![]() |
Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante (/thread-22785.html) |
Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - zikkio - 02-10-2013 Fr@nKi€_#7 Ha scritto:La mia effettivamente mi dava la sensazione di alleggerirsi arrivando verso i 180,col volante che diventa molto vago e impreciso,e non mi fidavo a fare i curvoni in pieno,fatto l'assetto complice la minore altezza da terra entra molta meno aria ed è diventata decisamente più stabile Prendo spunto da questo post per una domanda, forse leggermente OT: io sulla Genova - Ventimiglia non mi sentivo per niente sicuro nei curvoni e noto che con velocità relativamente alte (diciamo > 140-150 in autobahn) l'auto è troppo leggera e non dà nessuna sicurezza (arrivo da una 106, non da un M3, ma le stesse curve con la francesina le farei molto più veloce e tranquillo). Assetto stock, mi pare morbido ma non scoppiato... è normale secondo voi? Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Pee Tee - 02-10-2013 Da ex ex ex Peugeottista, considerando che normalmente il ponte rigido dietro non è proprio il massimo sui curvoni veloci, potrei dirti che la tua mx5 abbia bisogno di rifare perlomeno gli angoli e ovviamente un assetto. Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - zikkio - 02-10-2013 Il Pistoia Ha scritto:Da ex ex ex Peugeottista, considerando che normalmente il ponte rigido dietro non è proprio il massimo sui curvoni veloci, potrei dirti che la tua mx5 abbia bisogno di rifare perlomeno gli angoli e ovviamente un assetto. Grazie della risposta. A breve monterò delle gomme invernali e farò anche un controllo angoli (ho letto della configurazione "magneto", cercherò info sul forum). L'assetto vorrei tenerlo stock visto che uso la miata tutti i giorni, ho già la 106 con i ghiera per le pistate... Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Luc - 03-04-2014 io ho con la ncfl sono arrivato a 220 di tachimetro. la 2,0 per me a 240 di tachimetro senza problemi Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - SymonDark - 04-04-2014 La mia ha superato i 240 km/h di tachimetro (la lancetta sbatteva contro il fondocorsa ) con la capote chiusa, gomme estive, ero da solo, in discesa autostradale (verso il mare) auto alleggerita (ho svuotato baule, portaoggetti vari, svuotato i posacenere e ho lasciato per l'occasione il kit compressore a casa) vento favorevolissimo, e probabilmente qualcuno spingeva .... ![]() Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - emamona - 04-04-2014 Lanf Ha scritto:La tua è assettata o stock? A me, con assetto stradale non è mai successo.Assetto stock, cerchi 16 o 17 se prendi certi cordoni di giunzione rialzati lo fa anche alla mia 1.8, sopra ai 100 km/h, ovviamente solo a gas spalancato. E. Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Bisso - 04-04-2014 Gagio Ha scritto:Occhio che il Cx non e' tutto.sorry ma, il coefficiente di penetrazione è il CX o è la sezione frontale? inoltre, la sezione frontale non incide nel CX? ora vado a studiare la cosa... Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - enrymx5 - 04-04-2014 Il cx è un coefficiente che dipende dalla forma del veicolo o del profilo investito da un fluido. La sezione frontale è l'area ottenuta dalla proiezione del frontale del veicolo sul piano perpendicolare alla direzione del fluido. Sono quindi 2 parametri non correlati tra loro. La resistenza aerodinamica è proporzionale al cx, alla sezione frontale e al quadrato della velocità del mezzo rispetto al fluido che lo investe, a parità di densità del fluido. Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - Bisso - 04-04-2014 enrymx5 Ha scritto:Il cx è un coefficiente che dipende dalla forma del veicolo o del profilo investito da un fluido. La sezione frontale è l'area ottenuta dalla proiezione del frontale del veicolo sul piano perpendicolare alla direzione del fluido.ok, quindi dal punto di vista di resistenza aerodinamica il CX da solo non ci dice praticamente nulla? l'unico modo per avere un dato effettivo è piazzare la macchina in galleria del vento attaccata ad un dinamometro gigante? Velocità massima NC 2.0 in autobahn pianeggiante - enrymx5 - 04-04-2014 Beh, una volta che conosci cx e sezione frontale dell'auto è un attimo calcolare la resistenza ad una data velocità. Il cx è un dato fornito dalle case e calcolato in galleria del vento. Quello che intendeva Gagio è che non solo conta avere un buon cx (basso) per diminuire la resistenza aerodinamica ma anche una minor sezione frontale. Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk |