Mx5Italia
[ND] 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: [ND] 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote (/thread-36885.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - atarum0r0 - 17-12-2019

la 184 cv come prestazioni è deludente sotto i 3.000 giri


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - AleHachiRoku - 17-12-2019

Se prendi un 2.0 aspirato da 180cv per usarla sotto i 3000 hai sbagliato auto.
Per quello ci sono i turbodiesel


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - willy - 18-12-2019

Ti do’ una notizia....sotto i 3.000 la MX5 spinge poco meno di una Ferrari 355 che ha 390 cv......non e’ difficile capire che qualsiasi motore plurivalvole aspirato “vive” oltre i 4.000......
Il fatto e’ che il diesel ha confuso le idee alle persone: hai una marea di coppia in basso ma, fondamentalmente, 3.500 giri di utilizzazione totale. E questo non e’ da auto sportiva che deve dare piacere nell’essere utilizzata.


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - marco_zanna - 18-12-2019

(17-12-2019, 18:32)atarum0r0 Ha scritto: la 184 cv come prestazioni è deludente sotto i 3.000 giri

(18-12-2019, 00:10)willy Ha scritto: Ti do’ una notizia....sotto i 3.000 la MX5 spinge poco meno di una Ferrari 355 che ha 390 cv......non e’ difficile capire che qualsiasi motore plurivalvole aspirato “vive” oltre i 4.000......
Il fatto e’ che il diesel ha confuso le idee alle persone: hai una marea di coppia in basso ma, fondamentalmente, 3.500 giri di utilizzazione totale. E questo non e’ da auto sportiva che deve dare piacere nell’essere utilizzata.

Sinceramente a me sotto i 3000 giri ha sorpreso positivamente...mi aspettavo molto peggio!  Big Grin (e il diesel lo ho anche io)


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - Hammer® - 18-12-2019

Idem come Marco Zanna, uso tutti i giorni un turbodiesel ma quando ho provato la ND/184 sono rimasto piacevolmente sorpreso dal motore, pieno anche in basso e bello pronto a prendere giri; e poi, come ha scritto qualcuno sopra, questo motore è stato rivisto molto bene da Mazda, ha delle grandi potenzialità credo che i numeri non tarderanno ad arrivare.


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - drrobert - 21-12-2019

Non ci si può lamentare del motore è un 2.0 aspirato e si comporta come tale, tra altro non consuma neanche tanto (consumava di più la mia vecchia civic 1.6).
In basso sotto i 3.000 secondo me la coppia è la giusta che ci si aspetta ... ripeto è un aspirato non si può incrementare la coppia in basso in un aspirato (a livelli apprezabili) se non si aumenta la cilindrata ...
Poi parlimoci chiaro dato che energia non è gratis se cè più coppia = consuma di più e dato che la maggior parte del tempo uno lo vive guidando il codice della strada e stai sotto i 3000 giri, è inutile avere consumi da ferrari, tanto non è che devi fare le gare di sparo (che non è tra altro auto ideale, anzi con il volano bimassa accorci la vita).

Mi pare di aver letto (dichiarazioni del ceo di mazda) che questa probabilmente sarà ultima mx5 a benzina pura per cui abbiatene cura Big Grin (124 è andata fuori produzione) ... magari honda e mazda si alleano per il pianale :S (invece che fare operazione nostalgia con s2000 a gennaio)


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - marco_zanna - 21-12-2019

Dopo 3000km faccio medie di 14km/l quindi sono molto soddisfatto dal lato consumi.
Per le prestazioni a me ha deluso di più dai 5500 alla linea rossa che sotto i 3000, anche ricordando la vecchia neon (anche quella 2.0 aspirato) mi aspettavo di più da 184cv.


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - MattMPS - 21-12-2019

(18-12-2019, 00:10)willy Ha scritto: Ti do’ una notizia....sotto i 3.000 la MX5 spinge poco meno di una Ferrari 355 che ha 390 cv......non e’ difficile capire che qualsiasi motore plurivalvole aspirato “vive” oltre i 4.000......
Il fatto e’ che il diesel ha confuso le idee alle persone: hai una marea di coppia in basso ma, fondamentalmente, 3.500 giri di utilizzazione totale. E questo non e’ da auto sportiva che deve dare piacere nell’essere utilizzata.

meno, al minimo sono già a 700 /800 giri. Smile

un diesel 4 cilindri oggi è usabile in 2500/3000 giri  di range  al massimo.

*****,  piacere di guida al massimo  Big Grin

eh, ma usi meno il cambio cit. poi  hanno tutti le auto con l'automatico


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - marco_zanna - 21-12-2019

(21-12-2019, 16:53)MattMPS Ha scritto:
(18-12-2019, 00:10)willy Ha scritto: Ti do’ una notizia....sotto i 3.000 la MX5 spinge poco meno di una Ferrari 355 che ha 390 cv......non e’ difficile capire che qualsiasi motore plurivalvole aspirato “vive” oltre i 4.000......
Il fatto e’ che il diesel ha confuso le idee alle persone: hai una marea di coppia in basso ma, fondamentalmente, 3.500 giri di utilizzazione totale. E questo non e’ da auto sportiva che deve dare piacere nell’essere utilizzata.

meno, al minimo sono già a 700 /800 giri. Smile

un diesel 4 cilindri oggi è usabile in 2500/3000 giri  di range  al massimo.

*****,  piacere di guida al massimo  Big Grin

eh, ma usi meno il cambio cit. poi  hanno tutti le auto con l'automatico

i diesel di adesso sono sempre peggio, stanno pure perdendo i loro vantaggi. io ho la vecchia s60 con il 5 in linea da 2.4, utilizzabile da 1100 giri in poi, pastoso e lineare. adesso ci si trova diesel che sotto i 1500 sono morti da 1500 a 3000 tutto un tiro e poi morti di nuovo. odio il downsize e tutto ciò che ne consegue!


RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - Caustica - 22-12-2019

(21-12-2019, 23:39)marco_zanna Ha scritto:
(21-12-2019, 16:53)MattMPS Ha scritto:
(18-12-2019, 00:10)willy Ha scritto: Ti do’ una notizia....sotto i 3.000 la MX5 spinge poco meno di una Ferrari 355 che ha 390 cv......non e’ difficile capire che qualsiasi motore plurivalvole aspirato “vive” oltre i 4.000......
Il fatto e’ che il diesel ha confuso le idee alle persone: hai una marea di coppia in basso ma, fondamentalmente, 3.500 giri di utilizzazione totale. E questo non e’ da auto sportiva che deve dare piacere nell’essere utilizzata.

meno, al minimo sono già a 700 /800 giri. Smile

un diesel 4 cilindri oggi è usabile in 2500/3000 giri  di range  al massimo.

*****,  piacere di guida al massimo  Big Grin

eh, ma usi meno il cambio cit. poi  hanno tutti le auto con l'automatico

i diesel di adesso sono sempre peggio, stanno pure perdendo i loro vantaggi. io ho la vecchia s60 con il 5 in linea da 2.4, utilizzabile da 1100 giri in poi, pastoso e lineare. adesso ci si trova diesel che sotto i 1500 sono morti da 1500 a 3000 tutto un tiro e poi morti di nuovo. odio il downsize e tutto ciò che ne consegue!

Ciao Marco.
Ti dirò... ma sai che in alternativa alla mia RF (per non usarla con le strade salate) sto usando una Seat Leon ST FR da 150 cv e purtroppo mi tocca dire che va da Dio!?!
E' un caccia, da subito fino a 4500 giri va che é una meraviglia e poi fa 20 km con un litro sta bastarda!
Fine! Stop! Sia mai che qualcuno pensi che mi sto appassionando a Seat!