Mx5Italia
[NA] La 115 del Signor Lupo.. - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NA] La 115 del Signor Lupo.. (/thread-19224.html)



La 115 del Signor Lupo.. - Mr.Wolf - 15-12-2020

(14-12-2020, 18:44)Pepi Ha scritto: Occhio se la piastra è in metallo i valori potrebbero essere un po' falsati...


Si, hai ragione, ma il sensore sembra abbastanza lungo quindi spero non venga influenzato troppo..magari rivesto la piastra con del nastro riflettente e monto la base filettata su un passacavi in gomma..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


La 115 del Signor Lupo.. - Mr.Wolf - 10-05-2021

Dopo molti mesi di rallentamenti..stamattina messo in moto la rossa con gli itb..modificato qualche parametro per il nuovo sensore IAT, adeguato i parametri iniettori per la maggiore pressione benzina, bilanciato i corpi con il vacuometro, disattivato la valvola minimo e anticipo dinamico al minimo e via! Manca ancora qualche ritocco, rifinitura e modifica residuale..

https://youtu.be/7VmAez1QqcU

[Immagine: d1cc4ecfbe582820da316942bc280d3b.jpg]


La 115 del Signor Lupo.. - nic65 - 11-05-2021

Azz come gira...

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk


RE: La 115 del Signor Lupo.. - Antonio - 11-05-2021

Pazzesca!!!


La 115 del Signor Lupo.. - Nightcrawler - 11-05-2021

Vabbè che siamo nell'ambito del car porn ma youtube mo chiede la verifica dell'età

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk


RE: La 115 del Signor Lupo.. - andrewosky - 12-05-2021

che spettacolooooo!!!!
che scimmia cavolo!


ma gira realmente oltre gli 8000?


La 115 del Signor Lupo.. - Mr.Wolf - 12-05-2021

(12-05-2021, 09:01)andrewosky Ha scritto: che spettacolooooo!!!!
che scimmia cavolo!


ma gira realmente oltre gli 8000?


Se non mi ricordo male ho fissato soft limiter a 7.400 e hard limiter a 7.500..


La 115 del Signor Lupo.. - Mr.Wolf - 25-08-2021

Dopo aver rivisto alcuni errori di progettazione lato fuel rail e distanziali trombette ITB, ora con cilindretti in alluminio inseriti nella stampa 3d per non deformarsi con calore e coppia serraggio (i bulloni si erano allentati causando perdita benzina e distaccamento trombette), rimosso il sensore comando ventola radiatore (ora comandata da centralina), modificato la linea reroute, sostituito master slave e flessibile frizione e installato la valvola de minimo, installato una puleggia Fuidampr su albero motore e aggiornato le pulegge alternatore e pompa acqua con nuovi elementi a 4 gole e installato uno schermo calore sui collettori di scarico, ora sono alle prese col CAD - cardboard aided design - per isolare i corpi farfallati dal calore del motore..
[Immagine: 9da3f272664a5de3c7633a5913f527a8.jpg]
[Immagine: 950434ece60dbe6d076022308b1d5c65.jpg]


La 115 del Signor Lupo.. - Mr.Wolf - 05-09-2023

Passati due anni dall’ultimo post..ne è passata di acqua sotto i ponti..e ore in garage..
La rossa mi ha anche accompagnato nel giorno del mio matrimonio..

[Immagine: 8656e766225bdf29ba6b5ae1e0251eb8.jpg]

Parlando di modifiche, la paretina anti calore è stata installata (prossimamente sarà completata con un tubo per portare aria fresca), ho installato una pompa vuoto elettrica, revisionato il servosterzo e poi, visto che sentivo un leggero ticchettio alle punterie, ho verificato la situazione e mi sono accorto che le valvole di aspirazione in qualche istante della loro corsa baciavano i pistoni..

[Immagine: 76b8e868899f318dbada05cd82320d85.jpg]

Inizialmente ho limato leggermente il cielo dei pistoni per evitare interferenze…moi mille dubbi sul possibile sbilanciamento, la minima tolleranza ottenuta..quindi cambio di programma e nuova sfida personale: forgiamo il motore passando a pistoni da 84mm (+1mm per rimanere conservativi) con un rapporto di compressione da 11:1 per compensare la minore compressione dinamica (tralascio calcoli) dovuta alle camme riprofilate con maggiore durata.
Testa rettificata con sostituzione valvole aspirazione (supertech hi-flow) e minima rettifica piano.
Nel mentre studio, calcoli e misurazioni per capire che lavori fare al blocco e le misure da dare alla rettifica.
Essendo il tutto nato per un lavoretto da poco, l’auto è in garage e sorge il problema di come smontare il blocco..operazione fatta in precedenza sempre in officina con l’aiuto dell’amico meccanico..beh..non potevo tornare indietro quindi grazie alla gru da officina di un amico mi sono rimboccato le maniche e fatto il lavoro in solitaria!
[Immagine: 2bba11a3e6d2cf07d9f6eeef526d634c.jpg]

Oggi mi sono arrivati i pistoni quindi a breve un po’ di misurazioni e poi affideró il blocco alla rettifica per la sola lavorazione dei cilindri ed equilibratura albero, volano e spingidisco frizione..
..poi installazione, verifica tolleranze di banco e biella, gappare gli anelli pistoni…insomma, una bella sfida!
Per i pistoni, supertech da 84 11:1, anelli wiseco, bielle maxspeedingrods, pompa olio boundary, paratia olio skidnation, fluidampfer che gia avevo etc etc..
[Immagine: 84edabe1d81c9b7948df921fb72d940e.jpg]
[Immagine: 9d1ca0441e48a9fd82b91535b6b106bb.jpg]
Cercherò di postare man mano che proseguiranno i lavori..


RE: La 115 del Signor Lupo.. - alex zanardi - 05-09-2023

E un piacere ri leggerti, e, anche se in ritardo auguri per il matrimonio.

C'è qualcuadra che non cosa con la valvola che ha baciato il pistone:
-perchè solo 1 delle 2?
-perchè solo adesso e non da quando hai chiuso il motore?
-perchè ha toccato la parte superiore dello scarico? e li apposta per evitare bacini...

ti consiglio di trovare una risposta a queste domande prima di procedere hai lavori, ti tornerà utile per evitare altri problemi.

compressione, non ho sotto mano il tuo diagramma cam, ma se ricordo bene era per RC 10,5
portarlo a 11 cosi, tanto per, non è una buona idea.