Mx5Italia
Da cosa dipende? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Da cosa dipende? (/thread-5302.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Da cosa dipende? - lucazam - 03-12-2009

nitro-ale Ha scritto:la na se per questo ha una sezione frontale ancora più piccola, ma anche a fari chiusi l'aereodinamica lascia a desiderare
la prius nuova quella si che è aereodinamica (0.25cx) a memoria altre auto con buon cx, senza tirare in ballo fuori serie, sono: la A2 e la tempra


Infatt la NA con 133 cv fa 190 km/h, parlando di 1.8
La 1.8 di adesso con 7 cv di meno mi pare che vada più forte di una decina di km/h (parlando della RC).
Quindi, 10 km/h di differenza, con 7 cv in meno e gomme con impronta a terra nettamente più grossa, sono una bella coferma che l'aerodinamica è molto importante nel definire la velocità masssima di un'auto. O sbaglio?


Da cosa dipende? - nitro-ale - 04-12-2009

lucazam Ha scritto:
nitro-ale Ha scritto:la na se per questo ha una sezione frontale ancora più piccola, ma anche a fari chiusi l'aereodinamica lascia a desiderare
la prius nuova quella si che è aereodinamica (0.25cx) a memoria altre auto con buon cx, senza tirare in ballo fuori serie, sono: la A2 e la tempra


Infatt la NA con 133 cv fa 190 km/h, parlando di 1.8
La 1.8 di adesso con 7 cv di meno mi pare che vada più forte di una decina di km/h (parlando della RC).
Quindi, 10 km/h di differenza, con 7 cv in meno e gomme con impronta a terra nettamente più grossa, sono una bella coferma che l'aerodinamica è molto importante nel definire la velocità masssima di un'auto. O sbaglio?

o il rapporto finale :chessygrin:


Da cosa dipende? - lucazam - 04-12-2009

nitro-ale Ha scritto:
lucazam Ha scritto:[quote="nitro-ale":1q90c675]la na se per questo ha una sezione frontale ancora più piccola, ma anche a fari chiusi l'aereodinamica lascia a desiderare
la prius nuova quella si che è aereodinamica (0.25cx) a memoria altre auto con buon cx, senza tirare in ballo fuori serie, sono: la A2 e la tempra


Infatt la NA con 133 cv fa 190 km/h, parlando di 1.8
La 1.8 di adesso con 7 cv di meno mi pare che vada più forte di una decina di km/h (parlando della RC).
Quindi, 10 km/h di differenza, con 7 cv in meno e gomme con impronta a terra nettamente più grossa, sono una bella coferma che l'aerodinamica è molto importante nel definire la velocità masssima di un'auto. O sbaglio?

o il rapporto finale :chessygrin:[/quote:1q90c675]

Appunto, se leggi la prima risposta a questo topic, dicevo: rapporti del cambio o aerodinamica Cool


Da cosa dipende? - P&R - 04-12-2009

Mi piacciono queste discussioni tennihe.
:haha: :haha: :haha:


Da cosa dipende? - Formix - 04-12-2009

P & R' Ha scritto:Mi piacciono queste discussioni tennihe.
:haha: :haha: :haha:


Miata.SharK Ha scritto:Ossantoildio


Perdonali perchè non sanno quello che dicono (cit.) :haha: :haha:


Ma invece di fare questi commentini idioti da superiori, se secondo voi la gente scrive Cazzate, e ritenete di saperne di più, perchè non lo scrivete correggendola?



... Ah scusate... poi servono le faccine :angel2:


Da cosa dipende? - Lanf - 04-12-2009

lucazam Ha scritto:Infatt la NA con 133 cv fa 190 km/h, parlando di 1.8
La 1.8 di adesso con 7 cv di meno mi pare che vada più forte di una decina di km/h (parlando della RC).
Quindi, 10 km/h di differenza, con 7 cv in meno e gomme con impronta a terra nettamente più grossa, sono una bella coferma che l'aerodinamica è molto importante nel definire la velocità masssima di un'auto. O sbaglio?

Oltre i 100 - 120 Km/h l'areodinamica diventa la forza preponderante da contrastare.
La NA 1.8 veniva data da Mazda per 198 Km/h e fu misurata da 4R a 189 Km/h.
La RC 1.8 viene data da Mazda per 200 Km/h e l'ho portata a 220 Km/h di tachimetro. Lo scarto che ho verificato con il GPS è del 2-3%, il che vuol dire circa 212-213 Km/h effettivi.
La maggiore velocità potrebbe essere banalmente una leggera modifica del CX in seguito all'assetto meno "picchiato" e la minore sezione frontale in seguito all'abbassamento: 205 * 35 *2 mmq = 143 cmq in meno.

In ogni caso tenete presente che la temperatura, densità e l'umidità dell'aria possono influenzare il velocità massima.

Ciao, Lanfranco


Da cosa dipende? - lucazam - 04-12-2009

Formix Ha scritto:[quote=P & R]Mi piacciono queste discussioni tennihe.
:haha: :haha: :haha:


Miata.SharK:1blicn72 Ha scritto:Ossantoildio


Perdonali perchè non sanno quello che dicono (cit.) :haha: :haha:


Ma invece di fare questi commentini idioti da superiori, se secondo voi la gente scrive Cazzate, e ritenete di saperne di più, perchè non lo scrivete correggendola?



... Ah scusate... poi servono le faccine :angel2:[/quote:1blicn72]


Perchè prima fanno i superiori, poi vanno a leggere le risposte su Wikipedia, e poi le copiano nel forum facendo i superiori Thumbup


Da cosa dipende? - CJ_ - 04-12-2009

k71 Ha scritto:
davidino Ha scritto:
CJ_ Ha scritto:La NA con 90cv sfiora i 200 pure lei..

i cavalli influiscono fino ad un certo punto.

Seeeeee, se la butti giù da un dirupo molto alto. E anche in quel caso non sono molto sicuro...

buahahahahaha, pensavo la stessa cosa.
ma mooooolto alto, tipo quelli da cui cade wiley il coyote.
Andrea, piano con le ombre, la 116 non arriva a 190, vabbè che la tua è ammerregana con la targa carenata, vabbè che è bianca, ma i 190...

6000 giri in 5a segnava 115 miglia orarie GPS..praticamente tavoletta ma qualcosa volendo saliva ancora..ma sembrava di essere al luna park :haha: :haha:


Da cosa dipende? - Rob72 - 04-12-2009

Scusate se mi permetto, ma l'aerodinamica di un'auto è meno che proporzionalmente efficace all'aumentare del flusso dell'aria riscontrabile mediante interpolazione mediana tra la gaussiana e la percentuale di attrito che teoricamente avrebbe il pneumatico su una superficie piana.
Pertanto, la potenza specifica ipotizzabile quando l'auto raggiunge il momento di coppia massima, si riduce vettorialmente all'aumentare del numero di giri teorici alla massima velocità ed in assenza di attrito.
Tutto più chiaro?


Da cosa dipende? - CJ_ - 04-12-2009

Rob72 Ha scritto:Scusate se mi permetto, ma l'aerodinamica di un'auto è meno che proporzionalmente efficace all'aumentare del flusso dell'aria riscontrabile mediante interpolazione mediana tra la gaussiana e la percentuale di attrito che teoricamente avrebbe il pneumatico su una superficie piana.
Pertanto, la potenza specifica ipotizzabile quando l'auto raggiunge il momento di coppia massima, si riduce vettorialmente all'aumentare del numero di giri teorici alla massima velocità ed in assenza di attrito.
Tutto più chiaro?


Grazie rob.. però no ho capito se la supercazzola c'è o meno.. :roll: