Mx5Italia
Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza (/thread-26571.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 01-10-2014

Ok, perfetto provo con la guarnizione nuova e originale. Proverò anche delle candele nuove, le compro di scorta... E continuo a controllare l'olio, se poi trovo qualcuno che ha la sonda per lo Stechiometrico faccio anche quello e il rapporto compressione.
Grazie per le dritte, vi terrò aggiornati.


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 01-10-2014

Ok, guarnizione ordinata, domani compro le candele e poi nel weekend se riesco faccio il lavoro. Passerò poi da un meccanico vicino a me che fa le revisioni così vedo lo stechiometrico come va... piccola domanda, e se la pompa benzina è stanca e non lavora a dovere, potrebbe essere? Adesso che ci penso una volta, a motore acceso e cofano aperto e io che manovravo la farfalla per accelerare ho sentito un ticchettio per diversi secondi provenire dalle due elettrovalvoline vicino alla scatola fusibili. Chi sono e cosa fanno?


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - alex zanardi - 01-10-2014

per vedere lo stechiometrico ti serve una WB, che non è la sonda usata per il collaudo, e una sonda che si usa per mappare il motore, legge la carburazione mentre viaggi...

se la pompa benzina fa i capricci avvertiresti dei vuoti come quando finisce la benzina Big Grin

valvole vicino alla scatola fusibili? potrebbero essere quelle collegate al recuperatore vapori benzina (barilotto in plastica nero)? aspetta altri io le ho rimosse prima di preoccuparmi di come lavorano :haha::haha::haha:


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 02-10-2014

Mmm... Ma dai valori dei gas di scarico si può capire come va la carburazione? Non pretendo la lettura perfetta del rapporto, mi può anche bastare magra, grassa oppure ok... Per le valvoline allora non mi preoccupo. Io ho sempre detto che la macchina a freddo se accelero a fondo si ingolfa. Potrebbe essere il contrario? Insufficienza di pressione benzina e relativo vuoto e carburazione magra. Magari ho detto una vaccata...


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - alex zanardi - 02-10-2014

se guardi la carburazione ad auto statica, vedi solo com'è al minimo, mentre con una WB dopo collegata ci vai in giro e la controlli in tutte le condizioni, mentre guidi....
la prima serve per la farsa del collaudo, la seconda per un controllo utile...

per le valvoline io non ne ho idea, non so come dovrebbero lavorare visto che le ho tolte...

Gas
:Maporc::Maporc::Ahh::Ahh:
prima si fa scaldare il motore lentamente, poi gradualmente (con metà gas) si sale al regime di coppia, solo adesso ha senso spalancare l'acceleratore....
ok l'elettronica ci ha rincoglion... tutti, ma cerchiamo di usare un po di logica quando facciamo le cose......


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 02-10-2014

Ok, per un corretto funzionamento ci sta la procedura che hai descritto. Chiaramente io non mi metto ad accelerare fino a limitatore dopo 2 secondi che ho acceso la macchina, ne tanto meno uso l'acceleratore in maniera piede a mattone... Sarò pure scemo ma non sono mica stupido...Wink


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - alex zanardi - 02-10-2014

gothmogbros Ha scritto:Io ho sempre detto che la macchina a freddo se accelero a fondo si ingolfa.

il problema è che a motore freddo la centralina ingrassa la carburazione, se poi te spalanchi pure finisce che sputi benzina dallo scarico :haha:

a freddo si dosa il gas, punto!!


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 02-10-2014

Ok, sono pienamente d'accordo, ho scritto a freddo ma non così freddo... Do per scontato che almeno 1 minuto o + lo lascio girare tranquillo il motore, tra aprire capote e chiudere il garage... . Il problema è dopo la fase di "pre riscaldamento" e quando salta fuori il problema sono già in strada circa 1km da casa. È lì che tra stop e semafori, in partenza da fermo che strappa e chiaramente la macchina non è ancora in piena temperatura ma neanche fredda... Sembra che ritarda a dare benzina e quindi strappa per 1/2 secondi per poi salire oltre i 2500 giri regolarmente. Quando poi sale la temperatura i problemi spariscono.


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - alex zanardi - 02-10-2014

gothmogbros Ha scritto:Quando poi sale la temperatura i problemi spariscono.

e questo a cosa ti porta a pensare?




io prima di schiacciare tutto aspetto che l'acqua sia in temperatura, idem per l'olio che si scalda dopo, insomma minimo 8-10 Km, e mai sotto i 4000...

se vuoi falla controllare...


Borbottamenti e piccoli vuoti in accelerazione/partenza - gothmogbros - 02-10-2014

Allora giro il problema, perché il 20 giugno (la data quando è saltato fuori il problema) a macchina ben calda dopo 30km di superstrada a 110km/h 8 km di stradone dritto a 70km/h, 2 km di attraversamento paese a 50km/h, una discesa di 200mt con curva lieve a a sinistra in uscita in 3 marcia a circa 60km/h a circa 2500/3000 giri alla pressione dell'acceleratore (non a fondo) per superare un ciclista si è presentato il problema? Non dirmi macchina fredda... da quel momento li in poi il problema si presenta ancora, prima di quella data nessun problema sia a freddo sia a caldo, unica variante come si legge dai primi post la sostituzione del filtro a pannello con uno k&n.