![]() |
nuova Alfa Romeo Giulia - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: nuova Alfa Romeo Giulia (/thread-28832.html) |
nuova Alfa Romeo Giulia - MS85 - 31-05-2016 P&R' Ha scritto:I freni lasciano immaginare un mezzo con delle belle prestazioni ..... Sono una delle cose che mi ha colpito di più insieme allo sterzo. Si ca**eggiava un po' nelle strade interne di Mirafiori con un collega un paio di settimane fa. Gli spunta davanti un muletto che andava ad una velocità folle, inchioda, io gli sono dietro e faccio altrettanto. Eravamo veramente vicini e stavo già iniziando a cercare una scusa per i due paraurti andati. Sì è fermata poco più che sul punto, senza un fiato dalle gomme. Unico difetto: qualsiasi cosa in abitacolo non sia vincolata si schianta contro il cruscotto :haha: Un impianto veramente impressionante. nuova Alfa Romeo Giulia - v3rsus - 01-06-2016 lore87 Ha scritto:Comunque su strada funzionano benissimo anche i differenziali elettronici 'simulati' (e non a controllo elettronico come quello della Giulia quadrifoglio e l'e-diff della Ferrari). Tra l'altro sono poco costosi e leggeri (non c'è nulla a parte la sensoristica). La controindicazione primaria è che possono portare ad un eccessivo stress dell'impianto frenante ma solo su auto pesanti e/o con uso molto intenso. Si...anche il ponte posteriore funziona benissimo, perchè rompersi la testa con un multilink a 5 leve su snodi regolabili... nuova Alfa Romeo Giulia - v3rsus - 01-06-2016 MS85 Ha scritto:Sono una delle cose che mi ha colpito di più insieme allo sterzo. Si ca**eggiava un po' nelle strade interne di Mirafiori con un collega un paio di settimane fa. Gli spunta davanti un muletto che andava ad una velocità folle, inchioda, io gli sono dietro e faccio altrettanto. Eravamo veramente vicini e stavo già iniziando a cercare una scusa per i due paraurti andati. Sì è fermata poco più che sul punto, senza un fiato dalle gomme. Miracoli dell'IBS....Questo è il futuro!!! nuova Alfa Romeo Giulia - jeby - 01-06-2016 sintraversa Ha scritto:Si spero sia cosi, perché per esempio nel Audi e nelle BMW non "m" funziona in maniera passiva, limitando lo slittamento dalla ruota interna con l'uso del freno.. Quello che avviene nella 4c per intenderci No, anche i differenziali con intervento dei freni sono sistemi attivi, perche' hanno dei sensori ed un'elettronica di comando. Quanto al trasferimento della coppia nel differenziale, il processo e' sempre di tipo dissipativo, sia nei differenziali ad ingranaggi (ad esempio i Torsen), sia in quelli viscosi, sia in quelli con frizioni coniche, quelli a lamelle o quelli a pacchi di frizioni. Si tratta sempre di frenare una ruota per trasferire la coppia all'altra. Lo stesso avviene per i differenziali "attivi" piu' avanzati: l'elettronica di controllo modula frizioni/freni accoppiati a differenziali ad ingranaggi piu' o meno complicati. Il "vectoring" sta solo nella granularita' del controllo che ti permette di trasferire quanta coppia vuoi, quando vuoi, a seconda delle condizioni. Non esistono differenziali che trasferiscono la coppia generandola, sarebbero dei motori, il principio e' sempre dare coppia resistente su un asse. nuova Alfa Romeo Giulia - jeby - 01-06-2016 lore87 Ha scritto:Comunque su strada funzionano benissimo anche i differenziali elettronici 'simulati' (e non a controllo elettronico come quello della Giulia quadrifoglio e l'e-diff della Ferrari). Tra l'altro sono poco costosi e leggeri (non c'è nulla a parte la sensoristica). La controindicazione primaria è che possono portare ad un eccessivo stress dell'impianto frenante ma solo su auto pesanti e/o con uso molto intenso. Sensori e attuatori in realta' sono gia' li', per ESP e ABS ecc.. infatti il controllo che offrono e' poco granulare sia per acquisizione sia per intervento. Lo stress sarebbe facilmente risolvibile con dischi maggiorati e pastiglie maggiorate, il problema e' proprio di controllo, per cui si passa a differenziali a controllo elettronico. Tra un open, un open + freni e un torsen io sceglierei l'open+freni, che ha il vantaggio di intervenire solo quando serve, non da' reazioni strane in rilascio, non aggiunge resistenza e pesa poco. Certo, io non sono un professionista della pista e sono anche l'unico pirla che si e' presentato ad un evento di LLCC con una NCFL 1.8 ![]() nuova Alfa Romeo Giulia - v3rsus - 01-06-2016 jeby Ha scritto:Sensori e attuatori in realta' sono gia' li', per ESP e ABS ecc.. infatti il controllo che offrono e' poco granulare sia per acquisizione sia per intervento. Lo stress sarebbe facilmente risolvibile con dischi maggiorati e pastiglie maggiorate, il problema e' proprio di controllo, per cui si passa a differenziali a controllo elettronico. Corretto...ma gli E-diff (la classica "pinzata" sulla ruota che slitta + riduzione coppia motore) sono praticamente "gratis" su tutte le vetture dal 2012 in poi. Tutte le centraline ESP possono avere sia il sw per il differenziale elettronico che altre funzioni tipo il traction+ o l'hill descent control praticamente a costo zero...Trattasi di scelte di prodotto/commerciali. Un differenziale a controllo elettronico costa svariate migliaia di euro e richiede una integrazione a livello di controlli decisamente superiore e hw predisposto. Pur restando la "logica" di base la stessa...solo questi ultimi riescono a fare meglio dell'uomo (o di un ottimo torsen/meccanico) nel 100% delle condizioni. (Esempio...supercambio getrag doppia frizione vs miglior pilota con cambio manuale). Non a caso la 458/488 (regina di handling) gira più veloce con i controlli accesi che senza...a parità di driver professionista. nuova Alfa Romeo Giulia - jeby - 01-06-2016 v3rsus Ha scritto:Corretto...ma gli E-diff (la classica "pinzata" sulla ruota che slitta + riduzione coppia motore) sono praticamente "gratis" su tutte le vetture dal 2012 in poi. Si', infatti non so perche' non lo mettono ovunque sto ediff nelle versioni povere delle sportivette. Esempio, su ND 1.5 invece dell'open gli costava nulla mettere l'ediff che di sicuro male non faceva. v3rsus Ha scritto:Un differenziale a controllo elettronico costa svariate migliaia di euro e richiede una integrazione a livello di controlli decisamente superiore e hw predisposto. Certo, sottolineavo solo che non esistono modi "non dissipitavi" di far funzionare un differenziale, si va sempre a generare una coppia resistente su uno degli assi. Chiaramente il "come" fa la differenza ![]() Tornando a Giulia, non ho capito se alcune features sono di serie o meno sulle versioni standard. Tipo ricordo che qualche papavero disse che albero in carbonio ed autobloccante (non a controllo elettronico) sarebbero stati standard... e' cosi'? nuova Alfa Romeo Giulia - v3rsus - 01-06-2016 ND 1.5 come 124 std ha l'e-diff...come ti dicevo...è un esc bosch gen.9 Su 124 è pubblicizzato, su nd no...ma la ciccia non cambia. La nd sgomma solo se disattivi tutto altrimenti taglia (ma non troppissimo). Albero carbonio e e-diff di serie su tutte, qv ha la bestia ![]() nuova Alfa Romeo Giulia - lore87 - 01-06-2016 jeby Ha scritto:Sensori e attuatori in realta' sono gia' li', per ESP e ABS ecc.. infatti il controllo che offrono e' poco granulare sia per acquisizione sia per intervento. Lo stress sarebbe facilmente risolvibile con dischi maggiorati e pastiglie maggiorate, il problema e' proprio di controllo, per cui si passa a differenziali a controllo elettronico. Esatto. Basta che si crei una dissipazione. Che sia con frizioni o freni il discorso non cambia. Il mio discorso sull'usura dei freni c'è perché evidentemente per ragioni di costi gli impianti frenanti di serie non si possono sovradimensionare eccessivamente. Inoltre il problema principale è dissipare il calore. Sensoristica c'è solo da pochi anni come giustamente si diceva. Però ho notato che non si da mai la possibilità di disattivare il TC e attivare il differenziale. Su fiat 124-nd sarebbe bello poter fare ciò. nuova Alfa Romeo Giulia - lore87 - 01-06-2016 v3rsus Ha scritto:ND 1.5 come 124 std ha l'e-diff...come ti dicevo...è un esc bosch gen.9 Su 124 è pubblicizzato, su nd no...ma la ciccia non cambia. La nd sgomma solo se disattivi tutto altrimenti taglia (ma non troppissimo). Ma il l'e-diff c'è solo su quadrifoglio o anche sulla standard? |