Mx5Italia
LaFerrari - crisi di idee... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: LaFerrari - crisi di idee... (/thread-22197.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18


LaFerrari - crisi di idee... - .SharK - 05-03-2013

LaMinchia quanto e' evoluta!

Pazzesco sfruttare il kers come differenziale, se ho slittamento => carico le batterie fornendo resistenza meccanica e dunque aumentando la coppia sull'altra ruota. Un VLSD super avanzato!!! :o


LaFerrari - crisi di idee... - Enuma - 05-03-2013

yuza Ha scritto:Manca un po' di "wow factor" quando la guardi, non ti fa cadere la mascella.
Ti cade quando leggi la scheda tecnica ma non è la stessa cosa...

Ha un po' l'aria da concept.
Un bel alettone a W darebbe un'aria piu racing Wink ma la moda moderna dice che l'alettone è tamarro mentre gli scivoli da F1 e lo scarico tipo afterburner di Aventador è cool.
Per i miei gusti le automobili piu belle sono quelle tra gli anni '50 e '60, però prima di giudicare questo "mostro" aspetterei a vederlo dal vero, dev'essere qualcosa di incredibile.


LaFerrari - crisi di idee... - IAPPO - 05-03-2013

L'alettone c'è, è solo che è attivo, che è meglio!


LaFerrari - crisi di idee... - Hgt983 - 05-03-2013

il Mamo Ha scritto:Laminchia


Non mi piace nel complesso, però in alcune immagini la trovo stupenda..boh..sarò troppo tradizionalista, ma 288 GTO e F40, tra le hypercar, non le batte nessuno

Non posso che quotarti.

Inviato dal mio Galaxy S3 con Tapatalk 2


LaFerrari - crisi di idee... - Enuma - 05-03-2013

IAPPO Ha scritto:L'alettone c'è, è solo che è attivo, che è meglio!

Giusto, ma io preferisco questo tipo:
[ATTACH=CONFIG]20116[/ATTACH]


LaFerrari - crisi di idee... - Dangerfield78 - 05-03-2013

'Na macchinaaa...

[video=youtube;FwQzihABLHc]http://www.youtube.com/watch?v=FwQzihABLHc[/video]

...cmq il frontale è Viper!


LaFerrari - crisi di idee... - CJ_ - 05-03-2013

:haha:
Amo gli utenti di questo forum!!

Riescono a criticare dei capolavori di ingegneria automobilistica da 4 foto, 2 video e 1 elenco di dati.

Amo chi ha il portafoglio gonfio che se la può permettere e metterla in soggiorno.


LaFerrari - crisi di idee... - fabryr. - 05-03-2013

[Immagine: print-ico.gif]
[Immagine: send-ico.gif]
[Immagine: msnlive-ico.png]
[Immagine: plus-ico.gif]
tra le novità.. visto che parliamo di missili a quattro ruote,ok che per tradizione Lamborghini da il nome di tori famosi ecc ecc ma Veneno mi sembra quasi il nome di una malattia IMHO..e va che alettone giganteBig Grin




SALONE DI GINEVRA 2013
05/03/2013 - COSTA 3 MILIONI DI EURO, TASSE ESCLUSE
Lamborghini Veneno: leggerezza a 750 CV


[Immagine: AL-MOT322627F01.jpg]
[Immagine: AL-MOT322627G01.jpg]
[Immagine: AL-MOT322627G02.jpg]
[Immagine: AL-MOT322627G03.jpg]






La nuova hypercar del Toro monta un V12 6.5 da 750 CV. Tocca i 355 km/h di velocità


Quattro esemplari prodotti, di cui 1 rimarrà alla Casa e gli altri 3 già tutti venduti alla modica cifra di 3 milioni di Euro (tasse escluse). La novità Lamborghini a Ginevra si chiama Veneno e, come da tradizione, mutua il nome da un leggendario toro da corrida, uno dei più forti ed aggressivi che abbiano mai calcato le arene (divenne famoso nel 1914). Veneno è un prototipo da corsa omologato per l’uso stradale e celebra degnamente il 50° anniversario della Casa emiliana.

Un modello esclusivo, frutto di un progetto indirizzato all’ottimizzazione dell’aerodinamica e della stabilità in curva e conferma la competenza Lamborghini nella realizzazione di vetture super leggere basate sulla tecnologia in fibra di carbonio. La monoscocca è infatti interamente in polimeri rinforzati con fibra di carbonio e lo stesso materiale domina anche le parti esterne e gli interni, in particolare le zone del tunnel centrale, le fasce sottoporta e i due sedili racing dove spiccano altri materiali innovativi brevettati da Lamborghini come Forged Composite e CarbonSkin. La personalità di una vera auto da corsa è stata implementata nel pannello degli strumenti che, grazie ad una grafica aggressiva e a nuove funzioni come l’indicatore della forza G, fornisce al guidatore tutte le informazioni utili per controllare al meglio la vettura.

Veneno è equipaggiata con il poderoso V12 di 6,5 litri della Aventador con potenza incrementata fino a 750 CV sfruttando l’allargamento dei condotti di aspirazione, un lieve incremento del regime di rotazione e un abbassamento della contropressione allo scarico. Il rapporto peso/potenza è straordinario (1,93 kg/CV grazie anche all’alleggerimento di 125 kg rispetto alla Aventador) e il motore è abbinato alla trazione integrale permanente ed alla trasmissione super veloce ISR a sette rapporti con cinque modalità di guida selezionabili.

Le prestazioni? Inavvicinabili, o quasi: velocità massima di 355 km/h e accelerazione da 0 a 100 orari in 2,8 secondi. Tra le caratteristiche estetiche, la forma geometrica a Y dei gruppi ottici, la separazione dei paraurti dal resto della carrozzeria, il diffusore posteriore che incornicia i 4 grossi terminali di scarico e l’alettone regolabile.







LaFerrari - crisi di idee... - Enuma - 05-03-2013

CJ_ Ha scritto::haha:
Amo gli utenti di questo forum!!

Riescono a criticare dei capolavori di ingegneria automobilistica da 4 foto, 2 video e 1 elenco di dati.

Amo chi ha il portafoglio gonfio che se la può permettere e metterla in soggiorno.

Ovviamente sono discorsi relativi.
Dalla a me A'Ferari....
Comunque io amo chi la progetta.


LaFerrari - crisi di idee... - Jack - 05-03-2013

Ricordo che pure la F12 Berlinetta aveva fatto storcere il naso a parecchi per il nome, ma alla fine è "storico" e calza abbastanza bene, e si può semplicemente dire F12 senza crear confusione... qui invece arriva direttamente dall' "Altissimo" come ispirazione pare, e tutt'ora non torna a nessuno manco in ufficio. L'idea di base, che si tratta di una svolta, essendo non solo la nuova Hypercar, ma pure la prima ad essere stata disegnata DENTRO a Ferrari e non da Pininfarina, le può dar quasi senso per qualche secondo, ma... avete già elencato tutte le falle di contorno. :haha:
Ironico poi trovarsi all'esposizione ufficiale a Maranello, e veder cascare da sé a metà serata la "a" dell'insegna del nome che campeggia dietro al modello scala 1:1 (quella dopo la "L")... manco lei lo sopporta! Big Grin