Mx5Italia
Affari a quattro ruote - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Affari a quattro ruote (/thread-23835.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Affari a quattro ruote - davifigo - 26-09-2013

RAGAZZIIII scusate... se avete le puntate.. possiamo fare una cartella dropbox pubblica?

Non riesco a trovare i link... niente torrent funzionanti....

PLEAAASSSEEEEEEE .. Daidaidaidai!!


Affari a quattro ruote - djmattm - 26-09-2013

http://www.tubeplus.me/player/2107216/Wheeler_Dealers/season_1/episode_1/Porsche_924_(1)/

Ecco qua, basta premere next episode per vederli tuttiBig Grin


Affari a quattro ruote - davifigo - 26-09-2013

djmattm Ha scritto:http://www.tubeplus.me/player/2107216/Wheeler_Dealers/season_1/episode_1/Porsche_924_(1)/

Ecco qua, basta premere next episode per vederli tuttiBig Grin

Grazie!! Ora li scarico con ka fantastica funzione "attività" di Safari per il mac.. almeno li posso mettere su chiavetta <3


Affari a quattro ruote - yuza - 27-09-2013

Elwood Blues Ha scritto:intanto partiamo dall'erogazione

una pistola da verniciatura, a confronto di una bomboletta ha una precisione quasi da bisturi e questo fa già una differenza mostruosa nella stesura e nell'uniformità della vernice

sia per la possibilità di regolare finemente l'aria (e di avere una pressione costante) che l'avere a disposizione più pistole con ugelli di varie misure (oltre al fatto di avere pistole dedicate al fondo, alla base, al trasparente, ecc)

per quanto riguarda la qualità della vernice, intanto ne esistono una marea di tipologie in base all'applicazione e alla tecnologia disponibile al momento (nitro, acrilico, poliuretanica, epossidica, ecc..), ma essenzialmente dipende dalle resine presenti nella vernice e dalla composizione del prodotto

la vernice a bomboletta deve costare poco e deve funzionare tramite l'erogatore della bomboletta, nonché essiccarsi semplicemente all'aria. il prodotto quindi avrà una formula adatta a questo impiego

la vernice per autoriparazioni ha costi variabili ma comunque importanti per via dei componenti (base polimero, resine, pigmenti colorati) contenuti nel prodotto (una base opaca decente può costare dai 100 ai 300 euro al Kg), va applicata con strumenti diversi e deve essere essiccata nel forno di verniciatura, in modo che la vernice completi il processo di reticolazione nel migliore dei modi

la vernice OEM usata in fabbrica è ancora diversa perchè viene usata in vasche ad immersione e essiccata con lampade infrarossi, è un prodotto con caratteristiche, modalità e tempi di lavorazione ancora diversi

nelle bombolette tra l'altro non puoi fare correzioni di colore o usare diluente per aggiustare la stesura del prodotto, diciamo anzi che non puoi fare un sacco di cose

non parliamo poi dei trasparenti, che sono ancora più delicati

è come domandarsi se c'è differenza tra il prosciutto in vaschetta del discount e un parma gran riserva appena affettato davanti ai tuoi occhi Big Grin

in ogni caso ti conviene spendere un po' di tempo e parlare con un vero carrozziere

Grazie, chiarissimo.

Ma nel caso per esempio di un lavoro di ritocco, come può essere il discorso passaruota posteriori (dove tra l'altro c'è l'effetto buccia d'arancia che immagino aiuti a nascondere eventuali imperfezioni), sconsigli comunque di farlo a bomboletta, anche fosse solo una riparazione temporanea?


Affari a quattro ruote - CJ_ - 27-09-2013

yuza Ha scritto:Ma nel caso per esempio di un lavoro di ritocco, come può essere il discorso passaruota posteriori (dove tra l'altro c'è l'effetto buccia d'arancia che immagino aiuti a nascondere eventuali imperfezioni), sconsigli comunque di farlo a bomboletta, anche fosse solo una riparazione temporanea?

Per come la vedo io, se il danno è già visibile dall'esterno, cioè la vernice è gonfia e la lamiera è debole tipo quella del ragazzo dell'altro giorno con la NA rossa, meglio farla vedere ad un carrozziere e quantificare la riparazione a regola d'arte.

Levigare e riempire di stucco la zona, e poi dare una botta di spray con la bomboletta, è tempo e denaro perso, oltre al fatto che non hai risolto ma solo nascosto e quando farai il lavoro definitivo, il danno potrebbe essere più esteso e/o profondo.


Affari a quattro ruote - IAPPO - 27-09-2013

CJ_ Ha scritto:Per come la vedo io, se il danno è già visibile dall'esterno, cioè la vernice è gonfia e la lamiera è debole tipo quella del ragazzo dell'altro giorno con la NA rossa, meglio farla vedere ad un carrozziere e quantificare la riparazione a regola d'arte.

Levigare e riempire di stucco la zona, e poi dare una botta di spray con la bomboletta, è tempo e denaro perso, oltre al fatto che non hai risolto ma solo nascosto e quando farai il lavoro definitivo, il danno potrebbe essere più esteso e/o profondo.

Concordo, la ruggine ti conviene ammazzarla prima possibile!


Affari a quattro ruote - Andrex - 27-09-2013

Visto che state parlando di verniciatura, anche se è OT, vorrei chiedervi un parere: ho quasi preso la Miatina, e sarebbe una Twins Cerrion Silver, che se tutto va bene e non ci sono sorprese andrò a prendere tra 10 giorni vicino a Roma. L'unico danno di carrozzeria che mi segnala il proprietario è un graffio sul parafango, che lui ha fatto entrando in garage; immagino quindi una grattata, probabilmente solo superficiale. Dato che appena presa vorrei metterla a posto e darle una bella lucidata (altrimenti se vengo a uno dei famosi giovedì a Torino con la macchina non a posto mi faccio spennacchiare...), vorrei ovviamente far riparare il graffio. Secondo voi, quanto spenderò e avete un consiglio su un carrozziere a Torino che lavori bene sulle MX-5? Immagino che la vernice in questione, che mi risulta essere micalizzata, richieda un minimo di cura e competenza. Grazie!


Affari a quattro ruote - Daviz - 03-10-2013

Ora e poi alle 0.50 Delta Integrale Smile


From Natel using Tapatalk