![]() |
[NB/NB FL] Servosterzo elettrico - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NB/NB FL] Servosterzo elettrico (/thread-38720.html) |
RE: Servosterzo elettrico - Alfatester - 27-07-2021 (27-07-2021, 12:26)v3rsus Ha scritto:(27-07-2021, 12:03)Alfatester Ha scritto: Quando va in OFF improvvisamente (e succede spesso ultimamente, credo per l'alternatore mezzo morto che sto cambiando), non è così drammatico, si bestemmia un attimo ma a parte un aumento di lag, si può continuare. Finita la fase di recovery torna da sola. Sono guasti, capitano. Non è "tutt'apposT" ma capita, la presa in giro davvero non la capisco. Condividere cosa succede in caso di guasto può essere utile, credo. Comunque stiamo andando OT, il mio suggerimento l'ho condiviso RE: Servosterzo elettrico - v3rsus - 27-07-2021 (27-07-2021, 12:28)nic65 Ha scritto: con piantone elettrico "moderno" a qualcuno succede che nelle manovre hard(leggi cazzeggio a nastro) vada in protezione e la servoassistenza cali od addirittura si escluda per qualche minuto Ripeto, è un componente di sicurezza oramai moolto complicato, con assorbimenti che arrivano e superano i 120A. Anche i column EPS sono progettati/deliberati con oltre 30manovre Dx/SX in parcheggio da fermo, prima di fare entrare le protezioni termiche/altro. Le failure ci sono ovunque, ma per i componenti di sicurezza sono mooolto rare (causa design robusto e ridondanza di progetto a livello di sistemi aeronautici), e spesso finiscono male o con grosse cause legali verso le case automobilistiche. RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 27-07-2021 [/quote Le failure ci sono ovunque, ma per i componenti di sicurezza sono mooolto rare (causa design robusto e ridondanza di progetto a livello di sistemi aeronautici), e spesso finiscono male o con grosse cause legali verso le case automobilistiche. [/quote] vallo a dire ai proprietari delle Panda (ma non solo loro) comunque stiamo andando OT,vediamo se l'opener del 3D passera' alla pompa elettroidraulica ![]() RE: Servosterzo elettrico - skystar2 - 28-07-2021 (27-07-2021, 13:19)nic65 Ha scritto: [/quote vallo a dire ai proprietari delle Panda (ma non solo loro) comunque stiamo andando OT,vediamo se l'opener del 3D passera' alla pompa elettroidraulica ![]() [/quote] Non dimenticare tutti i proprietari di Punto seconda serie, con il servosterzo che gli si piantava quando stavano svoltando, vorrei vedere una sola causa che ha perso Fiat per questa cosa. perchè "opener del 3d"? RE: Servosterzo elettrico - v3rsus - 28-07-2021 (28-07-2021, 08:19)skystar2 Ha scritto:(27-07-2021, 13:19)nic65 Ha scritto: [/quote Non dimenticare tutti i proprietari di Punto seconda serie, con il servosterzo che gli si piantava quando stavano svoltando, vorrei vedere una sola causa che ha perso Fiat per questa cosa. perchè "opener del 3d"? [/quote] E chi lo dimentica, peccato che succedesse normalmente dopo diversi anni (3-4 solitamente o cmq entro i primi 7anni considerando i pochi km medi)...Cmq i problemi al sensore angolo sterzo a contatti striscianti di tutti i C-Eps di prima generazione (panda/punto e tutte le altre auto al mondo che li montavano) erano noti (semplicemente si consumava col tempo ![]() Le cause legale sono state praticamente nessuna a mia memoria, il problema si verificava all'accensione del veicolo perchè le logiche di sicurezza di fatto "spegnevano" la servoassistenza. A memoria non ricordo nessun incidente/causa. P.s. opener del 3d non è un'offesa...Semplicemente ci si riferiva a chi ha aperto la discussione chiedendo lumi (ndr). RE: Servosterzo elettrico - skystar2 - 28-07-2021 (28-07-2021, 08:31)v3rsus Ha scritto: E chi lo dimentica, peccato che succedesse normalmente dopo diversi anni (3-4 solitamente o cmq entro i primi 7anni considerando i pochi km medi)...Cmq i problemi al sensore angolo sterzo a contatti striscianti di tutti i C-Eps di prima generazione (panda/punto e tutte le altre auto al mondo che li montavano) erano noti (semplicemente si consumava col tempo era da un pò che non scrivevo sul forum, e quel lessico mi è andato un pò in disuso. tirando un pò le somme, escluderei di installare una colonna EPS tipo la K-power potrei montare una pompa elettrica come quella mercedes o quella VW, sulla prima c'e poco da dire, ha 3 fili, anche senza schema immagino siano positivo, negativo e consenso. Cercando qualche info in più, ne esitono diversi modelli dalla A1684660101 alla A1684660501 ma non sono riuscito a trovare le differenze, sulla versione 0401 prodotta dall Luk c'e scritto 73bar che potrebbero non essere sufficienti per l'nbfl ![]() potrebbe invece essere interessante l'elettropompa della Polo, sicuramente più diffusa e credo in uso sui modelli del gruppo Vag fino al 2011/12, di quella Mercedes invece i modelli più recenti dovrebbero essere del 2004. Qualcuno la consosce? l'ha usata? ha 3 spinotti, a cosa servono? cosa fanno? grazie RE: Servosterzo elettrico - Elwood Blues - 28-07-2021 Come dicevo poco sopra, la pompa VW è controllata elettronicamente, per cui non ho idea di cosa succeda portando solo l'alimentazione 12v! |