![]() |
[Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Eventi (https://www.mx5italia.com/forum/forum-6.html) +--- Forum: Pista (https://www.mx5italia.com/forum/forum-29.html) +--- Discussione: [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? (/thread-21941.html) |
[Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - Alberto T - 17-09-2013 A Marzaglia, con l'auto in configurazione "Baron", quando ho fatto .21" 14''', velocità di punta Gps 157Km/h (in quarta a limitatore); 124Km/h nella staccata prima del T3. Con la conica 4.1 si poteva appoggiare la quinta, ma il miglior tempo l'ho fatto tenendo la 4 a limitatore mezzo secondo; per il resto tutta praticamente di terza come dal video. Ciao! [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - karlitos - 17-09-2013 albert ma di gps 157? io mi ricordo di sicuro la 4à tutta e giu di seconda alla fine del rettilineo, poi si gira tutta di terza.... 170 circa se togli uno scarto di 10 sono 160 dai! comunque il tempo si aggirava sugli 1:23 li la conica dovrebbe fare la differenza [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - Alberto T - 17-09-2013 157 con Racechrono ed antenna esterna, quindi lo scarto è minimo. Sicuramente mettendo la quinta si buca un po di più, ma poi non riuscivo a fare a modo staccata e prima curva. Tieni presente anche che ho le 225 come gomme...frenano abbastanza non avendo motore. Ciao! [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - karlitos - 17-09-2013 infatti erano le considerazioni che avevo fatto io! io 205 sverginate praticamente li! e tu mi avevi detto che eri stato lì con le gomme praticamente alla frutta! ciao vuol dire che tu arrivi tranquillamnte a 1.20 con gomme fresche! ciao grande albert riguardo sempre i tuo video per migliorare! [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - pollice - 17-09-2013 io di gomme ho 215 e cambio 5m , se ricordo bene volendo il rettilineo me lo facevo tutto di 3 e anche alla curva 1 ci sono entrato un paio di volte di 3 salvo poi non aver motore per uscirci. Il primo turno giravo solo di 3 poi mi son reso conto che per quanto poco durasse la seconda, per uscire da quel "cavatappino" assurdo che ti "lancia" sul rettilineo di ritorno, mi dava quel pò di spinta necessaria per procedere. sicuramente a me i 17 comunque non aiutano per niente. comunque 160 all'ora non è pochissimo ,alla fine. Immaginavo anch'io fossero bene o male quelli lì prendendo soprattuto a paragone le moto. [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - karlitos - 17-09-2013 secondo me a sentire te pollice, è proprio in questi frangenti che viene fuori la differenza tra 1.8 e 2.0! non ti pare? [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - pollice - 17-09-2013 in che senso? [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - karlitos - 17-09-2013 nel senso che come dici tu che non ha motore se esci con la marcia un po' più alta e via discorrendo [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - pollice - 18-09-2013 è possibile ma non avendo mai provato una 2.0 non lo posso affermare con certezza. Tuttavia non mi lamento perchè alla fine è abbastanza elastico come motore e nel suo piccolo allunga anche un pochino, è proprio la coppia che gli manca secondo mè. [Marzaglia] ma in quanto "gira" la miata? - Lanf - 18-09-2013 Con il 1.8 devi scannare le marce, specialmente 2a e 3a. Arriva serenamente a limitatore (7200 giri). Non credo che sul piccolo rettilineo di Marzaglia riesci a prendere i 160, forse i 150 tirando bene la staccata. Purtroppo la differenza tra 1.8 e 2.0 è da 5000 giri in su, proprio quello che serve in pista. |