![]() |
Esperti MTB cercasi - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Esperti MTB cercasi (/thread-32238.html) |
Esperti MTB cercasi - Hammer® - 19-03-2017 Facevo così anch'io sulla moto ma su questi freni (non chiedermi perché) ho visto diversi tutorial dove si lavora con due siringhe ed in pratica è quella sotto che spinge il liquido fresco a monte...Curioso! Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk Esperti MTB cercasi - Mitzkal - 19-03-2017 Hammer® Ha scritto:Facevo così anch'io sulla moto ma su questi freni (non chiedermi perché) ho visto diversi tutorial dove si lavora con due siringhe ed in pratica è quella sotto che spinge il liquido fresco a monte...Curioso! Sì, perchè rispetto alle moto, dove si tengono velocità medie decisamente più alte, con la bici la pinza ed il disco soffrono molto di più il surriscaldamento. Quindi è mooooolto probabile che si formino bolle d'aria proprio nella pinza. Con gli Avid/SRAM aggiungo probabilissimissimo. Esperti MTB cercasi - quantum - 19-03-2017 OLD_robbi Ha scritto:...pure io sapevo che lo spurgo dei freni si faceva senza kit particolari....pezzo di cannetta da miscela nella valvolina di spurgo della pinza e via con olio nuovo nel serbatoio da sopra......peccato che sulle bici la valvolina di spurgo sulla pinza non ci sia (pesa). https://r2-bike.com/AVID-Standard-Bleed-Kit Come puoi vedere, le valvoline fanno parte del kit. Qui vendono valvoline che vanno bene per gli exlir ... https://www.lordgunbicycles.com/kit-terminali-jagwire-freno-idraulico-avid-02-hyflow-quick-fit Esperti MTB cercasi - quantum - 19-03-2017 Mitzkal Ha scritto:SìCon qualsiasi gruppo frenante che non sia shimano, visto che e' l'unica che usa olio invece che dot. Esperti MTB cercasi - quantum - 19-03-2017 Hammer® Ha scritto:Facevo così anch'io sulla moto ma su questi freni (non chiedermi perché) ho visto diversi tutorial dove si lavora con due siringhe ed in pratica è quella sotto che spinge il liquido fresco a monte...Curioso!Le siringhe fan due mestieri. Prima servono a degassare il dot nel circuito, creando depressione; per farlo serve che la siringa opposta sia chiusa e parzialmente riempita col dot (non comprimibile/estendibile). Poi servono a creare quel minimo di pressione prima di chiudere la pinza col grano. In linea di massima, se devi ri-riempire il circuito, il fatto di immettere il dot da sotto o da sopra cambia poco - posto di degassare e comprimere prima di chiudere. Esperti MTB cercasi - Hammer® - 19-03-2017 quantum Ha scritto:Le siringhe fan due mestieri.Grazie a tutti delle spiegazioni, ma perché occorre degassare/comprimere? Ok nel primo caso per creare depressione nel circuito ma a che pro visto che comunque dovrò iniettare il nuovo fluido? Nel secondo caso, la compressione del fluido non rischia poi di far chiudere i pistoncini sul disco che quindi inizierà a sfregare? Mi sa che la prima volta che farò questo lavoro mi farò assistere da una persona esperta ![]() Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk Esperti MTB cercasi - OLD_robbi - 19-03-2017 ...beh...nelle mie due mtb da 26" (mutt 7400 e merida 0-nine) con impianti shimano slx ed xt....ci sono.... Esperti MTB cercasi - quantum - 19-03-2017 Hammer® Ha scritto:Grazie a tutti delle spiegazioni, ma perché occorre degassare/comprimere? Ok nel primo caso per creare depressione nel circuito ma a che pro visto che comunque dovrò iniettare il nuovo fluido? Nel secondo caso, la compressione del fluido non rischia poi di far chiudere i pistoncini sul disco che quindi inizierà a sfregare? Mi sa che la prima volta che farò questo lavoro mi farò assistere da una persona espertaSoprattutto il dot 5.1, meno il dot4, pare che contengano aria disciolta. Una volta riempito il circuito, creando depressione (con lo stantuffo della siringa in alto) si vedono bollicine nella parte di liquido che sta nella siringa usata per creare il vuoto. Ripetuta l'operazione qualche volta, le bollicine calano drasticamente e tutta l'aria che le componeva si raccoglie tra lo stantuffo della siringa e la superficie del dot. A quel punto, invertendo il processo (premendo), si stabilizza la quantita' di liquido nel circuito (che non dovrebbe contenere piu' troppo aria). Per finire, basta svitare l'adattatore e rimettere il grano, cercando di non far uscire troppo liquido (un po' perche' corrode e anche perche' il liquido che esce sarebbe sostituito dall'aria). La pressione prodotta dalla siringa non e' sufficiente a comprimere i pistoncini posto che comunque, durante queste operazioni e' d'obbligo inserire il distanziale tra le pastiglie. PS: sto andando un po' a memoria visto che sta cosa e' parecchio che non la faccio (da troppo, vado solo in BDC). :-) Esperti MTB cercasi - Mitzkal - 19-03-2017 quantum Ha scritto:Con qualsiasi gruppo frenante che non sia shimano, visto che e' l'unica che usa olio invece che dot. Per esperienza Avid/SRAM soffre storicamente il surriscaldamento decisamente più degli altri produttori. Trickstuff e qualche altro piccolo produttore esotico a parte... li ho provati tutti tutti ![]() Esperti MTB cercasi - Hammer® - 19-03-2017 Stamattina prima uscita di una trentina di km, sterrato con un paio di piccoli guadi ma soprattutto di strappi belli ripidi (ammetto...In parte sono sceso!) però mi sono divertito molto ![]() Devo regolare la distanza della leva del freno posteriore, troppo vicina alla manopola, e più in generale la posizione in sella (dolore ai polsi, zona prostata, pedalata imho non corretta). Altra domandona, posso usare acqua non in pressione per pulire la bici? Poi passo lo sgrassatore su catena/corona/pignone ed in seguito il lubrificante. Va bene asciugare le zone più difficili con aria compressa? Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk |