![]() |
Impressioni volano alleggerito - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: Impressioni volano alleggerito (/thread-9480.html) |
Impressioni volano alleggerito - ggcapp - 13-10-2010 il freno motore aumenta ovviamente perche' il motore ha tendenza maggiroe a calare rapidamente di giri con un volano alleggerito. Grandi ragazzi, questio formuloni mi stanno tenendo sveglio....non ho capito pero'......sembra quasi che un volano leggero e uno pesante una volta presi giri debbano mantenerli senza il contributo di alcuna forza esterna.....ma in realta' sappiamo che qui da noi il moto perpetuo in pratica non esiste, quindi e' ovvio che per entrambi i volani e' necessaria la forza della fase attiva del motore per tenerli in rotazione......oltretutto diamo epr scontato che il volano e' un accumulatore di energia e tanta piu' e' la massa a parita' ipotetica di distribuzione, tanta piu' e' la capacita' di immagazzinare tale energia e di restituirla.....ergo ci sara' un momento in cui un volano maggiore restituisce piu' energia di uno con massa minore? In fase costante , passato il momento di transizione o accelerazione un volano leggero tendera' a fermarsi prima di uno piu' pesante quindi anche l'energia dissipata dal motore per mantenere lo stesso regime dovrebbe essere maggiore e la si dovrebbe percepire tanto meno frequenti sono le fasi attive del motore....ovvero a giri medio bassi.....o no? Sio gia' che rispenderete no.....vero? Impressioni volano alleggerito - smoke - 13-10-2010 Usando le parole corrette io sto parlando di momento e di momento di inerzia e la formula e' la T=I*alfa che e' analoga alla F=m*a Come gia' detto in un sistema reale ci sono attriti, come dici tu. In una condizione reale statica (a velocita' costante) il motore deve "solo" compensare gli attriti (interni e di aerodinamica). Siccome tali attriti prescindono dal peso del volano li avevamo trascurati. Ci sono componenti viscose dovute all'olio, di attrito radente dovute agli ingranaggi Pistoni che salgono e scendono, effetti di compensazione di pressione etc etc.. Insomma in prima approssimazione cambiare il peso al volano incide molto poco (non aggiunge e non toglie) nel totale degli attriti del motore. Quindi se la componente di attriti non cambia fra volano leggero e volano pesante la trascuriamo nella nostra valutazione (come trascuriamo tutto il resto dell'auto che pensiamo invariato nei due casi. Ovvero possiamo pensare ad un volano ideale (senza attriti). Che ci riporta alle formule di prima. D'altro canto se le forze di attrito avessero la prevalenza la trottola non starebbe in piedi, quindi e' chiaro che, se vuoi descrivere una trottola, prima la pensi senza attriti altrimenti ti perdi il cuore del fenomeno! ![]() Se vuoi dire che il mio approccio e' sbagliato sei costretto a usare un linguaggio tecnico, altrimenti e' come parlare lingue diverse e non ci si capisce. Comunque sostenere che un volano alleggerito ha meno attrito di uno piu' pesante Impressioni volano alleggerito - ggcapp - 13-10-2010 vabbe' io il linguaggio tecnico non lo posso parlare essendo solo un appassionato di motori e non di fisica. Ci sono senz'altro punti che mi sfuggono....una trottoal leggera si ferma prima di una pesante perche' a parte il momento transizionale iniziale tende a girare piu' veloce e piu' a lungo di una leggera.....perche'? perche' immagazzina piu' energia......un volano legegrissimo in pratica rende addirittura il minimo irregolare non risucendo a compensare con il suo "slancio" i momenti passivi del motore.....come mai con un volano leggero in partenza si devono alzare di piu' i giri motore? Stando a quello che dici questa condizione non sarebbe spiegabile....puoi trovarmi la spiegazione del perche' si verifica sulle vetture preparate con volani molto leggeri questo noto fenomeno? Impressioni volano alleggerito - Mr.Wolf - 13-10-2010 ...il freno motore diminuisce...nettamente! Anzi, questa è la conseguenza maggiormente avvertibile! Ottima nella guida cattiva perchè permette di scalare anche in prossimità dell'ingresso curva con minor rischio di blocchi di ponte.. Impressioni volano alleggerito - Mr.Wolf - 13-10-2010 Il thread potrebbe risolversi con questo post, completo preciso e facilmente assimilabile! matteo76 Ha scritto:Scusate, ma c'è qualcosa che non mi torna... Impressioni volano alleggerito - matteo76 - 13-10-2010 EnergyHide Ha scritto:A Matteo... il freno motore non aumenta con un volano più leggero?... Mi rendo conto di essere stato impreciso, lo ammetto. Il volano incide in 2 modi sul freno motore. In rilascio di frizione, l'aumento di giri dovuto dalla scalata è contrastato dal momento inerziale del volano. In questo lasso di tempo che va dallo stacco al raggiungimento del numero di giri di esercizio a quella velocità per quella marcia (es -numeri inventati-: ero ai 60 in 4a marcia, 2000 giri, scalo in 2a e vado 4000... ecco dallo stacco di frizione ai 4000 giri) un volano con momento inerziale grande offre più resistenza di un volano alleggerito e di conseguenza tende a far rallentare l'auto maggiormente. Nel momento in cui sono arrivato a regime rotazionale invece (i 4000 giri di prima), e persisto nel non dare gas, il volano con momento inerziale maggiore, avendo immagazzinato più energia cinetica ed opponendosi in maniera più vigorosa al rallentamento, diminuisce l'effetto del freno motore rispetto al volano alleggerito. Ecco, credo che questa spiegazione non sia ambigua come la mia precedente. Impressioni volano alleggerito - smoke - 13-10-2010 ggcapp Ha scritto:vabbe' io il linguaggio tecnico non lo posso parlare essendo solo un appassionato di motori e non di fisica. Ci sono senz'altro punti che mi sfuggono....una trottoal leggera si ferma prima di una pesante perche' a parte il momento transizionale iniziale tende a girare piu' veloce e piu' a lungo di una leggera.....perche'? perche' immagazzina piu' energia......un volano legegrissimo in pratica rende addirittura il minimo irregolare non risucendo a compensare con il suo "slancio" i momenti passivi del motore.....come mai con un volano leggero in partenza si devono alzare di piu' i giri motore? Stando a quello che dici questa condizione non sarebbe spiegabile....puoi trovarmi la spiegazione del perche' si verifica sulle vetture preparate con volani molto leggeri questo noto fenomeno? ggcapp, apprezzo moltissimo il tuo approccio. La fisica da' solo dei modelli che spiegano bene o molto bene a seconda della complessita' del modello. Nulla a che vedere con l'esperienza diretta (che comunque e' la base della fisica sperimentale). :chessygrin: Ho ripreso il thread perche' ho visto link a wikipedia uniti a spiegazioni errate. Quanto detto prima era a regime costante ![]() Quanto tu dici e' il caso estremo di volano troppo alleggerito. Quindi bisognerebbe andare a tener conto delle altre masse "volaniche" del motore perche', essendo il volano molto leggero, contano anche queste ultime. Esse hanno poi moto alternato quindi e' un disastro. Pero', con felicita' ci siamo accorti che non capita nel caso dei prodotti che abbiamo per mx5 (nemmeno con il fidanza) e quindi non abbiamo bisogo di complicare il modello. Quindi possiamo continuare (sulla base dell'esperienza degli amici del forum) a rappresentare le masse volaniche con il solo volano. PS: nei motori monocilindrici, dove e' facile capire come pompa il pippero, c'e' un contralbero che rende l'andamento del motore piu' regolare e evita l'utilizzo di volani stile "guzzi". nelle auto invece, come detto anche da te, in quei casi estremi si "lima" anche albero motore, si allegerisco i pistoni etc etc cosi' da ridurre in generale le masse e di conseguenza il loro effetto "pulsante". Con altri costi pero'... Impressioni volano alleggerito - ggcapp - 13-10-2010 ok pero' non capisco una cosa.....il volano alleggerito viene detto che diminuisce il freno motore perche' un volano leggero si oppone meno sia in fase di accelerazione sia di cut off.....ma tecnicamente mi spiegate perche', vistoc he non ci sono differenze nella potenza rilevabili, in fase di partenza devo chiedere di piu' al motore per avanzare rispetto ad un volano piu' pesante? Se il volano essendo leggero si oppone meno come mai devo aumenater i giri motore per muovermi senza spengere il motore? la coppia rimane invariata? Impressioni volano alleggerito - smoke - 13-10-2010 OK, punto interessante. Quando torno a casa ci faccio caso. Credo che: 1) uno ha fatto il piede con l'auto come era prima e quindi, a parita' di accelerata il motore schizza (perche' appunto e' piu' leggero). 2) in generale reagisce in maniera piu' nervosa all'acceleratore, quindi una partenza "soft" e' possibile ma ci vuole piu' concentrazione. Sono d'accordo con te, dovrebbe essere che con il volano leggero la partenza e' possibile ad un numero di giri inferiore (sia pur di poco)... Impressioni volano alleggerito - Mr.Wolf - 13-10-2010 ggcapp Ha scritto:ok pero' non capisco una cosa.....il volano alleggerito viene detto che diminuisce il freno motore perche' un volano leggero si oppone meno sia in fase di accelerazione sia di cut off.....ma tecnicamente mi spiegate perche', vistoc he non ci sono differenze nella potenza rilevabili, in fase di partenza devo chiedere di piu' al motore per avanzare rispetto ad un volano piu' pesante? Se il volano essendo leggero si oppone meno come mai devo aumenater i giri motore per muovermi senza spengere il motore? la coppia rimane invariata? la differenza stà nell'inerzia trasmessa nel momento di attacco della frizione. Un volano leggero, a parità di giri motore, accumula meno inerzia. |