Mx5Italia
Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. (/thread-24457.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - enrymx5 - 01-12-2013

Se vi può essere utile:
http://www.csai.aci.it/uploads/news/fia_compressione.pdf


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - alex zanardi - 01-12-2013

non ho letto con attenzione le ultime evoluzioni.... ma..... dal mio punto di vista
se volete fare calcoli (inutili) considerando la pura teoria che le valvole aprono al PMI fate pure....
se invece volete capire il perchè devono per forza aprire pirima e chiudere dopo, e di quanto.... forse e meglio considerare un po di questo:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?25070-Onde-di-pressione-o-risonanza

visto che l'argomento e stato trattato pochissimo e in modo molto superficiale, forse e anche meglio leggere dei libri su motori.... per chi li ha Undecided


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Gagio - 01-12-2013

alex zanardi Ha scritto:non ho letto con attenzione le ultime evoluzioni.... ma..... dal mio punto di vista
se volete fare calcoli (inutili) considerando la pura teoria che le valvole aprono al PMI fate pure....
se invece volete capire il perchè devono per forza aprire pirima e chiudere dopo, e di quanto.... forse e meglio considerare un po di questo:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?25070-Onde-di-pressione-o-risonanza

visto che l'argomento e stato trattato pochissimo e in modo molto superficiale, forse e anche meglio leggere dei libri su motori.... per chi li ha Undecided

Stiamo esattamente dicendo questo... il calcolo e' una pura formalita' matematica, la realta' fisica e' diversa. E variabile.

Credo, sono anzi sicuro, che Costa abbia messo i numeri cosi', tanto per avere una base su cui disquisire.


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Costa - 01-12-2013

certamente


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Costa - 01-12-2013

yuza Ha scritto:Intendo un'altra cosa: immagina che la valvola di aspirazione si chiuda al pmi, avresti tutta la corsa utile di risalita x comprimere.

Le camme di serie la chiudono 55 gradi dopo il pmi, quando il pistone sta già risalendo, e infatti il RC effettivo è minore di quello geometrico, che è calcolato col rapporto dei volumi del cilindro (tutto) e della camera.

Se le tue camme chiudono diciamo 75 gradi dopo il pmi (per fare un esempio) perdi l'equivalente (e qui bisogna calcolare a quanti mm di corsa corrispondono 20 gradi) di corsa di compressione.

E questo indipendentemente dal regime di rotazione.

L'ho letto su focus, per inciso, io sono quello che non ne sa un *****

Yuza non sono un motorista per cui ho lasciato fare a chi sapeva


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - alex zanardi - 01-12-2013

yuza Ha scritto:Intendo un'altra cosa: immagina che la valvola di aspirazione si chiuda al pmi, avresti tutta la corsa utile di risalita x comprimere.
non ci voglio nemmeno pensare ad una cosa cosi stupida, perchè "vedi il seguito"

yuza Ha scritto:Le camme di serie la chiudono 55 gradi dopo il pmi, quando il pistone sta già risalendo,
bene... cosi sfruttano l'inerzia dell'aria che sta entrando, per comprimerla con quella che già entrata...

yuza Ha scritto:e infatti il RC effettivo è minore di quello geometrico, che è calcolato col rapporto dei volumi del cilindro (tutto) e della camera.
non so sul motore della mx, e nemmeno su altri motori stradali.... ma ti assicuro che su motori mooolto ben curati (molti motociclistici e non solo) ai regimi giusti si arriva a valori superiori di quelli teorici, questo grazie alle dimensioni dei condotti (velocità del flussoe lunghezza quindi peso della colonna d'aria), alle risonanze, ed a altri fattori... per chi dubitasse parlo sempre di aspirati

yuza Ha scritto:Se le tue camme chiudono diciamo 75 gradi dopo il pmi (per fare un esempio) perdi l'equivalente (e qui bisogna calcolare a quanti mm di corsa corrispondono 20 gradi) di corsa di compressione.
vedi sopra, solo che il tutto sarà ad un regime maggiore... infatti dalla NB 1.8 in poi Mazda ha previsto i condotti a lunghezza variabile

yuza Ha scritto:E questo indipendentemente dal regime di rotazione.
faccio un po fatica a capire Rolleyes

yuza Ha scritto:L'ho letto su focus, per inciso, io sono quello che non ne sa un *****

questo non l'ho detto ioBig Grin

P.S. le valvole di aspirazione aprono prima del PMS (anche se in teoria non serve), per permettere all'aria di mettersi in moto verso il cilindro prima che sia teoricamente necessario... ma ti assicuro che se non fosse cosi l'aria non avrebbe il tempo necessario per riempire il cilindro...

Yuza, a meno che tu non stessi scherzando..... non dico che non capisci un *****.... ma di basi elementari sulla fluidodinamica dei motori ti mancano molte nozioni Thumbup


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - yuza - 01-12-2013

Rileggi dall'inizio, pensa, e poi rispondi.


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - alex zanardi - 02-12-2013

cosa devo leggere?
teorie campate in aria utili solo a creare disinformazione?

se vogliamo confondere le idee di chi legge per capirci qualche cosa, questo e il modo migliore...

altrimenti tutti gli studi fatti da motoristi negli ultimi 120 anni sono serviti a niente.... un po informazione e logica mettiamocela :hi_:


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Costa - 02-12-2013

yuza Ha scritto:Rileggi dall'inizio, pensa, e poi rispondi.

Yuza vai alla libreria dell'automobile e sazia le tue perplessità e poi fatti uno stage presso un preparatore.
Confused


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Gagio - 02-12-2013

Ok, chiusa la parentesi "apro a caso l'Enciclopedia della Meccanica e sparo problemi a raffica", che cosa consigliamo a CJ?

Per me, in 7000 euro ci sta un gran bel motore fatto bene bene bene.