![]() |
Non potete permettere! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Non potete permettere! (/thread-20895.html) |
Non potete permettere! - LucaJones - 22-11-2012 Gagio Ha scritto:Ottimo, grazie. Gagio, non si può escludere che il denunciato voglia far valere il diritto di accesso agli atti relativi al procedimento suo carico. Ci sono stati casi in cui sono stati limitati gli atti a cui il denunciato ha potuto avere accesso, escludendo la denuncia presentata da un cittadino, altri in cui tale limite non escludeva la denuncia. Per la denuncia relativa al mancato rilascio di uno scontrino, credo che la possibilità del denunciato di accedere alla denuncia (quindi di apprendere l'identità di chi o ha denunciato) sia ampia. (Più) Univoca è la questione in caso di processo penale, per il quale si può fare riferimento all'articolo 111 della Costituzione. Non potete permettere! - backtothefuture - 22-11-2012 LucaJones Ha scritto:Gagio, non si può escludere che il denunciato voglia far valere il diritto di accesso agli atti relativi al procedimento suo carico. Ci sono stati casi in cui sono stati limitati gli atti a cui il denunciato ha potuto avere accesso, escludendo la denuncia presentata da un cittadino, altri in cui tale limite non escludeva la denuncia. l'accesso agli atti può arrivare fino ad un certo punto......mai nessuna P.A. permetterà al contribuente denunciato di sapere chi sia il denunciante, in quanto tratta di una "segnalazione", che non è procedibile d'ufficio senza che ci sia stato un preventivo accertamento materiale da parte della GDF. Cioè da sola non serve a niente, come mezzo di prova, ma semplice indizio per accertamenti più approfonditi. Non potete permettere! - LucaJones - 22-11-2012 backtothefuture Ha scritto:l'accesso agli atti può arrivare fino ad un certo punto......mai nessuna P.A. permetterà al contribuente denunciato di sapere chi sia il denunciante, in quanto tratta di una "segnalazione", che non è procedibile d'ufficio senza che ci sia stato un preventivo accertamento materiale da parte della GDF. Cioè da sola non serve a niente, come mezzo di prova, ma semplice indizio per accertamenti più approfonditi. Quanto affermi non rappresenta la totalità dei casi, che può essere molto varia. Giacché citi le P.A., faccio notare che l'art. 24 della legge 241/490 regola i casi in cui il diritto d'accesso è escluso, e ci sono varie sentenze contrarie al diniego da parte delle P. A. all'accesso al tipo di atti in questione. Non potete permettere! - backtothefuture - 22-11-2012 LucaJones Ha scritto:Quanto affermi non rappresenta la totalità dei casi, che può essere molto varia. Articolo 24. ([SUP]1[/SUP]) (Esclusione dal diritto di accesso)1. Il diritto di accesso è escluso: a) per i documenti coperti da segreto di Stato ai sensi della legge 24 ottobre 1977, n. 801, e successive modificazioni, e nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge, dal regolamento governativo di cui al comma 6 e dalle pubbliche amministrazioni ai sensi del comma 2 del presente articolo; b) nei procedimenti tributari, per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano; Non potete permettere! - LucaJones - 23-11-2012 Si tratta di parte dell'art. 24 della legge 241/490, che avevo citato. Se si vuole approfondire, si può vedere sentenze del Consiglio di Stato del 21 ottobre 2008 n. 5144, o del 10 agosto 2011 n. 4769. Tali sentenze non sono a favore dell'anonimato del denunciante nei procedimenti tributari. Considerando la domanda di Gagio, bisogna tener conto di quale sia la denuncia che porterà poi al procedimento. Potrebbe non essere quella del cittadino, come già era stato prospettato in vari messaggi di questa discussione. Non potete permettere! - Dado - 23-11-2012 Ma alla fine l'avete provato? avete riso alla voce: cavalli posseduti? si 250 :haha: ahhh ma no, parla di quelli con le zampe! io con compagna ci sto dentro, pur stando largotto con le spese, vero anche che ti chiedono sei hai cavalli ma non se hai (come me) una moto da cross, che non è targata ma si porta dietro un bel po di spese :chessygrin: anzi la voce beni materiali non c'è proprio, c'è elettronica, beauty farm, mobili... quindi le mie spese per la moto per loro non contano. a me pare un oggetto carino, ci si possono fare anche simulazioni... tipo se compro un'altra miata ci sto dentro, si ci sto... Non potete permettere! - x-vas - 23-11-2012 Dado Ha scritto:a me pare un oggetto carino, ci si possono fare anche simulazioni... tipo se compro un'altra miata ci sto dentro, si ci sto... considerando anche i costi di elaborazione? :chessygrin: |