Mx5Italia
[ND] Molle RF sport - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [ND] Molle RF sport (/thread-36664.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Molle RF sport - Sereno - 08-06-2021

Allora, dopo diversi km e dopo aver fatto appena verificare nuovamente l'altezza posso dire un po' delle mie impressioni.
Prima i dati grezzi.

Ant. SX
Prima: 362mm
Dopo: 330mm

Ant. DX
Prima: 360mm
Dopo: 331mm

Post. SX
Prima: 358mm
Dopo: 335mm

Post. DX
Prima: 395mm
Dopo: 346mm

Questi sono i valori misurati appena montate le molle e dopo circa 7-800km praticamente invariati. Il posteriore è rimasto leggermente più alto dell'anteriore, come originalmente, ma in generale le altezze sembrano abbastanza più uniformi. Strano, anzi, il posteriore destro così alto con le molle originali.


La macchina rolla e beccheggia meno, ma si muove ancora. Non è diventata una tavola rigida e questo è ciò che speravo. Usandola come unica auto, volevo renderla più stabile e controllata negli spostamenti di carico, ma lasciandomi comunque del margine sia per la guida, sia per non spostare troppo stress su telaio e gomme. Inoltre, l'abbassamento non mi ha causato alcun problema su strada asfaltata, con dossi rallentatore o rampe. Di questo sono molto contento, perché erano i miei maggiori timori.

Sulla strada dissestata si comporta comunque molto bene. Credo che a livello di grip non sia cambiato nulla, di certo nessun peggioramento. Inizialmente dava l'impressione di scivolare di più, ma rifacendo più volte lo stesso tratto, mi sono reso conto che l'impressione era dovuta al fatto che prima la macchina mascherava di più ciò che accadeva sotto le ruote, dando in più una sensazione di fluttuante minor controllo, mentre ora si capisce meglio cosa accade. Quindi, lo considero un miglioramento, dato che mi permette di avere più controllo della situazione.

A velocità da autostrada, è decisamente più stabile, tanto che sembra nascondere un po' la velocità reale. Lo considererei comunque un pro, perché non è quello l'ambito in cui mi piace sentire la sensazione di velocità.

Sulle curve si sente anche lì decisamente più stabile. Specialmente in percorrenza ed uscita. Si riesce a percorrere a velocità più elevata e ad accelerare prima quando si è in uscita. Anzi, spesso anche abbastanza in anticipo. Quando lo si fa, si sente il posteriore che si pianta bene e ti spinge all'uscita. In ingresso curva, ci sto ancora prendendo la mano, ma entrando come facevo prima ed un pochino più aggressivo, mi rendo conto di avere ancora molto margine.

Sul bagnato non ho notato nulla di particolarmente inaspettato. Ho potuto fare una buona salita e successiva discesa dal passo Tonale sulla strada bagnata, a velocità che reputo adeguata per le condizioni, senza particolari sorprese e divertendomi pure parecchio.

Quindi, in sostanza, sono davvero molto soddisfatto. Il risultato è stato quello che mi aspettavo, ad un costo decisamente contenuto. Immagino che questo sia come un assaggio di ciò che si ottiene con dei coilover di ottima qualità, ma per ora è più che sufficiente per quanto mi riguarda.
Devo fare anche i complimenti all'officina che mi ha fatto il lavoro, che è la Motor Garage di Rovereto, anche se probabilmente non leggeranno questo commento, perché sono stati davvero molto bravi e seri. Hanno fatto un lavoro ineccepibile, riuscendo a darmela praticamente perfetta sia come regolazione degli angoli che per altri lavori che avevo richiesto. Sparito anche un preoccupante rumore metallico con annessa preoccupantissima vibrazione che talvolta si sentiva nelle curve a sinistra quando c'era parecchio trasferimento di carico.


RE: Molle RF sport - Joe88 - 08-06-2021

Ottimo, devo dire che è quello che cerco anch'io. Non ricordo, hai cambiato anche barre antirollio?


RE: Molle RF sport - Sereno - 09-06-2021

Per ora no. Dovrò capire se mi sarebbero veramente utili o no.


RE: Molle RF sport - Joe88 - 09-06-2021

Secondo me è un upgrade da poco ma che fa sfruttare l'ottimo telaio della nd. In questo momento il punto debole credo sia proprio quello. Io a brevissimo farò il cambio molle e molto probabilmente metterò anche altre barre, così da togliermi il pensiero Big Grin


RE: Molle RF sport - Sereno - 10-06-2021

Per le barre, però ho visto che ci sono diversi punti in cui si possono montare rinforzi.
Almeno, a memoria sul catalogo di I L Motorsport trovo:
Barra duomi
Rinforzi sotto scocca (in due punti, se non ricordo male)
Barra posteriore dietro la moquette del baule.

Poi vabbeh, ci sono i soliti Door bushing, che non ho ancora capito se servono a qualcosa o no.


RE: Molle RF sport - alc 63 - 10-06-2021

Interessante discussione e visto che si parla di ND faccio un piccolo OT per la mia 1.5 che...vorrei strasformare in "Spuort" Big Grin
Ho visto in vendita un combo (usato) di Bilstein B8 e Eiback pro-kit, ossia dovrebbero essere dei B12.... però il codice delle molle è 11-55-019-03 FA, che diverso da quelli postati da Sereno nel suo post dell'8 marzo scorso...mi sapete dire di cosa si tratta? non vorrei fosse di un'altro modello o con altezze o durezze strane...

Grazie


RE: Molle RF sport - alc 63 - 10-06-2021

come non detto...sono loro: https://eibachshop.com/index.php?p576,eibach-pro-kit-springs-mazda-mx-5-iv
FA (Front Axle), RA (Rear Axle), vabbè ci potevo arrivare. Big Grin


RE: Molle RF sport - Krylion - 11-06-2021

guarda che il b12 è b8+molle, non b6


RE: Molle RF sport - alc 63 - 11-06-2021

Certo, ho corretto il post, sono B8 a stelo corto ovviamente


RE: Molle RF sport - Krylion - 25-09-2022

Posto questa tabella relativa alle molle per RF


[Immagine: Gi7gRQz.jpg]

Si può notare che le Eibach al posteriore sono rigide come quelle stock (ricordando che Eibach non le fa specifiche per RF... se pensiamo che sono per soft top forse un indurimento c'è stato, ma appunto solo in relazione alla versione a tetto morbido); all'anteriore invece convergono su valori similari alle Progress, che però dietro sono più dure, quindi hanno irrigidito in percentuale simile sia davanti che dietro; le Flyn Miata sono invece le più rigide tra quelle di cui ho trovato i dati, mentre le H&R sono un poco più rigide di Eibach e Progress Mi mancano ancora i valori di BBR. A voi i commenti (in alcuni casi ho operato la conversione da libbre per pollice a N/mm).




@"Sereno" : la tua è una Sport ND 1 con i Bilstein?