio avviso irrinunciabile. E se non guidi sportivo, irrinunciabile comunque perche’ sei contento di averlo come una cosa preziosa. Se ne smonti uno, ti rendi conto di quanto costa realizzarlo.... RE: Consiglio su scelta auto sportiva - grayfox - 11-04-2019 (11-04-2019, 20:11)willy Ha scritto: ...essendo tarati al 25% Fixed ![]() Comunque confermo, per me su una sportivetta così agile il differenziale è obbligatorio. Io sono dovuto ricorrere a quello abarth Consiglio su scelta auto sportiva - Ovo - 11-04-2019 Preciso che, da quanto mi risulta, il ponte posteriore tra 1.5 e 2.0 è diverso, di conseguenza il torsen della 2.0 non ci sta sulla 1.5, a meno che non si cambi tutto il ponte (difficilissimo da trovare). In alternativa ci sono autobloccanti che fittano sul 1.5 ma vanno revisionati ogni 5000 km perché sono minuscoli Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk RE: Consiglio su scelta auto sportiva - MyWay - 11-04-2019 Citazione:ci sono autobloccanti che fittano sul 1.5 ma vanno revisionati ogni 5000 km perché sono minuscoli ellamadonna e di che sono fatti, di stagnola??? con quel chilometraggio, a momenti manco le auto che fanno le competizioni vere.. Consiglio su scelta auto sportiva - Ovo - 11-04-2019 Purtroppo se vuoi un autobloccante su nd 1.5, non essendoci spazio per un torsen, ti tocca andare su lsd a dischi che richiedono frequente manutenzione Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk RE: Consiglio su scelta auto sportiva - Sereno - 12-04-2019 momento, momento, momento. sulla 2000 c'è il torsen? ho sempre creduto che fosse un lsd. (con "sempre" = un paio di mesi. cioè quando avevo deciso di andare a vedere come funziona un diff. autobloccante ![]() RE: Consiglio su scelta auto sportiva - Elwood Blues - 12-04-2019 (12-04-2019, 07:18)Sereno Ha scritto: momento, momento, momento. sulla 2000 c'è il torsen? ho sempre creduto che fosse un lsd. (con "sempre" = un paio di mesi. cioè quando avevo deciso di andare a vedere come funziona un diff. autobloccante Si è un LSD come anche sulla NC. Il torsen era presente sulle mx5 più vecchie. RE: Consiglio su scelta auto sportiva - willy - 12-04-2019 Solo per chiarezza LSD non e’ una marca ma l’acronimo di Limited Slip Diff. (Differenziale a slittamento limitato) ed ha logica di funzionamento lievemente diverse dal Torsen. Gli lsd, che possono essere a rulli, a lamelle ecc., sono maggiormente usati su sportive a trazione posteriore. Per fare un esempio la Ferrari 328 montava uno a lamelle prodotto da ZF, la F40 uno a rulli. Senza certezze sul singolo esemplare, perche’ ai tempi in Ferrari si montava quello che si trovava sugli scaffali.... RE: Consiglio su scelta auto sportiva - Horizont - 12-04-2019 wow raga pendo dalle vostre labbra ![]() No davvero, interessantissima discussione <3 @"Ovo" Grazie ovo!! Buona Pasqua ![]() ![]() ![]() Però tutti gli altri mi stanno "impreziosendo" il pacchetto 2.0 e di certo non si può rimanere indifferenti |