![]() |
Turbina...ELETTRICA!!! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Turbina...ELETTRICA!!! (/thread-18202.html) |
Turbina...ELETTRICA!!! - Dangerfield78 - 27-08-2012 gianni Ha scritto:salve a tutti WOW che figata! non lo conoscevo, tra l'altro vedo che ne li stanno implementando con superconduttori! potrebbero superare ogni aspettativa! Turbina...ELETTRICA!!! - Doppiaeffe - 27-08-2012 gianni Ha scritto:salve a tutti caro gianni, un minimo di chiarezza in più non ci avrebbe fatto sicuramente male, e con questo ho finito le critiche. Le domande, allora, penso che io e la maggioranza dei partecipanti alla discussione, non sappiamo cosa è il brushless, se non un tipo di motore elettrico, wiki-fonte, e sono molto curioso: - come pensi di alimentare un motore del genere, che assorbirà la sua potenza? l'impianto elettirco dell'auto come reagirebbe? - l'elettronica come la controlleresti, penso che non potresti usare le centraline tipo piggyback da sole in quanto ti servirà un controller da mettere in questo motore elettrico? - il corpo farfallato che problemi ti da? ps metteresti qualche foto, sono dannatamente curioso:chessygrin: Turbina...ELETTRICA!!! - alex zanardi - 27-08-2012 Premetto che alcuni motori Brushless li ho visti girare, altri con inverter li ho a disposizione tutti i giorni. ma qui la domanda la porgo anche io, ma quanta corrente assorbe un Brushless con quella potanza e acellerazione? Azz complimenti riuscire a gestire il tutto e davverro cosa da grandi. Turbina...ELETTRICA!!! - namrocko - 14-05-2015 E alla fine... http://www.evo.co.uk/audi/tt/15954/591bhp-audi-tt-clubsport-turbo-concept-features-electric-biturbo-tech Turbina...ELETTRICA!!! - Vinz - 14-05-2015 Leggendo la discussione pensavo... Perchè pensare ancora alle turbine quando siamo nell'epoca del Kers? Se si vuole un bel boost in accelerazione mi pare oggi più produttivo pensare ad un motore elettrico supplementare che agevoli quello termico in accelerazione, da usare solo con un bel kickdown magari. Mi pare una cosa ragionevole, no? Turbina...ELETTRICA!!! - pierpower - 14-05-2015 come dici te il kers funzia bene nei transitori, ma per avere alte efficienze e basse emissioni in marcia (più o meno) costante, serve il turbo. quello che sta un po succedendo è che l'euro 6 strozza il diesel che per starci dentro devono ricorrere all'urea per cui il diesel fa uno scalino in alto di costo e il benzina torna a giocarsela. Anche perchè ora l'iniezione diretta sul benzina è più che matura. questo vuol dire che il benzina non va più sovralimentato poco come una volta. Si può arrivare a oltre 2 bar di sovrapressione, con miscele magre, egr, funzionamento ad accensione spontanea.. ...e combustione pulita (no particolato) da qui quello che chiamano downsizing (motori piccoli con elevata pme). se però ad un motore così piccolo si mettono turbo giganti (per fare 2 bar di boost con efficienze decenti) allora serve qualcosa per migliorare i transitori, dove il motore sarebbe fiappo. la soluzione potrebbe essere meccanica: accoppiamento con altri turbo [da escludere oltre tot giri o da mantenere in serie] oppure elettrica: faccio un kers e attacco il turbo piccolo al kers facendolo disconnettere a tot di boost. qui, come dici te, ci si può sbizzarrire: una volta che si ha dell'energia stivata in batterie, si può decidere qunto alimentare le ruote, quanto il turbo etc etc si può pensare di usare l'inerzia di un motore elettrico per rallentare la turbo principale (una specie di waste gate che recupera energia) per i costi sempre minori delle parti elettriche/elettroniche e per la facilità di gestione di un meccanismo elettronico rispetto a un meccanico prevale la seconda. oltre al doppio turbo, al turbo elettrico, esiste anche un terza via, ora non praticata in automotive, che io sappia: l'aria compressa. Si può cioè stivare aria ad elevata pressione e usarla per far prendere giri al compressore nei transitori. Turbina...ELETTRICA!!! - Vinz - 17-07-2015 Magari, l'evoluzione della normale turbina, come alternativa al volumetrico, potrebbe essere la soluzione ibrida che usano in F1, ovvero una turbina con annesso motore elettrico che elimina il turbo lag. |