![]() |
consiglio su scelta fotocamera - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: consiglio su scelta fotocamera (/thread-21747.html) |
consiglio su scelta fotocamera - P&R - 07-02-2013 La 1100d ha un sensore da 14Mp su una superficie 22 x 15 mm e interpola tramite DIGIC4 La 650d ha un sensore da 18Mp su una superficie 22 x 15 mm e interpola tramite DIGIC5 Tutte e due montano gli obiettivi sia della loro serie che quelli della "serie maggiore". La 5D Mk III ha un sensore da 22 Mp su una superficie 36 x 24 mm e interpola tramite DIGIC5. La 1Dx ha un sensore da 18 Mp su una superficie 36 x 24 mm e interpola tramite DIGIC5+. La quantita' di pixel al cmq e' un dato fondamentale per la qualita' dell' immagine: oltre una certa densita' cominciano a disturbarsi, specie a grandi aperture, alta sensibilita' e nelle ombre o luci piu' marcate: per questo motivo la 1Dx ha 18 mp "solamente". Usando gli obiettivi delle "serie maggiori" sul formato minore e' come se la lunghezza focale fosse allungata di 1.6x poiche' il sensore e' piu' piccolo. In pratica, perdi i grandangolari di qualita': il 20 mm (per me:obiettivo di riferimento per architettura e paesaggi) diventa un 32 mm e via dicendo. :chessygrin: consiglio su scelta fotocamera - dafde - 07-02-2013 azz, mi ero pero la discussione, ha già risposto benissimo P&R un mesetto da ho provato la 1dx mannaggia a me... comunque ti direi di andare tranquillo con la 650D, ho sentito un conoscente che ce l'ha, gli ho chiesto se soffre di rumore elettronico essendo un sensore a ben 18Mpix, mi ha detto che in effetti il rumore c'è, ma in ogni caso il processore lavora molto bene per evitarlo. Ho letto che ha un nuovo sensore di AF (autofocus) ibrido perfettamente compatibile con tutte le ottiche EF tradizionali, ma che dà il meglio di sè con le otticheSTM. In sostanza è molto veloce, silenziosa e precisa a mettere a fuoco in automatico. Peculiarità non da poco fidati (ho quasi sempre usato ottiche USM e comunque di tanto in tanto mi cannavano lo stesso la messa a fuoco anche con la mia ex 1D mkiiN e 1D mkiii). Inoltre ho letto che la 650 è molto video oriented consiglio su scelta fotocamera - il Mamo - 07-02-2013 Antonio Ha scritto:se posso potenzialmente scattare foto di eleveta qualità usando le varie ottiche e una volta affinata la mia tecnica. Si. Vai di 1100 e buone ottiche, poi tra un paio d'anni la cambi con quello che ti va più a genio consiglio su scelta fotocamera - Antonio - 07-02-2013 Sono stato a fare un giro da mediaworld dove hanno la 600D in offerta a 639€ con il classico obiettivo "tuttofare" in bundle (forse 18-55)? Sempre nello stesso megastore la 650D costa 899 sempre con la stessa ottica, la 60D 999€. Da Trony hanno la 1100D a 399 col 18-55 non stabilizzato e in offerta a 499 con il 18-55 stabilizzato e un altro obiettivo mi pare un 70-300 possibile? consiglio su scelta fotocamera - dafde - 07-02-2013 Si tutto possibile, evita il 18-55 non stabilizzato. Ho fatto buoni scatti col 18-55 IS, e se non erro i nuovi kit in uscita da un po' adottano anche il 18-55 IS II che dicono sia buono davvero nonostante non sia usm. consiglio su scelta fotocamera - Antonio - 07-02-2013 Usm ovvero? consiglio su scelta fotocamera - Peps - 07-02-2013 Ultra Sonic Motor (messa a fuoco) consiglio su scelta fotocamera - il Mamo - 07-02-2013 Esatto, messa a fuoco ultrasonica. Veloce e silenziosa. Io eviterei le ottiche dei kit, anche costassero 50€ in più son 50€ buttati consiglio su scelta fotocamera - Antonio - 07-02-2013 Un negozio di Padova mi propone la 650D a 650€ come la vedete? Con ottica 18-55. Ho letto che un obiettivo interessante ed economico per fare ritratti potrebbe essere il "cinquantino"...com'è? consiglio su scelta fotocamera - il Mamo - 08-02-2013 Antonio Ha scritto:Un negozio di Padova mi propone la 650D a 650€ come la vedete? Con ottica 18-55. Ho letto che un obiettivo interessante ed economico per fare ritratti potrebbe essere il "cinquantino"...com'è? Il 50 c'è in 4 versioni: f/2.5 macro (mai nemmeno visto dal vivo) f/1.8 (costa pochissimo - 90€ circa - e non è malvagio) f/1.4 (300€ non so come sia...mai usato) f/1.2 (eccellente e costoso: almeno 1200€ ![]() L'f/1.8 te lo consiglio perché vale più di quel che costa |