![]() |
The Bisso's Red Metal!! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: The Bisso's Red Metal!! (/thread-20913.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
|
The Bisso's Red Metal!! - Bisso - 24-01-2014 onestamente non so quale sia quella arancione ma non credo sia la mia. ero orientato su una exedy stage 1, ma poi parlando con Alberto di Superemme mi ha consigliato di lasciar stare le organiche visto che la macino abbastanza in pista. Alla fine ho preso una frizione a 4 petali by Superemme. Ero abbastanza scettico perché a Imola ho fatto una manovra in parcheggio con la Miata di Namrocko che ha una frizione a petali ed era brusca da far paura col pedale abbastanza duro, però in fondo se voglio godermela a pieno quando corro è giusto sacrificare un po' il confort... se non la pensassi così non avrei neanche montato l'assetto e i sedili elise. The Bisso's Red Metal!! - fracrist - 24-01-2014 bravo, son d'accordo con la scelta track ! ![]() The Bisso's Red Metal!! - Pepi - 24-01-2014 Bisso Ha scritto:si lo so morirò sotto al cambio, farò testamento prima di iniziare! rispetto! ![]() The Bisso's Red Metal!! - Pdor figlio di Kmer - 24-01-2014 la frizione arancione di 949 racing sembrerebbe unire proprio i vantaggi delle due frizioni (in teoria: tiene come una a petali è modulabile come una organica) http://www.mx5italia.com/showthread.php?27301-E-nata-la-Frizione!&highlight=nata+frizione @costa la utilizza... speravo che avessi ordinato questa anche tu così la provavo XP ! vabbè tanto ho cmq un' altra organica da macinare in garage ![]() ![]() The Bisso's Red Metal!! - Bisso - 24-01-2014 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:la frizione arancione di 949 racing sembrerebbe unire proprio i vantaggi delle due frizioni (in teoria: tiene come una a petali è modulabile come una organica)si avevo letto di questa, però onestamente di frizioni non ci capisco una mazza (come di tutto il resto), quindi mi sono fidato. non ho preso il volano alleggerito perché avevo il timore di spendere quasi 400 € per una modifica che poi poteva non piacermi quindi va bene così... per il montaggio se vuoi venire a darmi una mano volentieri, ho più probabilità di poter raccontare la giornata! in caso se ti va bene facciamo un funerale unico! :dispair: anche se ci sono serie possibilità che ci siano dei bulloni insvitabili. magari il giorno prima do un'occhiata almeno ai bulloni del cambio se si muovono tutti e li metto a bagno di svitol, e mi prendo dei bulloni di riserva. secondo te si riesce a fare il lavoro senza togliere i collettori? perché i miei sono un pezzo unico e dovrei toglierli proprio dalla testa, 1 ora di lavoro che potendo eviterei... The Bisso's Red Metal!! - Pdor figlio di Kmer - 24-01-2014 Bisso Ha scritto:anche se ci sono serie possibilità che ci siano dei bulloni insvitabili. eh son i bulloni inchiodati che ti fan perdere tempo come al solito, pensa che io quelli degli ammortizzatori non sono neanche riuscito a smuoverli :/ ok non mi ero piantato bene ma dovrò farmi dare una mano per smollarli... tu quando avresti intenzione di mettere la frizione ? io sarei definitivamente libero da aprile...prima sono abbastanza incasinato riguardo ai collettori non saprei, ma credo che si riesca a fare lasciandoli dove sono...non ci sono video su youtube ? The Bisso's Red Metal!! - Bisso - 24-01-2014 ho trovato una guida scritta con foto: http://www.miata.net/garage/clutch/ qui però hanno i colli OEM che sono in 2 pezzi... mentre se ingrandisci questa foto vedi che lavora coi colli in mezzo alle palle... usa anche il ponte però! http://www.mazda-mx5-shop.com/index.php?main_page=product_info&products_id=2 la frizione è partita oggi quindi prima di lunedì-martedì non arriverà, io pensavo di farlo subito, tipo il prossimo weekend se non piove perché come sempre lavoro all'esterno. devo farla con relativa urgenza perché se tiro slitta abbastanza, se hai voglia e tempo di passarti una domenica da me sono contento, ovviamente a pranzo sei ospite da me. come ti dicevo se so che vieni controllo i bulloni il sabato così quando arrivi so che non perdiamo tempo in cose banali, e magari tolgo i collettori prima che arrivi, altrimenti comincio a lavorare sabato pomeriggio e se finisco per il tramonto bene, se no finirò il giorno dopo. quindi facilmente farò tutto l'1 e 2 febbraio, anche perché è possibile che l'8 e il 9 abbia già il differenziale pronto al montaggio e quello è un lavoro che voglio fare con estrema calma e sangue freddo. The Bisso's Red Metal!! - Pdor figlio di Kmer - 24-01-2014 sentiamoci via sms per la domenica che vorresti ! verrei stra volentieri! da mercoledì saprò se avrò più o ancora meno tempo rispetto ad adesso ! The Bisso's Red Metal!! - Bisso - 24-01-2014 lavoretti del giorno: nuova paretina anticalore rivestita di alluminio. modifica alla staffa reggi-debimetro in modo da portare il filtro più vicino possibile al faro. [ATTACH=CONFIG]27742[/ATTACH] l'occhio più attento noterà che per levare il filtro bisogna sfilare l'ammortizzatore!! :haha: (ovviamente ci sono metodi più semplici) The Bisso's Red Metal!! - Bisso - 25-01-2014 parlando di reroute... la lancetta della temperatura ci mette molto di più ad arrivare a stabilizzarsi nel punto "normale", e senza tirare il motore si ferma un po' prima... ci ho ragionato 2 ore stamattina, leggendo qualcosa sul reroute e poi facendo un disegnino per arrivare a comprendere il discorso, ho capito come mai.... pensavo che con il termostato chiuso il motore sarebbe arrivato a temperatura di "lancetta stabile" che è da 87 a 117° se non ricordo male, ma visto che il termostato apre qualche grado prima, il tutto cambia. prima il termostato era al 1° cilindro e il sensore al 4°, quindi quando si apriva il termostato, il sensore stava rilevando una temperatura più alta di N gradi... ora il termostato è al 4° come il sensore, quindi quando il termostato apre, il sensore rileva la temperatura di apertura che è appena sotto la temperatura stabile della lancetta, ecco perché non si stabilizza nell'uso stradale, ma serve tirare il motore! ipotizzando che prima al 1° cilindro ci fossero 80°C (circa apertura termostato) e al 4° cilindro 95°C.... la lancetta si stabilizza a circa 87° e rilevando la temperatura al 4° cilindro, nel momento di apertura termostato lo strumento è stabile... se mi interessasse avere di nuovo la lancetta stabile anche col freddo dovrei prendere un termostato che apre dopo... ma visto che non me ne frega molto va bene così... chiaramente a termostato aperto il motore si può tirare anche se la lancetta segna qualcosa meno del normale. |