Mx5Italia
Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? (/thread-12803.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - namrocko - 20-04-2011

Non voglio imporre il mio pensiero a nessuno, cerco solo di fare chiarezza su un argomento che ha poco di empirico e molto di matematico/fisico.


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - Gagio - 20-04-2011

No, mi dispiace.

"Non parlo di disegno delle razze" e poi parli del disegno delle razze.


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - Gagio - 20-04-2011

Il cerchio e' una struttura RIGIDA.

Tralasciando il fattore peso, se fosse pieno, o se avesse le razze perpendicolari rispetto al canale, diagonali o a zig-zag, non cambia niente.


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - Gagio - 20-04-2011

Ci puoi mettere pure dei cilindri, sul sistema delle leve non cambia nulla.


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - namrocko - 20-04-2011

Parlo di profilo laterale delle razze. So bene che un cerchio non e' fatto di cioccolata.
Un arco con un angolo piu' acuto ha maggiore portanza perpendicolare rispetto ad uno con un angolo meno acuto. Semplice e rende l'idea...
Ancora piu' semplice... Una V rovesciata fatta di polistirolo regge meglio un peso al vertice di una U rovesciata.
Questo e' dovuto alla distribuzione delle forze in gioco. Stesso peso, stesso materiale, disposizione differente.
Ora rivedi l'immagine degli et e dovrebbe esserti chiaro di cosa parlo.
Le forze in un cerchione sono trasmesse dalla superfice di contatto con la trada attraverso gomma, poi canale, poi RAZZE, al mozzo... e da li' al gruppo sospensioni.
Se cambi la conformazione nella vista laterale delle razze cambi posizione e distribuzione delle forze dal canale al mozzo e questo e' LA CHIAVE del diverso comportamento della vettura. Mettendo un distanziale ti limiti a spostare di alcuni millimetri lo stesso identico sistema di distribuzione pesi. Non che sia sempre un male (usura prematura di alcune componenti a parte) ma di certo e' meno efficace di una corretta rivalutazione della distribuzione delle forze.
E, tornando all'origine della discussione, spesso e' causa di quella sensazione di rallentamento nell'esecuzione degli input impartiti al volante da parte dell'avantreno...


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - namrocko - 20-04-2011

Gagio Ha scritto:Il cerchio e' una struttura RIGIDA.

Tralasciando il fattore peso, se fosse pieno, o se avesse le razze perpendicolari rispetto al canale, diagonali o a zig-zag, non cambia niente.

P.S.
Perpendicolari non cambia,a zig zag se simmetrico nemmeno, diagonali si... he he he...


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - namrocko - 20-04-2011

Altro P.S.
Ma hai i distanziali? He he he...


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - Gagio - 20-04-2011

No, senti, ascolta, lo scherzo e' bello quando dura poco.... Ma cosa vuoi che cambi la forza trasmessa attraverso il cerchione, quando a monte hai un pneumatico con spalla di gomma!!!!


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - Gagio - 20-04-2011

No ho ET basso, ma solo perche' il distanziale te lo vedono e ti beccano subito, l'et diverso invece lo capisci solo dalla misura della carreggiata che non e' piu' quella a libretto.


Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida? - namrocko - 20-04-2011

Uomo, che la gomma abbia una spalla piu' o meno alta o flessibile infatti INFLUENZA eccome la distribuzione delle forze^^ E di conseguenza la dinamica dell'auto... E non credo serva mago merlino per capirlo...