Mx5Italia
Cinture di sicurezza che non rientrano - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html)
+--- Discussione: Cinture di sicurezza che non rientrano (/thread-24499.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Cinture di sicurezza che non rientrano - Number34 - 21-12-2013

TraLaLa Ha scritto:Leggedno questo topic mi è venuta l' ispirazione l' altro gg e ho provato a smontare completamente le due guide attaccate ai sedili.. in effetti ho notato un netto miglioramento nel riavvolgimento di ambe le cinture, da un iniziale "zero" del guidatore, a una lenta ma costante risalita.. il passeggero, da "lenta" a "normale" (ovviamente dipende tutto dall' usura, il passeggero ovviamente ha un complesso sedile+cinture meno usato...)

Peccato che togliendo del tutto qeste guide restavano quei brutti bulloncini a vista, ergo ho rimontato tutto.. chissà se queste nuove "guide" funzionano meglio, ma in alternativa si potrebbe direttamente togliere tutto e realizzare delle piccole piastrine per coprire i fori del sedile e bon, soprautto per chi, come me, cmq tiene il sedile tutto dietro e quindi avrebbe cmq la cintura "a portata di mano" Wink

Inoltre ho notato come, ovviamente, la parte più "spompa" della molla di ritrno sia quella "iniziale".. se tiro fuori tutta la cintura rientra che è una bellezza, tranne che per l' ultimo pezzo, quello "abituale".. sarebbe una cagata se tipo "accorciassi" la cintura, facendola uscire di più e magari legando/cucendo lo spezzone iniziale?.. non so se ho reso l' idea..

Nono hai reso l'idea
Ed è una cagata pazzesca Big Grin

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2


Cinture di sicurezza che non rientrano - progitto - 21-12-2013

Nel caso vi trovaste a smontare il plasticone dietro ai sedili prendete l'occasione per pulire a fondo le due guide dove scorre la cintura, si notano poi dei netti miglioramenti anche se il problema della molla di ritorno "molle" non si risolve.

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 4


Cinture di sicurezza che non rientrano - TraLaLa - 21-12-2013

Number34 Ha scritto:Nono hai reso l'idea
Ed è una cagata pazzesca Big Grin

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2

Perché? La cintura cmq sarebbe efficace.. o mi sfugge qualcosa?

(O dicevi del togliere le guide sui sedili?)


Cinture di sicurezza che non rientrano - Daviz - 21-12-2013

Le cinture sono frutto di studi e severe omologazioni, la loro resistenza alla trazione è pazzesca, pensare di tagliarle e poi ricucirle è da brividi..


From Natel using Tapatalk


Cinture di sicurezza che non rientrano - .SharK - 21-12-2013

Daviz Ha scritto:Le cinture sono frutto di studi e severe omologazioni, la loro resistenza alla trazione è pazzesca, pensare di tagliarle e poi ricucirle è da brividi..


From Natel using Tapatalk
Cambiando la lunghezza sulla bobina cambia la forza su spalla e su zona pelvica.
Si parla di incrementi di coppia circa 0.2Nm/giro, la cui risultante in forza su spalla e' molto elevata.

Non fate cagate, piuttosto compratele nuove!


Cinture di sicurezza che non rientrano - TraLaLa - 21-12-2013

Occhio, io non dicevo tagliare, solo svolgere un poco di più bloccando l eccedenza.. scusate, ma cosa cambierebbe se invece io fossi semplicemente più robusto e dovessi tirare fuori quei 10-20cm in più di cinta?.. non riesco a capire la differenza..


Cinture di sicurezza che non rientrano - zef - 21-12-2013

l problema è come pensi di bloccre l'eccedenza. Le cinture presumo siano fissate con cuciture in nylon rinforzato tensionato in modo da non smollarsi sotto l'enorme quantità di moto da contenere q(uindi nulla di replicabile a casa). Il cambo della lunghezza della bobina, invece, presumo non influisca in quanto, come giustamente fai osservare, le cinture sono omologate per un utilizzo in qualunque delle posizioni ottenibili (presumo cambierebbe leggermente l'innesco del blocco, ma dovrebbe comunque intervenire prima il pretensionatore). Interessante il fatto che poi ci sia un sensore per capire la posizione del sedile e regolare i tempi di apertura dellìair bag di conseguenza.


Cinture di sicurezza che non rientrano - TraLaLa - 21-12-2013

Pensavo di cercare qualcosa tra i materiali di sicurezza, qualche sorta di anello/moschetto adatto ad imbracature per uso sportivo, lavori in quota, etc.. cioè dovrei studiarci bene, ma ovviamente assolutamente non parlo di cucire col filo di cotone, mollettine o roba così..


Cinture di sicurezza che non rientrano - .SharK - 22-12-2013

zef Ha scritto:l problema è come pensi di bloccre l'eccedenza. Le cinture presumo siano fissate con cuciture in nylon rinforzato tensionato in modo da non smollarsi sotto l'enorme quantità di moto da contenere q(uindi nulla di replicabile a casa). Il cambo della lunghezza della bobina, invece, presumo non influisca in quanto, come giustamente fai osservare, le cinture sono omologate per un utilizzo in qualunque delle posizioni ottenibili (presumo cambierebbe leggermente l'innesco del blocco, ma dovrebbe comunque intervenire prima il pretensionatore). Interessante il fatto che poi ci sia un sensore per capire la posizione del sedile e regolare i tempi di apertura dellìair bag di conseguenza.

Domani rispondo dal pc... non è proprio così.

In ogni caso, se fissi l'eccesso vai a fare un casino della miseria nel malaugurato caso di incidente.
Il pretensionatore recupera per lo più il "belt slack", ossia quello spazio libero (vestiti, comfort, ecc.). Tu lo aumenti, rischi di tagliare il nastro e/o in caso di rotture hai un brusco avanzamento.
Ricordo che sui punti di afferraggio su scocca il min richiesto sono 14.4kN, ossia circa 1400kg (bello sapere quanta energia debbano dissipare in urti a bassa velocità...)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Cinture di sicurezza che non rientrano - zef - 22-12-2013

Ipotizzo quindi che gli ammortizzatori(strutture collassabili?) propensi ad attenuare l'impulso che riceve il corpo in caso di incidente si tovino tra il meccanismo di blocco della cintura ed il suo ancoraggio al telaio, e non siano quindi solo demandate alla leggera capacità elastica della cintura. In quest'ottica una variazione della relazione massa(del passeggero) / raggio della bobina cambierebbe la leva uscendo dai calcoli previsti. Un corpo più grosso e pesante, infatti, svolgendo maggiormente la bobina, applicherbbe una leva minore alle strutture ammortizzanti compensata dalla massa maggiore in muovimento.