Mx5Italia
[NA/NB] Rimuovere la servoassistenza. - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [NA/NB] Rimuovere la servoassistenza. (/thread-21376.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Rimuovere la servoassistenza. - Fr@nKi€_#7 - 12-02-2013

Biraghi mi ha fortemente sconsigliato di fare sto giochino della vite...


Rimuovere la servoassistenza. - P&R - 12-02-2013

C'è anche un aspetto legale da considerare.
:chessygrin:


Rimuovere la servoassistenza. - giagiu - 13-02-2013

se poi uno vuole regolarla secondo regola, dal workshop manual mx5 del 1989:


Rimuovere la servoassistenza. - Bisso - 13-02-2013

non mi è chiaro, che attrezzo è quello per la misurazione?


Rimuovere la servoassistenza. - giagiu - 13-02-2013

nella quarta foto dall'alto stanno usando la chiave dinamometrica,
l'altro strumento misura la coppia di trazione, ma deve essere usato con
la leva della lunghezza prevista da mazda rif 49 0180 510B


Rimuovere la servoassistenza. - Bisso - 13-02-2013

quindi sta cosa non si può fare in casa o da un meccanico qualunque immagino....


Rimuovere la servoassistenza. - ec. - 13-02-2013

Mr.Wolf Ha scritto:Molti proprietari di NA e NB dotate di servosterzo modificano l'impianto per ottenere uno sterzo manuale.

Qui il tutorial:
http://www.flyinmiata.com/tech/depower.php?x=1

In giro per il web poi si trovano ulteriori consigli per migliorare l'intervento descritto dal tutorial (saldando l'ingranaggio dell'asse di sterzo all'asse stessa) e rendere il movimento più preciso..altri creano un bypass, mantengono alcune guarnizioni interne ed un po' di olio all'interno dello sterzo per garantire la lubrificazione, insomma, dal punto di vista tecnico il tutto va approfondito!

Perché farlo?

Per avere uno sterzo più comunicativo.
Per avere uno sterzo più preciso.
Per avere un rapporto più diretto rispetto allo sterzo manuale presente su alcune versioni.
Per i maniaci, a livello di peso, si dovrebbero togliere circa 3 chili (dato stimato) tra motorino, tubature, olio, cinghia...

Il mio quesito ai più tecnici, che trae origine da letture passate (non so dove e non so quando), è questo: quanti cavallucci guadagnerei dal minore assorbimento di potenza garantito dalla rimozione della pompa del servo?
Il numero promesso non me lo ricordo di preciso ma era parecchio allettante..10? 15?

:blink_:

Io toglierei anche il servofreno, i finestrini elettrici e il clima (se presente).
Vedi che risparmio di peso!!!


Rimuovere la servoassistenza. - dmax23 - 16-08-2013

Ho intenzione di eliminare il servosterzo, per ora con la soluzione semplice, cioè mettendo in loop le linee come nella prima foto.

[Immagine: 3y8uvepa.jpg]

L'unica incertezza è cosa fare dei due "buchi" che rimarranno dove ho messo le frecce e dove nella prima foto si vede qualcosa di rosso (tappi?).


Inviato con intelligentofono e topatolc.


Rimuovere la servoassistenza. - .SharK - 16-08-2013

Fatto!

Segui la guida su flyinmiata e mi raccomando su NA fai saldare il pinione dello sterzo come descritto su motoiq

"Depower rack" è la parola chiave da cercare


Evita soluzioni "a metà" perché se devi comunque spostare l'olio fai una fatica allucinante e perdi in risposta dello sterzo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4


Rimuovere la servoassistenza. - dmax23 - 16-08-2013

Lo faró, ma prima vorrei provare così...
Ho letto in giro ed in tanti svuotando parzialmente l'impianto non si trovano male!
Poi recuperato un rack, con calma faró tutto il lavoro!

Inviato con intelligentofono e topatolc.