Mx5Italia
Pulegge registrabili - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Pulegge registrabili (/thread-21790.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17


Pulegge registrabili - alex zanardi - 08-02-2013

Gagio Ha scritto:PS quando alla Mazda di Firenze Sud rifecero la mia, gia' al momento non ricollegarono il cavetto della ventola radiatore, poi abbiamo scoperto (desunto) che non tirarono bene la cinghia, motivo per cui dopo un paio d'anni salto' qualche dente ed il motore di Arancia ando' kaputt...

ok cavo ventola e tensione cinghia.
ma il tuo motore, non è morto a causa di ciò, li non puoi incolpare i meccanici Mazda.


Pulegge registrabili - Gagio - 08-02-2013

non importa, c'ha sofferto!
Big Grin


Pulegge registrabili - IAPPO - 08-02-2013

Gagio Ha scritto:AHAHAHHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAAHAHHAHAHAHAH AHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAH

Troppo comico.
Aspetta che ci ripenso...

AHAHAHHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAAHAHHAHAHAHAH AHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH


PS quando alla Mazda di Firenze Sud rifecero la mia, gia' al momento non ricollegarono il cavetto della ventola radiatore, poi abbiamo scoperto (desunto) che non tirarono bene la cinghia, motivo per cui dopo un paio d'anni salto' qualche dente ed il motore di Arancia ando' kaputt...

[video=youtube;UlwxE1e7L18]http://www.youtube.com/watch?v=UlwxE1e7L18[/video]


Pulegge registrabili - Bisso - 18-04-2013

interessante sta discussione, ma a me mancano le basi e quindi non ci ho capito una mazza. Non so neanche cosa sia l'alzata e l'incrocio quindi andiamo bene....
scusate se mi dilungo ma vorrei capirci qualcosa.

riporto lo schema postato nella pagina precedente così da averlo qui comodo

[ATTACH=CONFIG]21405[/ATTACH]

ne deduco che:

alle 11:58 le valvole di aspirazione si aprono (alzata), mentre quelle di scarico si stanno chiudendo, questo è l'incrocio.
alle 12 il pistone è tutto su, circa ad ore 4 le V di aspirazione sono tutte aperte perché sono sulla punta della camma, da qui inizia la chiusura, a ore 6 il pistone è tutto giù, poi inizia la salita con chiusura totale delle V alle ore 7:30, qui la camera di scoppio ha il massimo del carburante che verrà compresso fino alle 12 dove inizia il secondo giro con la scintilla e relativa esplosione, il pistone scende di nuovo con la spinta acquisita, a ore 4 si iniziano ad aprire le valvole di scarico che avranno la massima apertura circa alle 7:30 (punta della camma), dalle 6 alle 12 il pistone sale e svuota la camera dai gas, alle 11:58 si aprono le V di aspirazione e ha inizio di nuovo l'incrocio.

non sono sicuro di una cosa: l'alzata è il punto in cui iniziano ad aprirsi le valvole o è tutto l'arco di apertura? nel primo caso spostando la puleggia si può cambiare il punto di apertura e di conseguenza il relativo punto di massima apertura, ma per cambiare il tempo di apertura bisogna per forza utilizzare delle camme differenti o riprofilare le oem giusto?

poi... quando parlate di gradi, se dite 230° è la lunghezza dell'arco di apertura giusto?
se dite incrocio 10° vuol dire l'arco in cui sono aperte tutte le valvole giusto?
mentre quando dite di spostare la puleggia ad esempio di 7°, spostate tutto l'arco in avanti o indietro di 7°?
se non ho sbagliato niente (sono 30 minuti che fisso il disegno e cerco di interpretarlo), mi spiegate in che modo incidono le modifiche?
si sposta in avanti per avere il riempimento della camera di scoppio in un momento diverso o per ottenere un incrocio maggiore?


Pulegge registrabili - alex zanardi - 18-04-2013

quanto hai scritto è tutto giusto, eccetto che:

L'alzata e la misura che indica la corsa che fa la valvola.
la mia NB110 aveva in aspirazione una alzata di 7.5mm io riprofilando l'ho aumentata a 9.75mm, avendo aumentato la corsa ho aumentato il passaggio.

qui puoi farti una idea su come lavorano aperture alzate e incroci:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?23721-Parliamo-di-alberi-a-cammes


Pulegge registrabili - Fly Lemon - 18-04-2013

Ragazzi attenzione, si sta facendo confusione tra ritardi e anticipi: faccio un piccolo riassunto e linko la pagina di un sito che spiega molto bene le cose:

ASPIRAZIONE: apertura valvola

anticipi: tira piu’ in alto
ritardi: tira piu’ in basso


SCARICO: apertura valvola

Anticipi: tira in basso
Ritardi: tira in alto

In parole povere:


- anticipi asp e scar: tira piu’ agli alti con buona coppia

- ritardi asp e scar: tira piu’ ai bassi, con meno potenza max

- anticipo asp. e ritardo scar: tira in alto (tanto incrocio)

- ritardo asp e anticipo scar: tira in basso (poco incrocio)

Il link alla pagina e' questo: http://www.scuderie-rbc.it/distribuzione_approfondimenti.html e se leggete le ultime righe della sezione "Diagramma della distribuzione- parte1" e' spiegato tutto nei dettagli.

c'e' da dire pero' che non tutti i motori rispondono allo stesso modo: guardate qui ad esempio http://lnx.rallyesportclub.it/forum/viewtopic.php?t=2327&start=0 e noterete che sui peugeottini 1.6 16v in pratica il motore risponde al contrario (ovvero ritardando asp. tira in alto e vice versa)

Mi e' venuto il dubbio rileggendo quello che aveva scritto alex (diceva che ritardando l'asp di 7° aveva guadagnato in alto) ERGO ci sta che l'Mx5 si comporti un po' come i peugeottini e quindi mi torna il discorso di Alex che ritardando ha guadagnato in alto

Buona lettura







Pulegge registrabili - Gagio - 18-04-2013

Fly Lemon Ha scritto:
c'e' da dire pero' che non tutti i motori rispondono allo stesso modo: guardate qui ad esempio sui peugeottini 1.6 16v in pratica il motore risponde al contrario (ovvero ritardando asp. tira in alto e vice versa)


Quindi puppa.


Pulegge registrabili - Fly Lemon - 18-04-2013

Eh tu ci scherzi, ma stasera mi sono scervellato perche' 'sta cosa non mi tornava! Chiedi conferma a Ing Prep per favore...tra lavoro, stanchezza, diagrammi ecc. e' tutta la sera che il dubbio mi assale: ho sbudellato internet per cercare qualche info a riguardo e se non bastasse ho rivoltato la libreria e i trattati di motoristica che ho per cercare lumi...il rincoglionimento sta avendo il sopravvento e quando certe cose non le fai tutti i giorni a volte ti prendono dei dubbi atroci!

Prima mi ha chiamato Gyu e mi ha detto:

Gyu: "che fai?"
Io: "Studio"
Gyu. "Studi? E che studi?"
Io: "La distribuzione:mi e' venuto un dubbio. Non ricordo se per aumentare il tiro in alto devo anticipare o ritardare. Sto sfogliando "Motori ad alta potenza specifica" per vedere se trovo qualche lume a riguardo"
Gyu:"Ah, va bene!"

Roba che se lo dico alla mì mamma mi dice "ma caxxo, quando era l'ora di studiare passavi il tempo a lavoricchiare sui motori e ora che passi tutto il giorno tra i pezzi di ricambio ti metti a studiare? E poi cosa! Ma basta, sei monotono!!!! Se penso a quanti soldi ho buttato via per farti studiare e non c'hai cavato un cavolo...ti prenderei a schiaffi":haha:

Basta!Mi devo decidere a comprare un paio di libri di quelli "tosti" in materia:haha:


Pulegge registrabili - Gagio - 19-04-2013

Ahahhahaha!!!


Pulegge registrabili - dmax23 - 30-07-2013

Riesumo questo 3d per porre una domanda.
Sto per fare distribuzione e con l'occasione ho intenzione di fare l'exhintake, in genere si riutilizza la puleggia originale, riforando a 197.5º.
Vorrei montare le pulegge registrabili, che ho visto hanno in genere un range di circa 10º...
Il dubbio (visto che UN CI HAPISCO NULLA) mi assale, riesco ugualmente a fasarlo allo stesso modo come se fosse riforato l'originale? C'è da saltare denti?
Chi potrebbe saperlo fare a Firenze?

Chiedo venia se avessi scritto delle baggianate!


Inviato con intelligentofono e topatolc.